Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Sponsorizzata

Attualità

Raasm, 50 anni di orgoglio

Da piccola azienda artigianale a solida realtà industriale, leader internazionale nel suo settore: a San Zeno di Cassola celebrati i 50 anni della Raasm con una grande festa per tutti i dipendenti

Pubblicato il 23-09-2025
Visto 11.357 volte

Quando si nomina la Raasm (acronimo di Realizzazioni Artigiane Articoli Speciali Meccanici), l’azienda di San Zeno di Cassola leader internazionale nello sviluppo di attrezzature per la gestione e movimentazione avanzata dei fluidi, col 90% dei prodotti destinati all’esportazione in tutto il mondo, si pensa innanzitutto a un esempio unico nel suo genere di integrazione tra produzione industriale e sensibilità ambientale.
L’Oasi Parco Raasm, che circonda lo stabilimento, è un grande sito botanico che ha fatto della biodiversità una linea guida da seguire, tappa migratoria e corridoio ecologico per varie specie di uccelli ma anche parco naturale dove numerose altre specie di animali hanno trovato il loro habitat stanziale.
Fondata nel 1975 dall’imprenditore Giovanni Menon, quest’anno la Raasm celebra quindi i 50 anni di attività. E si può ben dire che 50 anni siano volati, come le cicogne bianche che nidificano nell’Oasi Parco, diventando uno dei simboli del magico connubio tra l’azienda e la natura.

Maria Todesco, Lorenza Menon e Giovanni Menon tagliano la torta del cinquantesimo

Un’avventura imprenditoriale partita mezzo secolo fa letteralmente all’interno di una stalla - quando l’economia del Nordest era basata sulla pura ingegnosità del “fare” - e via via ingranditasi negli anni, trasformandosi da piccola azienda artigiana in solida realtà industriale.
È la storia che è stata ripercorsa lo scorso sabato 20 settembre in una grande giornata di festa per il cinquantenario della Raasm, con la partecipazione dei dipendenti assieme alle loro famiglie.
Prima del fatidico taglio della torta per il 50simo compleanno, il titolare Giovanni Menon ha ricordato la nascita dell’azienda e i primi passi del lungo percorso, aggiungendo anche alcuni divertenti aneddoti di quegli anni ruggenti, quando Raasm era entrata nel mercato di quello che oggi viene chiamato “automotive” producendo il suo primo articolo in assoluto: lo spurgofreni e frizioni per auto e camion Jollyfren.
Da allora l’azienda ne ha fatta di strada. E i 50 anni, più che un traguardo raggiunto, sono un trampolino di lancio per le nuove sfide del futuro.
Per una realtà industriale così improntata all’amore per l’ambiente, la natura non poteva che contraddistinguere anche la festa del cinquantenario.
A Giovanni Menon, per ringraziarlo di tutto quello che ha fatto, i dipendenti hanno riservato un imponente regalo a sorpresa: un grande ulivo, “arrivato” alla festa a bordo di un camion, quale “simbolo di pace, rinascita, resistenza e speranza”.
Lorenza Menon, company manager di Raasm, ha quindi chiamato sul palco tutti i figli dei dipendenti per una speciale “caccia al tesoro”. Ogni bambino e ogni bambina (ma c’erano anche i più grandicelli) ha scelto una mappa del tesoro dove è indicato un albero dell’Oasi Parco Raasm: una volta trovato l’albero, vi ha appeso un cartellino con il proprio nome.
Un bel gioco educativo per stimolare i più giovani ad “appropriarsi” della natura.
Ma pensare alle nuove generazioni vuol dire anche pensare al futuro.
E di futuro parla una lettera che Giovanni Menon, in occasione del cinquantenario di Raasm, ha destinato a tutti i suoi dipendenti, fornitori e clienti.
Ce ne occupiamo, in modo più approfondito, in un altro articolo su Bassanonet.
Qui di seguito ne pubblichiamo l’inizio, che racchiude tutto il senso di 50 anni di storia che guardano già al domani:

RAASM, 1975 – 2025.

50 anni di storia.
Mezzo secolo di storia.
È difficile anche solo immaginare l’intensità di avvenimenti che hanno dato corpo alla realtà Raasm in 50 anni.
Un percorso che ha visto il Mondo passare da 4 miliardi di individui agli attuali 8,3 miliardi.
Un percorso che ha visto il Mondo passare da 350 milioni di vetture alle attuali circa 1,6 miliardi.
Un percorso che ha visto tutto un accelerarsi di progressi di ogni sorta.
Mezzo secolo durante il quale si è passati dai telefoni a gettoni agli smartphone.
Mezzo secolo durante il quale la società è passata dall’illuminazione a petrolio all'avvento dell'Intelligenza Artificiale.
Mezzo secolo di continue e sempre più frenetiche evoluzioni tecnologiche e culturali, tanto che non si fa nemmeno in tempo a conoscere una novità che già è stata superata dalla successiva.
Mezzo secolo che ha portato Raasm, nata in una piccola stalla, a operare ora in oltre cento Paesi del mondo, grazie ai suoi tecnologici prodotti per la gestione dei fluidi e la distribuzione dell’energia elettrica.
Prodotti realizzati da un cuore pulsante e un'anima produttiva composta da gruppi di specialisti.
Un vero pulsare di competenze.
Una realtà che dimostra che le competenze sono l’unica cosa che può dare spessore a un'azienda.
Solo le competenze possono dare sicurezza e serena futuribilità all’INDIVIDUO che le possiede.
Osservare le mani dei tanti team di specialisti, che trasformano decine di migliaia di complessi componenti in qualitativi prodotti, è affascinante, fortemente istruttivo e molto coinvolgente. Spesso anche emozionante.
Un traguardo tecnologico, ottenuto con mezzo secolo di studi, progetti, lotte, sacrifici, errori, investimenti, innovazioni, evoluzioni, successi, imprevisti, aspettative, delusioni e ancora successi.
Tutto vissuto insieme alle tante persone che con diverse mansioni, dalla progettazione alla distribuzione, vi hanno collaborato in passato e vi stanno collaborando ora.
Ed è grazie a tutte queste persone, a questi specialisti, che Raasm oggi ha lo spessore tecnologico e qualitativo che tutto il mondo le riconosce.
Tutti, fornitori e clienti compresi, guardando l'Azienda Raasm, possono dire con orgoglio di aver contribuito alla realizzazione di questo insolito gioiello industriale.
Un gioiello industriale immerso ed in sintonia con una grande realtà ecologica, un parco botanico ricco anche di vita faunistica, tanto da poterlo definire un'oasi industriale.
Raasm: TECNOLOGIA, CULTURA, AMBIENTE e VITA.
Tutto questo per me è davvero APPAGANTE.
È con orgoglio che desidero RINGRAZIARE VIVAMENTE tutte le persone che hanno collaborato e collaborano tuttora a questa avventura professionale e di vita.
Con il cuore, un VIVO GRAZIE a tutto il Personale Raasm.
Un VIVO GRAZIE a tutti i Fornitori.
Un VIVO GRAZIE a tutti i Clienti.
Sì, un SENTITO e VIVO GRAZIE a tutti coloro che in diverse forme hanno e stanno collaborando con Raasm.

Giovanni Menon

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoRenzo MasoloElena Pavan

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 16.932 volte

2

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.015 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.347 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.174 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.388 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.342 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.158 volte

9

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 2.647 volte

10

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.289 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.722 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.463 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.426 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.771 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.652 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.764 volte

7

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 16.932 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.820 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.107 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.015 volte