Pubblicità

Natale a Marostica

Pubblicità

Natale a Marostica

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Resistere n.7 fa 7000

Ha chiuso il sipario con molta soddisfazione, la settima edizione della rassegna culturale promossa dalla Libreria Palazzo Roberti

Pubblicato il 19-06-2023
Visto 3.956 volte

Pubblicità

Natale a Marostica

Domenica sera, l’incontro conclusivo al Castello degli Ezzelini con ospite la cantante Malika Ayane, intervenuta per la presentazione del suo primo libro, ha chiuso il sipario della settima edizione di Resistere, la rassegna culturale ideata e organizzata dalla Libreria Palazzo Roberti con il patrocinio della Città di Bassano, realizzata con il sostegno di partner che hanno consentito la gratuità dell’accesso agli appuntamenti.
La “libreria più bella d’Italia”, che quest’anno festeggia i 25 anni di attività, ha portato in città dal 14 al 18 giugno ben 7000 persone, il pubblico del festival.
La partecipazione agli eventi in programma, molti dei quali hanno registrato il tutto esaurito, è stata dunque oltremodo soddisfacente per gli organizzatori: “Siamo felicissime e un po’ sorprese da tanta attenzione, – hanno dichiarato Lavinia, Lorenza e Veronica Manfrotto, titolari della Libreria – quest’anno abbiamo affrontato temi forti, soprattutto sul fronte dell’ecologia, con incontri di denuncia rispetto agli sprechi, la devastazione ambientale, finanza e tecnologia tossiche, durante i quali non sono mancati decisi richiami alle coscienze. Dall’altro canto abbiamo colto anche molto interesse da parte del pubblico per le tematiche che riguardano la psiche, quasi una richiesta di aiuto dopo lo smarrimento creato dal Covid. Attraverso le parole di autori ed esperti, le persone cercano una via, una direzione. Tutto questo si è tradotto in una convinta passione per i libri degli autori ospiti, andati letteralmente a ruba!”

lo staff di Resistere

Tredici gli appuntamenti, uno solo cancellato dal programma, molti dei quali hanno avuto come protagoniste voci interessanti, in vari campi, della scena culturale nazionale, con la presenza di alcuni autori molto amati dal pubblico.
Le emozioni sono state al centro di diversi incontri, da quello seguitissimo con il filosofo Umberto Galimberti (almeno 500 le persone che hanno sostato nel piazzale del Castello ad ascoltare la conversazione, grazie a un maxi-schermo) a quello con lo psichiatra Vittorino Andreoli; nuove visioni economiche sono state offerte da Carlo Cottarelli, da Franco Bernabè e Massimo Gaggi; l’appello a una militanza attiva per la difesa del bene comune è arrivato da Carlo Petrini e Gaël Giraud; i falsi miti del marketing del cibo sono stati indagati da Dario Bressanini e Giacomo Moro Mauretto; l’emergenza ambientale è stata raccontata da Federico Taddia ed Elisa Palazzi; Vincenzo Schettini ha conquistato con la Fisica spiegata con ironia e inventiva; Ameya Gabriella Canovi ha parlato di eredità emotive nella famiglia; Malika Ayane ha dichiarato la sua ansia da felicità e Chiara Francini ha travolto con la sua simpatia; Antonio Manzini ha parlato della sua creatura Rocco Schiavone e il criminologo Stefano Nazzi ha gettato uno sguardo sull’attualità e alcuni casi di cronaca nera.
Edizione da record, dunque, per la rassegna bassanese che chiude i battenti con soddisfazione e che dà appuntamento a tutti al 2024.



Più visti

1

Attualità

06-12-2023

Il Ponte dell’Immacolata

Visto 10.349 volte

2

Politica

05-12-2023

Pole Position

Visto 9.711 volte

3

Politica

07-12-2023

On The Road

Visto 8.568 volte

4

Attualità

07-12-2023

Cinepanettone

Visto 8.275 volte

5

Attualità

08-12-2023

Avvento del Sahara

Visto 5.525 volte

6

Industria

07-12-2023

Il Made in Italy dell’acciaio

Visto 5.432 volte

7

Politica

08-12-2023

Politica Giallorossa

Visto 5.005 volte

8

Teatro

05-12-2023

Teatro in centro, a Marostica

Visto 4.219 volte

9

Contaminazioni

05-12-2023

Sterility sharing

Visto 3.809 volte

1

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 23.369 volte

2

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.899 volte

3

Attualità

17-11-2023

Cosa abbiamo in serbo

Visto 13.615 volte

4

Attualità

30-11-2023

Papale papale

Visto 13.355 volte

5

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 12.890 volte

6

Cronaca

12-11-2023

Palazzo Bronxaguro

Visto 11.759 volte

7

Politica

29-11-2023

Mai Dire Possamai

Visto 11.714 volte

8

Attualità

17-11-2023

Scuola Guidi

Visto 11.582 volte

9

Attualità

20-11-2023

L’impertinenza

Visto 11.537 volte

10

Cronaca

14-11-2023

L’udinese imbrattante

Visto 10.489 volte