Ultimora
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 16:04
Fenice, 17 ottobre concerto-manifestazione a Campo Sant'Angelo
16 Oct 2025 16:02
I tre carabinieri uccisi da trauma da schiacciamento
16 Oct 2025 15:55
Esplosione nel Veronese, stabili le condizioni dei feriti
16 Oct 2025 23:19
La Cassazione rigetta il ricorso, la figlia di Riina andrà in carcere
16 Oct 2025 22:53
Poker di traditi in una Breve storia d'amore
16 Oct 2025 21:57
Tregua fragile, il valico di Rafah chiuso fino a domenica
16 Oct 2025 21:41
Il centrodestra chiude sulla manovra, intesa sulle banche
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Al di là dei muri
Venerdì 5 giugno, Massimo Recalcati converserà con i sui lettori in una diretta organizzata dalla Feltrinelli in collaborazione con le sue e altre librerie, tra queste Palazzo Roberti
Pubblicato il 04-06-2020
Visto 1.500 volte
In questi mesi di chiusura dei pubblici esercizi, le librerie e i singoli lettori hanno proposto nuove modalità di incontro con i libri e con gli autori: innumerevoli le dirette in Meet e Zoom, la nascita di gruppi su Facebook, che in alcuni casi è diventato del tutto “Faccia Libro”, alla spagnola, tanti i festival letterari trasmessi online che hanno coinvolto da remoto il popolo degli amanti degli incontri e delle discussioni sui libri.
Tra queste iniziative, la Feltrinelli in collaborazione con diverse librerie tra le quali Palazzo Roberti, proporrà venerdì 5 giugno una diretta con Massimo Recalcati per conversare sui temi affrontati nel suo nuovo libro, intitolato La tentazione del muro. La procedura per accedere alla diretta e per porre delle domande a Recalcati è spiegata nei dettagli sul sito della Feltrinelli e per i Bassanesi sui social di Palazzo Roberti.
Viatico per l’acceso all’evento l’acquisto del libro, in rovesciamento alla consuetudine di tante presentazioni, dove dopo avere assistito all’incontro con l’autore, incuriositi, si decide di comprare il libro di cui ha parlato, ma specchio di un’attesa fedele da parte del popolo di lettori dello psicanalista lombardo. Massimo Recalcati è tra i più noti psicoanalisti italiani, docente nelle Università di Pavia e Verona, direttore dell’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e fondatore del Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi) i cui esperti in questi mesi hanno offerto ascolto e sostegno psicologico gratuiti contro solitudine e angoscia; dal 2018 è il direttore scientifico di Kum, il festival anconetano ospitato nel bellissimo complesso della Mole Vanvitelliana dove i temi guida dei vari appuntamenti che si snodano solitamente in tre giornate sono curare, educare, governare, e che in questo 2020, a ottobre, approfondirà proprio il tema della cura.

Massimo Recalcati
L’argomento trattato nel libro di cui si parlerà venerdì è ben annunciato dal titolo, che guarda all’arroccamento, alle chiusure difensive e insieme aggressive che soprattutto in momenti destabilizzanti come quello che stiamo attraversando possono connotare piccole e grandi scelte, non solo rispetto ad ampi scenari, ma anche disegnando singole prospettive, individuali e quotidiane. Le lezioni brevi per un lessico civile, così recita il sottotitolo, contenute nel testo invitano a ri-pensare il senso dello stare insieme, della vita al plurale, della polis e di una rinata fratellanza, e lo fa attraverso le esemplificazioni e gli strumenti teorici della psicanalisi.
L'evento online è programmato per le ore 18.30.
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti