Ultimora
9 Jul 2025 10:16
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
9 Jul 2025 10:13
Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
La vita di Cavour
Ospite alla libreria Palazzo Roberti sabato 15 ottobre Giorgio Dell’Arti parlerà della vita del celebre statista torinese
Pubblicato il 14-10-2011
Visto 2.708 volte
Sabato 15 ottobre alle ore 18 a Palazzo Roberti Giorgio Dell’Arti presenterà il suo libro intitolato Cavour, vita dell’uomo che fece l’Italia edito da Marsilio. L’autore, giornalista, conduttore radiofonico, editorialista del quotidiano La Stampa, è stato il fondatore del Il venerdì di Repubblica e cura l’edizione del lunedì del Foglio, è direttore per Marsilio della collana “Gli album di Farabola” e collabora da anni con numerose testate a diffusione nazionale. Appassionato di biografie, nel libro Dell’Arti ha raccolto la sua “Vita di Cavour” uscita a puntate su La Stampa, uno studio che ha ripercorso le vicende storiche che hanno avuto come protagonisti il primo ministro di Casa Savoia e l’Unità d’Italia e che restituisce anche una dimensione umana al celebre statista, oltre a metterne in evidenza la caratura politica. Attraverso l’espediente del dialogo l’autore ha portato alla luce oltre all’abilità nell’arte della diplomazia e di governo, anche alcuni aspetti forse meno noti della vita di Cavour – le abitudini, la passione per il gioco e la buona tavola, gli amori e le liaisons dangereuses – restituendo tratti umani al protagonista del ritratto e lasciando intatte sullo sfondo le atmosfere e i lumi della società risorgimentale. A emergere dal testo è la vocazione patriottica di Cavour, un filo rosso che attraversa tutta la sua vita, un bandolo da ritrovare in questi tempi in cui, scrive Dell'Arti, “è bene rendersi conto che si può essere italiani e avere senso dello Stato”.
Nell’incontro di sabato dialogherà con l’autore Francesco Tessarolo, l’ingresso è libero.

Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra