Ultimora
27 Sep 2025 21:50
++ Auto fugge a carabinieri, un morto durante inseguimento ++
27 Sep 2025 19:13
Un migliaio di Pro Pal in corteo a Padova
27 Sep 2025 17:26
Neve non prevista, 22enni bloccati su sentiero nel Bellunese
27 Sep 2025 16:17
Padova capitale prevenzione con Lo Spettacolo della Salute 2025
27 Sep 2025 15:52
Bruni Tedeschi, recitare è sottrarre rimanendo umani
27 Sep 2025 15:10
Collettivo artisti, Israele vuole tornare alla Biennale Arte '26
27 Sep 2025 21:11
Droni sull'Europa, l'avvertimento di Zelensky: 'L'Italia potrebbe essere la prossima'
27 Sep 2025 16:14
Ostaggi liberi e ritiro dell'Idf, ecco la road map Usa
27 Sep 2025 20:50
La Flotilla non si ferma, prosegue il dialogo con Tajani
27 Sep 2025 20:45
Serie A: in campo Cagliari-Inter
27 Sep 2025 20:32
Allarme di Zelensky sui droni russi: 'L'Italia potrebbe essere la prossima'. Dombrovskis: 'L'Ue è gi
27 Sep 2025 20:13
++ Zelensky su droni russi,Italia potrebbe essere la prossima ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Spettacoli Classici: in Coro e in dialogo col presente
Giovedì 25 settembre, il primo appuntamento della 78ª rassegna, ospitato alla Basilica Palladiana: debutto nazionale del collettivo Alot
Pubblicato il 23-09-2025
Visto 2.993 volte
Dal giovedì 25 settembre, il Teatro Olimpico di Vicenza, tornerà a ospitare il Ciclo di Spettacoli Classici, che raggiunge quest’anno la sua 78ª edizione.
Nel secondo anno della direzione artistica di Ermanna Montanari e Marco Martinelli, la rassegna ribadisce il tema del “Coro”, come bussola e visione. Il cartellone è ricco di titoli proposti in prima assoluta e di appuntamenti diffusi in tutta la città.

da Lisistrata, di Marco Martinelli (foto di Mario Spada)
Apertura in Basilica Palladiana, la sera di giovedì 25, con VENI, a goodbye debutto nazionale del collettivo Alot, giovane formazione nata a Milano nel 2022, un lavoro incentrato su un percorso di ricerca sui canti polifonici del Mediterraneo.
Venerdì 26, e in replica sabato 27, all’Olimpico è atteso Ànghelos, nuova creazione di Roberto Latini: un’opera che si nutre della lezione di Pier Paolo Pasolini e si interroga, attraverso la figura dell’angelo, su ciò che viene annunciato e consegnato agli uomini.
Sempre all’Olimpico, il 1° ottobre, è in cartellone Il novello Perseo di Salvatore Sciarrino, progetto promosso dall'Accademia Olimpica di Vicenza in occasione del 470° della propria fondazione e del 440° dell'inaugurazione del Teatro Olimpico, e dalla Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Padova, in occasione del 150° anno di attività, in collaborazione con il Centro di Sonologia Computazionale (CSC-DEI) dell'Ateneo. Protagonista l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal Maestro Marco Angius: una nuova versione di Perseo e Andromeda in cui la musica elettronica si porrà in dialogo con l’orchestra.
Sabato 4 ottobre, il pubblico incontrerà la comunità degli adolescenti vicentini coinvolti nella chiamata pubblica guidata da Marco Martinelli: in scena Lisistrata, riscrittura da Aristofane che restituisce l’opera classica in chiave contemporanea.
La programmazione proseguirà con la poetica rigorosa e visionaria di Claudia Castellucci, che il 9 e 10 ottobre presenterà in prima assoluta Ballo Improprio. La sua Compagnia Mòra, accompagnata dal Coro In Sacris di Sofia, danzerà sui Canti Znamenny della tradizione russa, interrogando il confine tra appartenenza e “uso improprio” delle culture.
Domenica 12 ottobre, il Teatro Comunale ospiterà I dispacci di Delmore, di Igort: un reading musicale che attraversa il sogno e la disillusione americana, evocando figure come Delmore Schwartz, Lou Reed, Sylvia Plath, Andy Warhol, William Burroughs.
La Compagnia Anagoor tornerà all’Olimpico il 18 e 19 ottobre, con una nuova rilettura delle Baccanti di Euripide. Un’esperienza che intreccia rito e trance, poesia e teatro, affidata anche agli allievi dell’Accademia Goldoni.
Penultimo appuntamento il 21 ottobre, al Teatro Astra, con la potenza di Voodoo, di Masque Teatro.
Gran finale il 22 ottobre all’Olimpico con Nel bosco di latte, di Vinicio Capossela: un omaggio inedito a Dylan Thomas e al suo Under Milk Wood, radio-dramma che diventa teatro delle voci, intreccio di canzoni, storie e narrazioni.
Accanto agli spettacoli, accoglierà il pubblico la sezione di approfondimento “Farsi Luogo. 440 anni di incontri all’Olimpico”, che porterà a Palazzo Cordellina i Parlamenti d’Autunno, curati da Marco Sciotto, con studiosi e artisti che rifletteranno sull’idea di classico nel contemporaneo. Al Teatro Astra, invece, il dialogo si aprirà con la critica teatrale del territorio insieme a Oliviero Ponte di Pino e Roberto Cuppone.
I biglietti sono in vendita online su www.classiciolimpicovicenza.it e alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza nei giorni e orari di apertura. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.
Il 27 settembre
- 27-09-2024Consiglio Komunista
- 27-09-2024FinControTutti
- 27-09-2024Agenti e Reagenti
- 27-09-2023Teatro di ricerca
- 27-09-2021Martini Day
- 27-09-2021Vaya con Zaia
- 27-09-2021Che clima che fa
- 27-09-2020Libri in Villa: buona la 4^
- 27-09-2019L'isola di Greta
- 27-09-2018Habemus ditta
- 27-09-2017San Leopoldo Superstar
- 27-09-2017Pro Bassano: “Attenti alla truffa”
- 27-09-2017Saliamo in Spider
- 27-09-2016Vuoto a perdere
- 27-09-2016Game Over
- 27-09-2016Gazzelle e leoni
- 27-09-2014L'inossidabile
- 27-09-2014Volontari...di 18 anni
- 27-09-2013Tutti pazzi per la Tares
- 27-09-2012Valsugana: “Un'Auto-Superstrada superflua”
- 27-09-2012Ospedale San Bassiano: “fermo tecnico” per la Risonanza Magnetica
- 27-09-2012Energia pulita dal letame
- 27-09-2011Corona profanata, vandali “pentiti” mandano scuse e soldi
- 27-09-2011“Un comitato e un project manager per il restauro di San Giovanni”
- 27-09-2010Nubi sulla maggioranza?
- 27-09-2010Un “Urban Center” a Palazzo Sturm. E intanto arriva l'Università
- 27-09-2009Mondiali di ciclismo: oro a Tatiana Guderzo
- 27-09-2009RALLY DI BASSANO: INVESTITI SETTE SPETTATORI