Ultimora
27 Sep 2025 10:37
Cgia, 'Italia non più tartassata in Europa
27 Sep 2025 09:49
Picchiano vittima per rapinare orologio da 80mila euro,arrestati
26 Sep 2025 20:35
Milano-Cortina, avanza iter per realizzazione Variante Longarone
26 Sep 2025 20:13
Identitalia, in mostra i marchi più iconici del Made in Italy
26 Sep 2025 19:28
Gaza: sindaco Udine a Vicenza per rilanciare ruolo città
26 Sep 2025 18:55
Pavarotti 90, all'Arena di Verona parata di star, anche Tozzi
26 Sep 2025 18:43
Un amore di coniglio, come averlo in casa felicemente
27 Sep 2025 10:20
La madre di Sempio: "Abbiamo visto Venditti una volta sola. Avevamo bisogno di contante per pagare i
27 Sep 2025 10:16
La madre di Sempio: "Avevamo bisogno di contante per pagare i legali"
27 Sep 2025 10:08
Usa revocano il visto al presidente colombiano Petro
27 Sep 2025 09:48
Tennis, a Pechino Sinner in campo contro Atmane
27 Sep 2025 09:13
Alessandro Borghi in un anti-western contro Buffalo Bill
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Altre Tempeste: al centro il paesaggio veneto
Visitabile fino al 2 novembre, al Museo Giorgione di Castelfranco, la mostra di opere fotografiche di Olivo Barbieri in dialogo con i capolavori del Maestro del Cinquecento
Pubblicato il 27-09-2025
Visto 235 volte
Inaugurata ieri, venerdì 26 settembre, sarà visitabile fino al 2 novembre al Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto la mostra Altre Tempeste.
L’esposizione presenta in anteprima assoluta le opere fotografiche di Olivo Barbieri ispirate all’opera di Giorgione e al paesaggio veneto contemporaneo. A cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi e Matteo Melchiorre, la mostra è promossa da OMNE – Osservatorio Mobile Nord Est e sostenuta da “Strategia Fotografia 2024”, iniziativa della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il progetto nasce con l’intento di rileggere il territorio veneto alla luce delle trasformazioni urbanistiche, architettoniche e ambientali in atto, mettendo in dialogo la visione di Barbieri con i capolavori di Giorgione. Centrale è il riferimento a Tempesta, opera di inizio Cinquecento emblema del Maestro rinascimentale che ha posto il paesaggio al centro della narrazione artistica. Al centro, uno sguardo che intreccia memoria e presente, in un confronto diretto con uno degli artisti che più di tutti hanno saputo dare voce al paesaggio.

Olivo Barbieri, Castelfranco Veneto, tratta da Altre Tempeste 2023-25
Per oltre un anno Barbieri ha lavorato sul territorio, tornando più volte a Castelfranco e dintorni. La sua ricerca ha interessato luoghi simbolici come Villa Parco Bolasco, la Tomba Brion di Carlo Scarpa, ad Altivole, la Gypsotheca di Canova a Possagno, ma anche paesaggi aperti segnati da fragilità ambientali. Ne è nato un insieme di trentadue opere che entreranno a far parte delle Civiche Collezioni Museali, restituendo una visione stratificata e complessa del territorio.
La mostra è accompagnata dalla pubblicazione del volume Altre Tempeste, edito da Quodlibet, che raccoglie scatti delle opere realizzate dall’artista, tra i protagonisti della fotografia contemporanea italiana. Olivo Barbieri è attivo dalla metà degli anni Settanta, ha esposto in musei e istituzioni di rilievo internazionale, dal Museum Folkwang di Essen al MAXXI di Roma, fino al MoMA di New York, dove due film della serie “site specific_” fanno parte della collezione permanente.
Durante il periodo espositivo sono previsti laboratori didattici rivolti ai ragazzi, pensati per approfondire la relazione tra i dipinti di Giorgione e le fotografie in mostra.
Gli orari di apertura: martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle 13; venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 18.
Per informazioni: tel. 0423735626; info@museocasagiorgione.it.
Il 27 settembre
- 27-09-2024Consiglio Komunista
- 27-09-2024FinControTutti
- 27-09-2024Agenti e Reagenti
- 27-09-2023Teatro di ricerca
- 27-09-2021Martini Day
- 27-09-2021Vaya con Zaia
- 27-09-2021Che clima che fa
- 27-09-2020Libri in Villa: buona la 4^
- 27-09-2019L'isola di Greta
- 27-09-2018Habemus ditta
- 27-09-2017San Leopoldo Superstar
- 27-09-2017Pro Bassano: “Attenti alla truffa”
- 27-09-2017Saliamo in Spider
- 27-09-2016Vuoto a perdere
- 27-09-2016Game Over
- 27-09-2016Gazzelle e leoni
- 27-09-2014L'inossidabile
- 27-09-2014Volontari...di 18 anni
- 27-09-2013Tutti pazzi per la Tares
- 27-09-2012Valsugana: “Un'Auto-Superstrada superflua”
- 27-09-2012Ospedale San Bassiano: “fermo tecnico” per la Risonanza Magnetica
- 27-09-2012Energia pulita dal letame
- 27-09-2011Corona profanata, vandali “pentiti” mandano scuse e soldi
- 27-09-2011“Un comitato e un project manager per il restauro di San Giovanni”
- 27-09-2010Nubi sulla maggioranza?
- 27-09-2010Un “Urban Center” a Palazzo Sturm. E intanto arriva l'Università
- 27-09-2009Mondiali di ciclismo: oro a Tatiana Guderzo
- 27-09-2009RALLY DI BASSANO: INVESTITI SETTE SPETTATORI