Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
24 Aug 2025 17:26
24 Aug 2025 15:40
24 Aug 2025 12:57
24 Aug 2025 09:36
24 Aug 2025 09:36
23 Aug 2025 13:40
25 Aug 2025 12:33
25 Aug 2025 12:25
25 Aug 2025 12:29
25 Aug 2025 12:15
25 Aug 2025 12:04
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 20-09-2024
Visto 4.884 volte
Sabato 21 settembre, la Libreria Palazzo Roberti ospiterà un incontro con Pablo Trincia, che presenterà il suo nuovo libro che porta il titolo: Come nascono le storie. Il mio viaggio nell'arte di raccontare, appena uscito per Roi Edizioni.
Giornalista freelance e autore italiano, volto noto della televisione, per anni popolare inviato de “Le Iene”, poi conduttore, inviato per trasmissioni come “Chi l’ha visto?”, Trincia ha lavorato tra gli altri per Mediaset, La7, il canale Nove; ora collabora con Sky, per cui ha realizzato, tra gli altri, Essere Umani, una docu-serie in tre episodi e inoltre, dopo aver lavorato sul caso dell’omicidio di Elisa Claps, E poi il silenzio - Il disastro di Rigopiano, una nuova inchiesta-reportage sull’evento disastroso verificatosi nel gennaio 2017 in Abruzzo.
Pablo Trincia, ospite a Palazzo Roberti
Trincia ha portato al grande pubblico il mezzo narrativo del podcast, celebre l'audio-inchiesta registrata a puntate intitolata Veleno, che nel 2019 è diventata un libro edito da Einaudi dove si racconta la storia nera e drammatica dei cosiddetti diavoli della bassa modenese, storia di abusi, violenza e pedofilia diventata anche una miniserie visibile su Amazon Prime.
A questa hanno fatto seguito, tra gli altri, i podcast di “Buio”, “Il dito di Dio”, sul naufragio della Costa Concordia, “Dove nessuno guarda” e “Sangue loro – Il ragazzo mandato a uccidere”.
Nel nuovo libro, l’autore parla della sua vita e di come nascono le storie, il racconto inteso nella sua veste antica di collante sociale, come dimostrano anche gli appuntamenti dedicati alla lettura e all’ascolto che organizza Trincia in Italia e all’estero, e naturalmente di come dà forma ai contenuti delle inchieste giornalistiche di cui si occupa.
L’incontro avrà inizio alle ore 17. Non è prevista la prenotazione, l’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.
19-08-2025
Visto 4.045 volte