Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cronaca

Gazzelle e leoni

Movida estiva bassanese: costante il controllo delle pattuglie dell’aliquota radiomobile dei Carabinieri. Ritirate 12 patenti, segnalati 11 assuntori di droga, 3 denunce per lesioni stradali gravi, 2 sanzioni per ubriachezza manifesta

Pubblicato il 27-09-2016
Visto 3.033 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Dice il saggio: “Ogni giorno nella savana una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più veloce del leone per non essere mangiata.”
Ma se invece della savana ci troviamo a Bassano del Grappa, è il leone che deve stare più attento. Perché le gazzelle in questione sono quelle dei Carabinieri. Le quali, lo scorsa estate, hanno puntato particolarmente il mirino sui controlli della “movida” bassanese. Assicurando un andamento di bevute e libagioni nei locali del centro in sostanziale tranquillità e importanti risultati sotto il profilo della sicurezza generale, stradale e della tutela degli avventori degli esercizi pubblici.
I militari dell’aliquota radiomobile della Compagnia di Bassano del Grappa hanno infatti effettuato un servizio costante h24, e 7 giorni su 7, a bordo di autovetture veloci dotate dei più moderni sistemi.

Da giugno ad oggi, grazie ai controlli delle gazzelle dei Carabinieri, sono state ritirate 12 patenti di guida per guida in stato di ebbrezza alcolica e/o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, prevenendo così di fatto la possibile insorgenza di pericolosi incidenti stradali. 11 persone sono state inoltre segnalate alla prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti.
Riguardo invece alla tendenza ad alzare troppo il gomito, 2 persone sono state sanzionate per ubriachezza manifesta, a disturbo della quiete pubblica, e sono state comminate 4 sanzioni ad esercizi pubblici per somministrazioni non consentite di bevande alcoliche.
Infine 3 persone sono state deferite per lesioni stradali gravi, in applicazione della nuova normativa e sono state comminate 2 sanzioni ad esercizi pubblici per violazioni inerenti l’orario di chiusura.
Il tutto unito ad un’attività di polizia giudiziaria ad opera dei Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Bassano che ha visto denunce per furto aggravato, rapina impropria, spendita di banconote false ed è culminata in un arresto per evasione nei giorni scorsi.
Le gazzelle dell’Arma sono costantemente pronte all’intervento sul territorio.
I leoni bassanesi sono avvertiti.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.244 volte

2

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 10.026 volte

3

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 9.302 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 8.135 volte

5

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 6.744 volte

6

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 4.894 volte

7

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 4.419 volte

8

Magazine

18-08-2025

B.Motion accende i riflettori sul contemporaneo

Visto 2.909 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.016 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.220 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.748 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.401 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.170 volte

6

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.463 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.303 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.837 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.242 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.300 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili