Ultimora
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
27 Oct 2025 11:34
A Buenos Aires il viaggio di Pigafetta attorno al mondo
27 Oct 2025 11:22
Operaio ha un malore in cantiere, morto nel Vicentino
27 Oct 2025 10:57
Sciopero alla Benetton, stampa non ammessa al presidio
27 Oct 2025 10:53
Coca-Cola, in Veneto risorse per 117 milioni e 3.200 posti
27 Oct 2025 10:09
Trenord annuncia 120 corse in più per Milano-Cortina 2026
27 Oct 2025 13:23
Israele revocherà emergenza, è la prima volta dal 7 ottobre
27 Oct 2025 12:54
Calcio: la Juve esonera Tudor, al suo posto Brambilla
27 Oct 2025 12:54
Saluti romani a Predappio, una trentina di identificati
27 Oct 2025 12:35
Parigi 2024: decisione storica, Tas ripristina il 3/o posto a Perini
27 Oct 2025 12:32
Mattarella, le teorie antiscientifiche sono autolesionismo
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Raccontare la Storia
A partire da giovedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, riprende alla Biblioteca civica di Bassano Venerdì: storia
Pubblicato il 21-01-2022
Visto 4.710 volte
A partire da giovedì 27 gennaio (di giovedì eccezionalmente, per onorare il Giorno della Memoria) riprende alla Biblioteca civica di Bassano Venerdì: storia. Incontri sul filo della memoria, la rassegna di incontri dedicati agli eventi che hanno segnato la nostra storia.
Promossa dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl, 26 Settembre, Ana Sezione Montegrappa, Acli Bassano e Istrevi (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza) “Ettore Gallo” e ideata nel 2012, la rassegna compie già dieci anni; il ciclo ha proposto appuntamenti che hanno visto sempre una folta partecipazione di pubblico, tra gli interessati molti studenti delle scuole superiori bassanesi.
Il successo della formula adottata, che si propone di fare divulgazione storica di alto livello e al contempo di mantenere viva la memoria anche attraverso il coinvolgimento di testimoni diretti, oltre che di storici di fama nazionale, testimonia l’interesse vivo verso questi argomenti e la necessità tra i Bassanesi di conoscere sempre più le proprie radici.
Nel rispetto delle disposizioni volte a fronteggiare la pandemia, per partecipare sono necessari la prenotazione, il possesso del Green pass rafforzato e la mascherina Ffp2.
L'intera rassegna si svolgerà in presenza ospitata in Sala Chilesotti al Museo civico; gli incontri saranno trasmessi anche in streaming sui canali social della biblioteca.
Il primo incontro è fissato per le ore 17.30 del Giorno della Memoria 2022. Romeo Covolo e Francesco Tessarolo saranno i relatori di un appuntamento intitolato: “Dietro le sbarre: Ebrei e antifascisti nelle carceri vicentine”.
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.bassano.vi.it
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.456 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.456 volte


