Ultimora
23 Sep 2025 14:10
Positivo il bilancio occupazionale nel II trimestre, +51300
23 Sep 2025 13:43
Fucilati prima guerra mondiale, Consiglio Veneto approva legge
23 Sep 2025 13:22
Cinque docenti Università Iuav di Venezia in classifica Stanford
23 Sep 2025 13:21
Respinta richiesta, Chico Forti resta in carcere
23 Sep 2025 12:47
Zaia, vediamo se candidatura Stefani in Veneto verrà confermata
23 Sep 2025 11:33
Meteo, attesi forti temporali forti in molte zone del Veneto
23 Sep 2025 16:00
'Il cerchio dei giorni', un brano dal romanzo di Ken Follett
23 Sep 2025 15:27
Ad Amari le sentinelle italiane del fianco Est
23 Sep 2025 15:19
L'80esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite
23 Sep 2025 14:46
La diretta dall'Aula della Camera
23 Sep 2025 14:29
Scintille su Gaza nell'Aula della Camera
23 Sep 2025 13:29
Respinta la richiesta, Chico Forti resta in carcere
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
L’attimo sfrecciante
L’improvviso e inatteso sorvolo delle Frecce Tricolori sulla città di Bassano
Pubblicato il 23-09-2025
Visto 476 volte
Questa, più che una notizia, è una “fotonotizia”, come si dice in gergo giornalistico.
Solo che la foto non era assolutamente prevista.
Domenica scorsa nel pomeriggio, alle 18:10 (è l’ora fissata nei dettagli della foto), mi trovavo a Bassano in via Angarano, davanti alla cartoleria Bellò dove avevo parcheggiato la macchina. Ero lì tranquillo e pacifico, per i fatti miei. Senonché, all’improvviso, ho sentito un forte rombo nel cielo che arrivava da lontano e si avvicinava sempre di più e sempre più rumoroso. E mi sono apparse.

Foto Alessandro Tich
Non credevo ai miei occhi: le Frecce Tricolori sopra la mia testa, in sorvolo su Bassano del Grappa, e per di più anche con la scia tricolore.
Pochi secondi di pura adrenalina in cui, in qualche modo, sono riuscito a scattare due foto letteralmente “al volo” col telefonino, prima che le Frecce scomparissero dalla vista e la scia si dissolvesse nell’aria bassanese.
Sapevo che il giorno prima la Pattuglia Acrobatica Nazionale si era esibita all’Air Show di Thiene, davanti a 40mila spettatori. Non sapevo invece, come avrei appreso di seguito, che la PAN si era esibita anche domenica per il gran finale dell’Air Show “Festivolare” di Trento.
E di rientro dal Trentino, dopo aver volato sulla Piana di Marcesina e sulla Valbrenta, la squadra degli Aermacchi MB-339, nella classica formazione 9+1, ha reso il suo spettacolare saluto a Bassano del Grappa.
Una cosa del tutto inattesa, almeno dal punto di vista delle comunicazioni preventive alla stampa che - a quanto mi risulta - non ci sono state.
Comunque sia, le Frecce hanno fatto la loro fulminea apparizione sopra il Brenta.
E la fotonotizia, in quanto tale, termina qui.
Quando sopra ho scritto che “non credevo ai miei occhi” ho detto la verità, perché era da ben 27 anni che le Frecce Tricolori non sorvolavano Bassano.
L’ultima volta lo hanno fatto nel 1998 in occasione delle celebrazioni del Millennio della città. Praticamente un’era geologica fa: eravamo nel vecchio millennio (non di Bassano) e pagavamo ancora in lire.
Mi è venuto anche da pensare - in un momento di adesione alla setta di Dietrology - che non è stato comunicato nulla sul passaggio della PAN sopra Bassano del Grappa per evitare di ripetere la pessima figura rimediata dall’amministrazione comunale il 17 ottobre 2021 (era sempre una domenica) quando alle redazioni era stato diffuso il seguente messaggio:
“Riceviamo conferma dal Comando Aeronautica che al termine della manifestazione su Thiene, le Frecce Tricolori renderanno omaggio, con un passaggio, sui 4 Ossari presenti sulle nostre aree. Orario previsto circa 16.30”.
Boom. “Breaking news” pubblicata in tempo reale sulle testate online e social in subbuglio.
In realtà, in un primo momento, nessuno aveva colto il fatto che i “4 Ossari” sono quelli presenti sul gonfalone della provincia di Vicenza e cioè l’Ossario del Pasubio, l’Ossario del Monte Cimone, il Sacrario Militare di Cima Grappa e il Sacrario Militare di Asiago.
Il Tempio Ossario di Bassano del Grappa, pertanto, non c’entrava nulla.
Ma tant’è: nel pomeriggio era convenuta a Bassano una folla in trepida attesa del passaggio delle Frecce, ma inutilmente. Nessuna Freccia, nessuna traccia.
Quella notizia era stata una Air Bufala.
“Alla città di Bassano - avevo scritto in quella occasione in modalità Tich Nervoso - non resta che consolarsi con il recente ricordo delle Frecce Bicolori, gli aeroplanini d’epoca che sabato 2 ottobre hanno sorvolato il Brenta per l’inaugurazione del Ponte.”
Il giorno dopo avevo chiesto chiarimenti direttamente all’Ufficio Stampa dell’Aeronautica Militare Italiana di Roma, che mi ha passato il contatto di un gentilissimo colonnello dell’Aeronautica in servizio presso l’Ufficio Pubblica Informazione, che nel frattempo aveva chiesto lumi ai vertici del settore Organizzazione delle manifestazioni della Pattuglia.
La sua risposta:
“Avevamo ricevuto una richiesta della possibilità che le Frecce Tricolori sorvolassero i quattro Ossari dopo la manifestazione di Thiene, però non era possibile. Gli aerei non avevano autonomia per fare un’esibizione di 30 minuti e poi fare ancora vari passaggi. Infatti dopo Thiene si sono diretti a Verona, scalo previsto per fare carburante prima di tornare alla base di Rivolto.”
Amen.
Ergo: quando aspetti le Frecce Tricolori, può accadere che non arrivino.
Quando invece non le aspetti, come è successo domenica scorsa, può accadere che si presentino all’improvviso e in formazione completa.
È l’attimo sfrecciante.
Il 23 settembre
- 23-09-2022Più bianco non si può
- 23-09-2022Facciamo luce
- 23-09-2021Sogno o son Fulvio
- 23-09-2021Quartier generale
- 23-09-2021Circolare, prego!
- 23-09-2020La prima Giovannella sulla Luna
- 23-09-2019Chi se ne è Partito
- 23-09-2018Europa, Marameo
- 23-09-2016Blue Tongue, Fiera del bestiame a rischio
- 23-09-2016Ladro di soldi e di identità
- 23-09-2015M5S: “Ulss della Pedemontana a Bassano”
- 23-09-2015Popolare Vicenza. Busin (Lega Nord): “Renzi come Ponzio Pilato, tutela solo banche 'rosse'”
- 23-09-2015Bye-Bye Ulss
- 23-09-2013La contea di Hazard
- 23-09-2012La visione di Marija
- 23-09-2011“Siamo in trincea, come nel '15-'18”
- 23-09-2011“Duecento profughi alla Monte Grappa”: è bufera
- 23-09-2011Lampedusa: a Cassola “spuntano” otto profughi
- 23-09-2011ZTL: Zona a Turismo Limitato
- 23-09-2010Il CdA della Casa di Riposo si riduce lo stipendio
- 23-09-2010“Unicredit, non dateci un manager di Bassano del Grappa”
- 23-09-2010Risolto il “giallo” della statua
- 23-09-2010La Storia siamo noi