Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Buona la prima, per Resistere 2024

Esordio nel pomeriggio di ieri della rassegna. Il programma della seconda giornata con il nostro approfondimento

Pubblicato il 14-06-2024
Visto 5.570 volte

Entra nel vivo dopo il tutto esaurito dell’esordio con la seconda giornata densa di appuntamenti Resistere 2024, rassegna letteraria e culturale ideata dalla Libreria Palazzo Roberti, quest’anno realizzata in collaborazione con Chora Media–Will, la compagnia di produzione di podcast diretta da Mario Calabresi.
Ieri l’avvio, con gli incontri molto partecipati e la platea del teatro all’aperto “Tito Gobbi” al completo per gli appuntamenti che hanno visto protagonisti la giornalista e autrice televisiva Serena Bortone, intervistata da Silvia Nucini (ce ne occuperemo approfonditamente in un prossimo articolo) e poi nel serale, a gettare uno sguardo su scenari socio-economico-politici mondiali Francesco Costa e Simone Pieranni.

Libreria Palazzo Roberti, artefice di Resistere

In apertura, Lavinia Manfrotto, a nome anche delle sorelle, di tutto il personale della Libreria Palazzo Roberti e dei partner organizzatori, ha ringraziato uno a uno gli sponsor della rassegna, realtà economiche che ne hanno reso possibile anche quest’anno la realizzazione. Da registrare, in veste di inviati bassanesi: ad accogliere il pubblico al momento del “su il sipario” nessun saluto delle autorità né di rappresentanza da parte di una città che tanto si interroga, a parole, su promozione turistica, brand e marchi d’area. Da frequentatori seriali di festival e manifestazioni culturali, abituati a ben altri caratteri di ospitalità, l’aspetto passa direttamente in giudicato.

Nella giornata odierna, venerdì 14 giugno, il programma del festival proporrà un incontro con Claudia Parzani, avvocato, manager, presidente di Borsa italiana e vicepresidente de “Il Sole 24 Ore”, autrice del libro La rivoluzione degli outsider (Rizzoli Editore) uscito da pochi giorni. In una disamina articolata e competente, effettuata dal suo osservatorio privilegiato, Parzani individua nelle donne e nei giovani coloro che con il loro ruolo attivo in futuro porteranno talento e merito a servizio dell’economia.
A conversare con l’autrice su tematiche che riguardano la leadership nei mondi del lavoro sarà la giornalista Lina Palmerini.
L’appuntamento avrà luogo in Libreria, a partire dalle ore 17.
C’è grande attesa per l’arrivo del senatore a vita Mario Monti, noto economista e politico, che alle ore 18.45, al Castello degli Ezzelini, prendendo spunto dalla sua nuova pubblicazione Demagonia. Dove porta la politica delle illusioni (Solferino Editore) dialogando con Alberto Faustini indagherà i motivi della crisi che la democrazia sta vivendo in Occidente.
Protagonisti dell’appuntamento serale, sempre al Castello (in caso di pioggia in Sala Da Ponte), saranno l’archeologo Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei, e Luca Nannipieri, critico e storico dell’arte. Nel corso dell’incontro, anche grazie ai libri dei due esperti, si parlerà del senso dei classici nella contemporaneità.
La serata avrà inizio alle ore 21.15.

A introduzione di quest’ultimo appuntamento:
Gabriel Zuchtriegel, di origine tedesca, ora anche cittadino italiano che vive a Napoli, archeologo e docente già direttore responsabile del Parco e del Museo archeologico nazionale di Paestum, attualmente è Direttore degli scavi archeologici di Pompei (Sito Unesco con Ercolano e Torre Annunziata dal 1997).
Di recente è stato al fianco di Alberto Angela per la realizzazione dello “Speciale Meraviglie” intitolato “Pompei le nuove scoperte”; è autore, tra l’altro, di Pompei. La città incantata, edito da Feltrinelli, libro dal quale prenderà spunto la conversazione con il suo interlocutore sul palco di Resistere.
Sopralluoghi, scavi, progetti di restauro e di accessibilità riguardanti uno tra i siti archeologici più famosi al mondo, la città sepolta viva dal Vesuvio nell'anno 79 dopo Cristo, lo hanno portato a contatto con la rappresentazione diretta della fragilità e della precarietà, con la bellezza dell’arte antica e la percezione quotidiana della caducità della vita umana, temi, come dire, eterni, ovvero “classici”.
Luca Nannipieri, storico dell’arte toscano, è autore di Che cosa sono i classici (Skira Editore), dove guarda a opere “che non hanno mai finito di dire quello che devono dire”, come affermò Italo Calvino, ma che hanno tra i loro caratteri anche la transitorietà, l’impermanenza.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e senza prenotazione. Per informazioni e ulteriori dettagli: www.palazzoroberti.it.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.087 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.740 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.544 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 8.905 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.089 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.051 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.024 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 4.959 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.775 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.676 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.240 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.087 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.046 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.908 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.123 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.096 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.069 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.983 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.831 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.791 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili