Ultimora
23 Nov 2025 23:44
Regionali: alle 23 in Veneto affluenza al 33,88%, calo del 12,2%
23 Nov 2025 19:17
Biennale Architettura chiude, boom visite, 298mila biglietti
23 Nov 2025 18:54
Operaio morto sul lavoro nel rodigino, schiacciato dal muletto
23 Nov 2025 18:00
Regionali, Casellati ha votato a Padova
23 Nov 2025 17:37
Il Parma passa al Bentegodi, sempre più giù il Verona
23 Nov 2025 17:12
Incendio in grattacielo a Treviso, evacuate 100 persone
24 Nov 2025 07:28
Elezioni regionali, riaperti i seggi in in Veneto, Campania e Puglia. Affluenza in calo
23 Nov 2025 23:04
Serie A, Maignan para e Pulisic segna: il derby è del Milan
23 Nov 2025 20:00
Via bimbi della famiglia nel bosco, minacce alla giudice
23 Nov 2025 20:48
Piano dell'Europa per Kiev, gli Usa aprono alle modifiche
23 Nov 2025 20:39
Serie A: in campo Inter-Milan 0-0 DIRETTA
23 Nov 2025 20:08
L'Italia vince la Coppa Davis, è la terza consecutiva
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Dal 13 al 16 giugno: in città torna Resistere
Presentato il programma dell'ottava edizione della rassegna culturale organizzata dalla Libreria Palazzo Roberti
Pubblicato il 21-05-2024
Visto 5.407 volte
Annunciato il programma dell’ottava edizione di Resistere, la rassegna culturale legata all’attualità ideata e organizzata dalla Libreria Palazzo Roberti che animerà Bassano in quattro giornate, da giovedì 13 a domenica 16 giugno. In cartellone diversi appuntamenti la cui fruizione vedrà la collaborazione di Chora Media, compagnia di produzione di podcast italiana diretta da Mario Calabresi di recente fusa con la celebre comunità virtuale Will.
«Anche quest’anno abbiamo cercato di comporre un programma che ci racconti l’attualità, talvolta con leggerezza, e che ci aiuti comunque a capire la complessità del nostro mondo» raccontano Lavinia, Lorenza e Veronica Manfrotto, titolari della libreria e promotrici della rassegna «non abbiamo solo valutato la notorietà dei nostri ospiti, ma la qualità della proposta, cercando anche la novità in discipline e competenze non abituali. I libri ci spingono a spaziare e a oltrepassare i confini, sono lezioni di volo che ci insegnano a comprendere e a sognare. Speriamo che questa edizione di Resistere mantenga le promesse e regali a tutti qualcosa di importante».
L’esordio nel preserale di giovedì 13 giugno al Castello degli Ezzelini, si aprirà con un dialogo sull’argomento dell’intelligenza linguistica e i meccanismi della comunicazione con Paolo Borzacchiello, esperto che studia le interazioni umane con il linguaggio, e Silvia Nucini, che cura il podcast “Voce ai Libri” (ore 18.45, Castello degli Ezzelini). In serata, a partire dalle 21.15, saranno ospiti del secondo incontro Francesco Costa, giornalista esperto di politica statunitense, e Simone Pieranni, giornalista e scrittore che si occupa di questioni internazionali. Si discuterà in particolare di Stati Uniti e Cina, potenze politiche ed economiche che nel 2024 affrontano la crisi mondiale e situazioni interne molto delicate.
Resistere al Castello degli Ezzelini, immagine d'archivio
Venerdì 14 giugno, alle ore 17 saranno protagoniste di un appuntamento ospitato in Libreria Claudia Parzani, avvocato, manager, presidente di Borsa italiana e vicepresidente de “Il Sole 24 Ore”, e la giornalista Lina Palmerini.
Si proseguirà al Castello con un incontro che avrà al centro l’attuale crisi della democrazia, sul palco il senatore a vita Mario Monti, economista e politico, insieme ad Alberto Faustini. In serata, è in programma un incontro che guarderà alla storia e all’immortalità dei classici con Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico di Pompei, e Luca Nannipieri, critico e storico dell’arte.
Sabato 15 giugno, l’appuntamento pomeridiano in Libreria alle ore 17 sarà con Edoardo Lombardi Vallauri, docente di linguistica all’Università di Roma 3. A dialogare con lui sarà Veronica Pivetti. Tema: l’Italiano.
Alle ore 18.45, l’appuntamento al Castello avrà come ospite l’attore e conduttore televisivo Luca Bizzarri, intervistato da Mario Calabresi.
Domenica 16 giugno, ultima giornata della rassegna, in Sala Da Ponte alle ore 17 ci sarà Gino Cecchettin e si parlerà di femminicidio. Il padre di Giulia Cecchettin, uccisa lo scorso novembre, dialogherà con Giovanni Greco, direttore del Serd (Unità Operativa Complessa Servizio Dipendenze). Cambio totale di argomento per il penultimo incontro di Resistere, che vedrà salire con la consueta eleganza e "cortesia" sul palco del Castello Csaba dalla Zorza. A chiudere la rassegna sarà Mario Calabresi, che prendendo spunto dal suo ultimo libro parlerà di storia e di fotografia (alle ore 21.15).
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e senza prenotazione. In caso di pioggia, gli incontri in programma al Castello degli Ezzelini si terranno in Sala da Ponte.
Bassanonet è tra i media partner della rassegna e ne offrirà un ricco reportage.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 12.096 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.126 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.140 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.733 volte




