Ultimora
15 Mar 2025 17:59
Nave Amerigo Vespucci a Venezia, si prepara festa sull'acqua
15 Mar 2025 17:50
Nevicate tra 10 e 20 centimetri sulle strade montane in Veneto
15 Mar 2025 17:32
Calcio: Verona corsaro a Udine, salvezza più vicina
15 Mar 2025 15:31
Dal World Health Forum Veneto 2025 un decalogo per la sanità
15 Mar 2025 14:52
Sventò femminicidio, Comuni chiedono onorificenza a Mattarella
15 Mar 2025 14:52
Ipovedente da 4 anni, scia e vuole andare alle Paralimpiadi
16 Mar 2025 03:25
Trump attacca gli Houthi, raffica di raid su Sanaa
16 Mar 2025 00:17
Ventenne ucciso a Napoli: era parente di Annalisa Durante, la 14enne vittima innocente dei clan
15 Mar 2025 23:24
I verbali di Carmine Gallo: 'Pazzali chiese informazioni sui La Russa'
15 Mar 2025 23:18
Belgrado, almeno 56 feriti e 22 arresti negli incidenti del raduno contro il governo
15 Mar 2025 22:52
Serie A: Torino batte Empoli 1-0, decide Vlasic al 70' CRONACA e FOTO
15 Mar 2025 22:45
Serie A: Torino Empoli 1-0 CRONACA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La vita di Cavour
Ospite alla libreria Palazzo Roberti sabato 15 ottobre Giorgio Dell’Arti parlerà della vita del celebre statista torinese
Pubblicato il 14-10-2011
Visto 2.654 volte
Sabato 15 ottobre alle ore 18 a Palazzo Roberti Giorgio Dell’Arti presenterà il suo libro intitolato Cavour, vita dell’uomo che fece l’Italia edito da Marsilio. L’autore, giornalista, conduttore radiofonico, editorialista del quotidiano La Stampa, è stato il fondatore del Il venerdì di Repubblica e cura l’edizione del lunedì del Foglio, è direttore per Marsilio della collana “Gli album di Farabola” e collabora da anni con numerose testate a diffusione nazionale. Appassionato di biografie, nel libro Dell’Arti ha raccolto la sua “Vita di Cavour” uscita a puntate su La Stampa, uno studio che ha ripercorso le vicende storiche che hanno avuto come protagonisti il primo ministro di Casa Savoia e l’Unità d’Italia e che restituisce anche una dimensione umana al celebre statista, oltre a metterne in evidenza la caratura politica. Attraverso l’espediente del dialogo l’autore ha portato alla luce oltre all’abilità nell’arte della diplomazia e di governo, anche alcuni aspetti forse meno noti della vita di Cavour – le abitudini, la passione per il gioco e la buona tavola, gli amori e le liaisons dangereuses – restituendo tratti umani al protagonista del ritratto e lasciando intatte sullo sfondo le atmosfere e i lumi della società risorgimentale. A emergere dal testo è la vocazione patriottica di Cavour, un filo rosso che attraversa tutta la sua vita, un bandolo da ritrovare in questi tempi in cui, scrive Dell'Arti, “è bene rendersi conto che si può essere italiani e avere senso dello Stato”.
Nell’incontro di sabato dialogherà con l’autore Francesco Tessarolo, l’ingresso è libero.

Il 16 marzo
- 16-03-2024Europa League
- 16-03-2023Partire in quarta nella terza età
- 16-03-2023Canova Supernova
- 16-03-2022Decisioni a tavolino
- 16-03-2022Bonjour tristesse
- 16-03-2021Anonima Ingegneri
- 16-03-2020#Si Cambia
- 16-03-2020“Madonnina”, interviene la direzione
- 16-03-2018Motore di ricerca
- 16-03-2017Il conto della giustizia
- 16-03-2017Coltivazione in casa di marijuana: due arresti dei Carabinieri di Lusiana
- 16-03-2017Piazza Grande
- 16-03-2017Il welfare danzante
- 16-03-2015E.R. - Politica in prima linea
- 16-03-2015Bassano, lo Sportello di Segretariato Sociale cambia nome
- 16-03-2015Marostica, Banca Popolare dona 12 defibrillatori al Comune
- 16-03-2012Zonta Revolution
- 16-03-2012Cassola: consiglio comunale straordinario per dire “no” al gassificatore
- 16-03-2011Maltempo: “Stato di allarme” per la zona Basso Brenta - Bacchiglione
- 16-03-2009Ricorso contro l'antenna telefonica di Via Vittorelli