Ultimora
16 Nov 2025 14:43
Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
16 Nov 2025 17:21
Il Papa ai governi: 'Ascoltate il grido dei poveri'
16 Nov 2025 10:04
Il Sistema Solare si muoverebbe tre volte più veloce del previsto
16 Nov 2025 16:35
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
16 Nov 2025 16:25
Uccide moglie nel Varesotto, l'amico: "Erano sempre insieme, assurdo"
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Libri al mercato
Qualche “inedito” consiglio di lettura per il ferragosto bassanese
Pubblicato il 10-08-2011
Visto 2.734 volte
In questo agosto temperato, in cui sono in pause anche gli incontri con gli autori, invece di dedicare la consueta attenzione alle classifiche dei libri più venduti o al tour tra i premi letterari è forse più interessante guardare a un dibattito, questo sì in verità molto torrido, che si può seguire anche in rete e che riguarda la legge del libro leggesulprezzodellibro.wordpress.com. La questione riguarda da vicino tutti i lettori ed è seguita con attenzione anche da librai e operatori dell’editoria del bassanese, come si può evincere dall’elenco dei sostenitori. L’informazione su ciò che regola i nostri acquisti, e che può anche arrivare a condizionare il nostro piacere di avvicinarci ad un libro e alla lettura, è certo un approfondimento magari “inedito” ma che genera curiosità, è interessante. Non si tratta di una discussione riservata ai tecnici del settore, e come si può leggere a video il dibattito e i commenti non si sono smorzati nell’arco dell’anno di vita del sito. Tra le righe si parla certo di interessi finanziari – e come siamo tutti attenti a questo aspetto ultimamente! – ma anche di promozione della qualità della lettura. Cercare di capire anche le leggi di mercato che regolano il mondo della carta stampata significa non tralasciare di considerare il libro un oggetto, un prodotto, cosa che indubbiamente anche è. L’importante allora è cercare di essere acquirenti consapevoli, e comprendere che quando si incontrano non solo nelle librerie, ma all’autogrill e sugli scaffali degli ipermercati, i libri di “cucina” della Parodi, libri che sono in testa alle classifiche di vendita a livello nazionale, e si è presi dall’intenzione di sbirciarne qualche pagina, o addirittura di compiere l’acquisto per un piccolo cadeau per l’amica ospitante la nostra villeggiatura, si compie comunque una scelta forte, “azionaria”, rispetto al cercare un ricettario di Gualtiero Marchesi, o di Carlo Cracco, o il classico di Pellegrino Artusi. Detto questo il dibattito sulla legge del libro è una lettura interessante anche perché non trascura la dimensione europea, imponendo alla nostra attenzione di uscire dall’orticello di casa, e perché si allarga inevitabilmente alla realtà del web, e quindi all’incontro-scontro con la tecnologia che incide sull’evoluzione dei mercati.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 16.655 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 5.814 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 16.655 volte






