Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Mostre

Il pittore e la modella da Canova a Picasso

Per la prima volta in Italia, una grande mostra dedicata a uno tra i più affascinanti argomenti che si intrecciano con la storia dell’arte: il pittore e la modella. A Treviso dal 13 novembre.

Pubblicato il 13-06-2010
Visto 6.259 volte

Fondazione Cassamarca e il suo Presidente On. Dino De Poli accolgono, per la prima volta in Italia, una grande mostra dedicata a uno tra i più affascinanti argomenti che si intrecciano con la storia dell’arte: il pittore e la modella.
L’esposizione intende rifare il percorso che ha portato la donna, modella per artisti, dall’anonimato e quindi dai margini della società e dalla cultura, al centro dell’attenzione dei pittori e della vita artistica europea, a partire dall’epoca neoclassica ino agli anni ‘60 del Novecento.
Questo itinerario consente di ripercorrere la storia dell’arte europea dell’800 e del ‘900 con un particolare taglio storico-critico, osservando come sia mutato lo sguardo degli artisti e la loro stessa percezione del mondo.

Raffaello che spoglia per la prima volta la Fornarina. C. Mussini

Se Canova entra, per così dire, in punta di piedi nello spazio riservato della “modella”, sono i pittori romantici a dichiarare apertamente che la vita privata deve avere un posto di primo piano nella vita e nell’opera dell’artista, agganciandosi così al mito di Raffaello e della Fornarina che diventa un motivo ricorrente e spiana a riprese ben più motivate e di carattere più realistico. L’itinerario della mostra accompagna così il visitatore negli spazi dell’atelier che si aprono all’occhio curioso e a volte anche indiscreto di chi intende avvicinarsi alla vita degli artisti e del mondo femminile che ruota attorno a loro.
Un peso rilevante nel percorso espositivo è dedicato, ovviamente, a Picasso, il pittore che più di ogni altro ha trattato il tema, durante tutta la sua attività. Dipinti e incisioni in gran numero attestano l’interesse di Picasso, dalla Suite Vollard negli anni ‘30 ino agli anni ‘50 e primi ‘60 quando l’artista ha avviato il grande ciclo Le peintre et son modele, a partire dal confronto con Le déjeuner sur l’herbe di Manet, di cui saranno esposti alcuni esempi importanti accanto alle prove grafiche.

Messaggi Elettorali

Elena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 10.392 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.227 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.695 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.143 volte

7

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.707 volte

8

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.678 volte

9

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.658 volte

10

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 2.399 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.644 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.370 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.349 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.698 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.687 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.701 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.008 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.549 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.370 volte