Ultimora
24 Nov 2025 11:53
Gino Cecchettin direttore della Stampa il 25 novembre
23 Nov 2025 23:44
Regionali: alle 23 in Veneto affluenza al 33,88%, calo del 12,2%
23 Nov 2025 19:17
Biennale Architettura chiude, boom visite, 298mila biglietti
23 Nov 2025 18:54
Operaio morto sul lavoro nel rodigino, schiacciato dal muletto
23 Nov 2025 18:00
Regionali, Casellati ha votato a Padova
23 Nov 2025 17:37
Il Parma passa al Bentegodi, sempre più giù il Verona
24 Nov 2025 13:49
Zegna prepara la successione, entra la quarta generazione
24 Nov 2025 13:11
Ue, Von der Leyen: 'Solo Kiev può decidere sul suo esercito'. Merz: 'Russia al tavolo' - LIVEBLOG
24 Nov 2025 13:08
Condoni e abusivismo, politica e territorio: un'Italia divisa
24 Nov 2025 12:51
Il 16,2% a rischio povertà in Ue, Calabria terza con il 37,2%
24 Nov 2025 12:40
La Russa: 'Credo sia meglio che Garofani lasci il suo incarico'
24 Nov 2025 12:39
Famiglia nel bosco, "rischio di grave emarginazione sociale"
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pablo Trincia: in viaggio tra podcast e storie
Sabato 21 settembre, il popolare giornalista e autore sarà ospite della Libreria Palazzo Roberti per la presentazione del suo nuovo libro
Pubblicato il 20-09-2024
Visto 5.300 volte
Sabato 21 settembre, la Libreria Palazzo Roberti ospiterà un incontro con Pablo Trincia, che presenterà il suo nuovo libro che porta il titolo: Come nascono le storie. Il mio viaggio nell'arte di raccontare, appena uscito per Roi Edizioni.
Giornalista freelance e autore italiano, volto noto della televisione, per anni popolare inviato de “Le Iene”, poi conduttore, inviato per trasmissioni come “Chi l’ha visto?”, Trincia ha lavorato tra gli altri per Mediaset, La7, il canale Nove; ora collabora con Sky, per cui ha realizzato, tra gli altri, Essere Umani, una docu-serie in tre episodi e inoltre, dopo aver lavorato sul caso dell’omicidio di Elisa Claps, E poi il silenzio - Il disastro di Rigopiano, una nuova inchiesta-reportage sull’evento disastroso verificatosi nel gennaio 2017 in Abruzzo.
Pablo Trincia, ospite a Palazzo Roberti
Trincia ha portato al grande pubblico il mezzo narrativo del podcast, celebre l'audio-inchiesta registrata a puntate intitolata Veleno, che nel 2019 è diventata un libro edito da Einaudi dove si racconta la storia nera e drammatica dei cosiddetti diavoli della bassa modenese, storia di abusi, violenza e pedofilia diventata anche una miniserie visibile su Amazon Prime.
A questa hanno fatto seguito, tra gli altri, i podcast di “Buio”, “Il dito di Dio”, sul naufragio della Costa Concordia, “Dove nessuno guarda” e “Sangue loro – Il ragazzo mandato a uccidere”.
Nel nuovo libro, l’autore parla della sua vita e di come nascono le storie, il racconto inteso nella sua veste antica di collante sociale, come dimostrano anche gli appuntamenti dedicati alla lettura e all’ascolto che organizza Trincia in Italia e all’estero, e naturalmente di come dà forma ai contenuti delle inchieste giornalistiche di cui si occupa.
L’incontro avrà inizio alle ore 17. Non è prevista la prenotazione, l’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 12.821 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.203 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.150 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.745 volte




