Ultimora
8 Jul 2025 07:57
Maltempo in Veneto, torna a muoversi la frana in Cadore
7 Jul 2025 19:22
Messi in salvo i ragazzi bloccati sull'isolotto sul Piave
7 Jul 2025 19:05
Milano-Cortina: aggiudicati i lavori al trampolino di Zuel
7 Jul 2025 18:41
Piena sul Piave, sette ragazzi sorpresi sopra un isolotto
7 Jul 2025 17:11
Zaia, 'una mia lista può arrivare al 40-45%'
7 Jul 2025 17:08
A Franco D'Andrea il diploma ad honorem in pianoforte jazz
8 Jul 2025 09:40
Sciopero dei treni in corso, disagi fino a domani alle 18
8 Jul 2025 09:26
Rissa nel Casertano, un giovane morto e un ferito grave
7 Jul 2025 15:14
TikTok sarebbe al lavoro per una versione Usa del social
7 Jul 2025 18:27
Uffizi, nuovo allestimento del Corridoio Vasariano con busti romani
7 Jul 2025 19:29
Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Raccontare la Storia
A partire da giovedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, riprende alla Biblioteca civica di Bassano Venerdì: storia
Pubblicato il 21-01-2022
Visto 4.649 volte
A partire da giovedì 27 gennaio (di giovedì eccezionalmente, per onorare il Giorno della Memoria) riprende alla Biblioteca civica di Bassano Venerdì: storia. Incontri sul filo della memoria, la rassegna di incontri dedicati agli eventi che hanno segnato la nostra storia.
Promossa dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl, 26 Settembre, Ana Sezione Montegrappa, Acli Bassano e Istrevi (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza) “Ettore Gallo” e ideata nel 2012, la rassegna compie già dieci anni; il ciclo ha proposto appuntamenti che hanno visto sempre una folta partecipazione di pubblico, tra gli interessati molti studenti delle scuole superiori bassanesi.
Il successo della formula adottata, che si propone di fare divulgazione storica di alto livello e al contempo di mantenere viva la memoria anche attraverso il coinvolgimento di testimoni diretti, oltre che di storici di fama nazionale, testimonia l’interesse vivo verso questi argomenti e la necessità tra i Bassanesi di conoscere sempre più le proprie radici.

Nel rispetto delle disposizioni volte a fronteggiare la pandemia, per partecipare sono necessari la prenotazione, il possesso del Green pass rafforzato e la mascherina Ffp2.
L'intera rassegna si svolgerà in presenza ospitata in Sala Chilesotti al Museo civico; gli incontri saranno trasmessi anche in streaming sui canali social della biblioteca.
Il primo incontro è fissato per le ore 17.30 del Giorno della Memoria 2022. Romeo Covolo e Francesco Tessarolo saranno i relatori di un appuntamento intitolato: “Dietro le sbarre: Ebrei e antifascisti nelle carceri vicentine”.
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.bassano.vi.it
Il 08 luglio
- 08-07-2024Giada adesso
- 08-07-2023E Zonta creò l’acqua
- 08-07-2023Eppur mi son scordato di te
- 08-07-2023Pengo anch’io? No, tu no
- 08-07-2021Mal di Mar
- 08-07-2021Masolo, ma accompagnato
- 08-07-2020Kinder Sorpresa
- 08-07-2020Fu CarmenLopez e fu Volksbank
- 08-07-2020Giovannella Pigliatutto
- 08-07-2014La rotatoria “condivisa”
- 08-07-2014Metalba. Poletto e Cunico: “Soddisfazione per l'accordo”. Ma con occhio attento
- 08-07-2014Alla cortese attenzione del signor Sindaco
- 08-07-2013 Operaestate, workshop di danza gratuiti per tutte le età
- 08-07-2013Panoramic Cafè
- 08-07-2013Ristorante Da Sammy
- 08-07-2013Schede sanitarie Ulss 3: “Un giudizio in chiaroscuro”
- 08-07-2013Chiusura Tribunale Bassano. Zaia: “Una scelta centralista che penalizza cittadini e imprese”
- 08-07-2012Bassano sul Grappa
- 08-07-2012Privilegi a bordo vasca
- 08-07-2012Chiusura Tribunale. Il PD: “Frustrazione e indignazione”
- 08-07-2011Premio Cultura Cattolica “made in Japan”
- 08-07-2011E Manuela “sorveglia” ancora l'Etra
- 08-07-2009Gli alpini...alla rovescia