Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

Libri al mercato

Qualche “inedito” consiglio di lettura per il ferragosto bassanese

Pubblicato il 10-08-2011
Visto 2.726 volte

In questo agosto temperato, in cui sono in pause anche gli incontri con gli autori, invece di dedicare la consueta attenzione alle classifiche dei libri più venduti o al tour tra i premi letterari è forse più interessante guardare a un dibattito, questo sì in verità molto torrido, che si può seguire anche in rete e che riguarda la legge del libro leggesulprezzodellibro.wordpress.com. La questione riguarda da vicino tutti i lettori ed è seguita con attenzione anche da librai e operatori dell’editoria del bassanese, come si può evincere dall’elenco dei sostenitori. L’informazione su ciò che regola i nostri acquisti, e che può anche arrivare a condizionare il nostro piacere di avvicinarci ad un libro e alla lettura, è certo un approfondimento magari “inedito” ma che genera curiosità, è interessante. Non si tratta di una discussione riservata ai tecnici del settore, e come si può leggere a video il dibattito e i commenti non si sono smorzati nell’arco dell’anno di vita del sito. Tra le righe si parla certo di interessi finanziari – e come siamo tutti attenti a questo aspetto ultimamente! – ma anche di promozione della qualità della lettura. Cercare di capire anche le leggi di mercato che regolano il mondo della carta stampata significa non tralasciare di considerare il libro un oggetto, un prodotto, cosa che indubbiamente anche è. L’importante allora è cercare di essere acquirenti consapevoli, e comprendere che quando si incontrano non solo nelle librerie, ma all’autogrill e sugli scaffali degli ipermercati, i libri di “cucina” della Parodi, libri che sono in testa alle classifiche di vendita a livello nazionale, e si è presi dall’intenzione di sbirciarne qualche pagina, o addirittura di compiere l’acquisto per un piccolo cadeau per l’amica ospitante la nostra villeggiatura, si compie comunque una scelta forte, “azionaria”, rispetto al cercare un ricettario di Gualtiero Marchesi, o di Carlo Cracco, o il classico di Pellegrino Artusi. Detto questo il dibattito sulla legge del libro è una lettura interessante anche perché non trascura la dimensione europea, imponendo alla nostra attenzione di uscire dall’orticello di casa, e perché si allarga inevitabilmente alla realtà del web, e quindi all’incontro-scontro con la tecnologia che incide sull’evoluzione dei mercati.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloFrancesco RuccoElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 18.778 volte

2

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 10.851 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 10.444 volte

4

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.425 volte

5

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 8.470 volte

7

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 3.855 volte

8

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.064 volte

9

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.022 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.380 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.682 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.414 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.386 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.734 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 18.778 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.728 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.773 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.062 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.739 volte

10