Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Spettacoli Classici: in Coro e in dialogo col presente

Giovedì 25 settembre, il primo appuntamento della 78ª rassegna, ospitato alla Basilica Palladiana: debutto nazionale del collettivo Alot

Pubblicato il 23-09-2025
Visto 2.993 volte

Pubblicità

UnipolMove

Dal giovedì 25 settembre, il Teatro Olimpico di Vicenza, tornerà a ospitare il Ciclo di Spettacoli Classici, che raggiunge quest’anno la sua 78ª edizione.
Nel secondo anno della direzione artistica di Ermanna Montanari e Marco Martinelli, la rassegna ribadisce il tema del “Coro”, come bussola e visione. Il cartellone è ricco di titoli proposti in prima assoluta e di appuntamenti diffusi in tutta la città.

da Lisistrata, di Marco Martinelli (foto di Mario Spada)

Apertura in Basilica Palladiana, la sera di giovedì 25, con VENI, a goodbye debutto nazionale del collettivo Alot, giovane formazione nata a Milano nel 2022, un lavoro incentrato su un percorso di ricerca sui canti polifonici del Mediterraneo.
Venerdì 26, e in replica sabato 27, all’Olimpico è atteso Ànghelos, nuova creazione di Roberto Latini: un’opera che si nutre della lezione di Pier Paolo Pasolini e si interroga, attraverso la figura dell’angelo, su ciò che viene annunciato e consegnato agli uomini.
Sempre all’Olimpico, il 1° ottobre, è in cartellone Il novello Perseo di Salvatore Sciarrino, progetto promosso dall'Accademia Olimpica di Vicenza in occasione del 470° della propria fondazione e del 440° dell'inaugurazione del Teatro Olimpico, e dalla Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova, in occasione del 150° anno di attività, in collaborazione con il Centro di Sonologia Computazionale (CSC-DEI) dell'Ateneo. Protagonista l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal Maestro Marco Angius: una nuova versione di Perseo e Andromeda in cui la musica elettronica si porrà in dialogo con l’orchestra.
Sabato 4 ottobre, il pubblico incontrerà la comunità degli adolescenti vicentini coinvolti nella chiamata pubblica guidata da Marco Martinelli: in scena Lisistrata, riscrittura da Aristofane che restituisce l’opera classica in chiave contemporanea.
La programmazione proseguirà con la poetica rigorosa e visionaria di Claudia Castellucci, che il 9 e 10 ottobre presenterà in prima assoluta Ballo Improprio. La sua Compagnia Mòra, accompagnata dal Coro In Sacris di Sofia, danzerà sui Canti Znamenny della tradizione russa, interrogando il confine tra appartenenza e “uso improprio” delle culture.
Domenica 12 ottobre, il Teatro Comunale ospiterà I dispacci di Delmore, di Igort: un reading musicale che attraversa il sogno e la disillusione americana, evocando figure come Delmore Schwartz, Lou Reed, Sylvia Plath, Andy Warhol, William Burroughs.
La Compagnia Anagoor tornerà all’Olimpico il 18 e 19 ottobre, con una nuova rilettura delle Baccanti di Euripide. Un’esperienza che intreccia rito e trance, poesia e teatro, affidata anche agli allievi dell’Accademia Goldoni.
Penultimo appuntamento il 21 ottobre, al Teatro Astra, con la potenza di Voodoo, di Masque Teatro.
Gran finale il 22 ottobre all’Olimpico con Nel bosco di latte, di Vinicio Capossela: un omaggio inedito a Dylan Thomas e al suo Under Milk Wood, radio-dramma che diventa teatro delle voci, intreccio di canzoni, storie e narrazioni.

Accanto agli spettacoli, accoglierà il pubblico la sezione di approfondimento “Farsi Luogo. 440 anni di incontri all’Olimpico”, che porterà a Palazzo Cordellina i Parlamenti d’Autunno, curati da Marco Sciotto, con studiosi e artisti che rifletteranno sull’idea di classico nel contemporaneo. Al Teatro Astra, invece, il dialogo si aprirà con la critica teatrale del territorio insieme a Oliviero Ponte di Pino e Roberto Cuppone.
I biglietti sono in vendita online su www.classiciolimpicovicenza.it e alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza nei giorni e orari di apertura. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.

Pubblicità

UnipolMove

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 17.702 volte

2

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.172 volte

3

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 10.836 volte

4

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 10.494 volte

5

Attualità

23-09-2025

Dal futuro secondo Giovanni

Visto 9.900 volte

6

Attualità

23-09-2025

L’attimo sfrecciante

Visto 9.751 volte

7

Attualità

21-09-2025

Non c’è Rosà senza spine

Visto 9.208 volte

8

Politica

24-09-2025

La quadratura del Finco

Visto 8.651 volte

9

Politica

25-09-2025

I giardini di marzo

Visto 6.676 volte

10

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 5.457 volte

1

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.248 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 19.725 volte

3

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.408 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.311 volte

5

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 17.702 volte

6

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.280 volte

7

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.507 volte

8

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.335 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 11.205 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.172 volte