Ultimora
28 Nov 2023 18:20
Giulia: un minuto di rumore degli impreditori veneti
28 Nov 2023 17:19
Acqua e nutrienti, per coltura tabacco decide il software
28 Nov 2023 17:06
Omicidio a Venezia, Gip convalida arresto indagato
28 Nov 2023 16:24
Venezia, una guida per convivere con i gabbiani
28 Nov 2023 15:19
A Padova raccolta mattocini Lego per aiutare persone disabili
28 Nov 2023 14:06
Sanità: Zaia, 'parte realizzazione del nuovo ospedale di Padova'
28 Nov 2023 22:57
Champions: Milan-Borussia Dotmund 1-3, tedeschi qualificati
28 Nov 2023 22:33
Champions: in campo Milan-Borussia Dotmund 1-3 LIVE
28 Nov 2023 22:54
Stop al salario minimo, passa la delega al governo
28 Nov 2023 22:04
Scontro tra un treno e un camion, due i morti in provincia di Cosenza
28 Nov 2023 22:22
Champions: in campo Milan-Borussia Dotmund 1-2 LIVE
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Raccontare la Storia
A partire da giovedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, riprende alla Biblioteca civica di Bassano Venerdì: storia
Pubblicato il 21-01-2022
Visto 4.209 volte
A partire da giovedì 27 gennaio (di giovedì eccezionalmente, per onorare il Giorno della Memoria) riprende alla Biblioteca civica di Bassano Venerdì: storia. Incontri sul filo della memoria, la rassegna di incontri dedicati agli eventi che hanno segnato la nostra storia.
Promossa dalla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl, 26 Settembre, Ana Sezione Montegrappa, Acli Bassano e Istrevi (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza) “Ettore Gallo” e ideata nel 2012, la rassegna compie già dieci anni; il ciclo ha proposto appuntamenti che hanno visto sempre una folta partecipazione di pubblico, tra gli interessati molti studenti delle scuole superiori bassanesi.
Il successo della formula adottata, che si propone di fare divulgazione storica di alto livello e al contempo di mantenere viva la memoria anche attraverso il coinvolgimento di testimoni diretti, oltre che di storici di fama nazionale, testimonia l’interesse vivo verso questi argomenti e la necessità tra i Bassanesi di conoscere sempre più le proprie radici.

Nel rispetto delle disposizioni volte a fronteggiare la pandemia, per partecipare sono necessari la prenotazione, il possesso del Green pass rafforzato e la mascherina Ffp2.
L'intera rassegna si svolgerà in presenza ospitata in Sala Chilesotti al Museo civico; gli incontri saranno trasmessi anche in streaming sui canali social della biblioteca.
Il primo incontro è fissato per le ore 17.30 del Giorno della Memoria 2022. Romeo Covolo e Francesco Tessarolo saranno i relatori di un appuntamento intitolato: “Dietro le sbarre: Ebrei e antifascisti nelle carceri vicentine”.
Per informazioni e prenotazioni: biblioteca@comune.bassano.vi.it
Il 29 novembre
- 29-11-2022L’industriale e il contadino
- 29-11-2022Pietrosante non è un’opinione
- 29-11-2022L’erba del vicino
- 29-11-2022Coming Home
- 29-11-2020Il passe-partout
- 29-11-2019Sciò ah
- 29-11-2019Due pesi e due tragedie
- 29-11-2019La Segre e le Foibe
- 29-11-2018Der Kommissar
- 29-11-2017Piove sul bagnato
- 29-11-2017Bim bum bond
- 29-11-2016Al San Bassiano apre il Posto di Polizia
- 29-11-2016Polo alla diavola
- 29-11-2016Acqua, rifiuti e chiarezza
- 29-11-2016La strategia di Cassandra
- 29-11-2015Arrosto a 5 Stelle
- 29-11-2015Il Marchio degli altri
- 29-11-2014Regionali, domenica 30 novembre le Primarie del PD
- 29-11-2013La guerra del Golf
- 29-11-2013Popolare di Marostica: finisce l'era Gasparotto
- 29-11-2013SPV: “Una strada sulla carta”
- 29-11-2013Cimatti-Beraldin, strappo in diretta
- 29-11-2013Un sorso d'AQuAS
- 29-11-2012Impianto rifiuti da spazzamento di Rosà: la posizione di M5S
- 29-11-2012Bocconi avvelenati nel parco
- 29-11-2012Quartiere Prè, nuovo impianto di stoccaggio rifiuti speciali
- 29-11-2011L'Urban Center degli altri
- 29-11-2011Una città appiedata
- 29-11-2010La S.I.S., il giardino e i parcheggi
- 29-11-2009CTRL + ALT Bassano in “Word”: riflettori sugli autori premiati