Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 00:20
Mondiale per club, il Real Madrid elimina 3-2 il Borussia Dortmund e va in semifinale col Psg
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Dietro la pagina
Domenica 6 novembre, alla libreria Palazzo Roberti, Clara Sánchez presenterà il suo nuovo romanzo
Pubblicato il 05-11-2022
Visto 4.536 volte
Domenica 6 novembre, la libreria Palazzo Roberti ospiterà la scrittrice Clara Sánchez per la presentazione del suo nuovo libro, intitolato I peccati di Marisa Salas. L’autrice spagnola, vincitrice di premi prestigiosi, spesso in testa alle classifiche di vendita con i suoi romanzi pubblicati tradotti in Italia da Garzanti, e famosa nel nostro Paese per Il profumo delle foglie di limone, dialogherà con Chiara Padovan parlando dell’ultimo romanzo che ha appena pubblicato che tratta un tema particolare, l’argomento del plagio letterario, e parla nel contempo del valore che si dà alle proprie parole. Tradotta da Enrica Budetta, l'opera è ambientata in un mondo editoriale che ha trattato con sprezzo il lavoro della protagonista, Marisa Salas, e che è scenario di un inganno doloroso perpetuato ai suoi danni.
La trama scorre inseguendo la fine di un sogno infranto, quello di diventare scrittrice della protagonista, e poi, dopo la scoperta che il proprio scritto dichiarato fallimentare è finito in mani altrui diventando un enorme successo editoriale, prosegue sui sentieri tortuosi della vendetta.
La storia della letteratura è piena di accuse di plagio, di “copiature” a sprazzi o impudenti che sono a volte involontarie, frutto di ispirazioni somiglianti o sovrapponibili, ma anche di appropriazioni indebite di esiti della creatività e del pensiero altrui. Talvolta il confine è labile. Per gli autori che subiscono il plagio, il danno è pesante sia dal punto di vista economico che da quello psicologico. Qui la possibilità di un riscatto appare dietro l'angolo, o meglio, dietro la pagina.

Clara Sánchez (foto di Yuma Martellanz)
L’appuntamento avrà inizio alle ore 17. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti a sedere (non è necessaria la prenotazione).
Il 06 luglio
- 06-07-2023E la chiamano estate
- 06-07-2023La campagna di Bruno
- 06-07-2023Baxi e Abbracci
- 06-07-2023La Ville Lumière
- 06-07-2022Brancaleone alle Crociate
- 06-07-2021Questione di etichetta
- 06-07-2019Savonarola
- 06-07-2017Robe di Capa
- 06-07-2017Buon compleanno Nanda
- 06-07-2016Piano B e Piano C
- 06-07-2012“La difesa del nostro Tribunale è un impegno di tutti”
- 06-07-2012E' UFFICIALE: SOPPRESSO IL TRIBUNALE DI BASSANO
- 06-07-2011Fuoco incrociato sulla caserma
- 06-07-2010"Nessun rimpianto per Brancher, inutile Ministro al nulla"
- 06-07-2010"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
- 06-07-2009Colpo di Grazia
- 06-07-2009Bonifica dei Fontanazzi