Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Al di là dei muri

Venerdì 5 giugno, Massimo Recalcati converserà con i sui lettori in una diretta organizzata dalla Feltrinelli in collaborazione con le sue e altre librerie, tra queste Palazzo Roberti

Pubblicato il 04-06-2020
Visto 1.409 volte

In questi mesi di chiusura dei pubblici esercizi, le librerie e i singoli lettori hanno proposto nuove modalità di incontro con i libri e con gli autori: innumerevoli le dirette in Meet e Zoom, la nascita di gruppi su Facebook, che in alcuni casi è diventato del tutto “Faccia Libro”, alla spagnola, tanti i festival letterari trasmessi online che hanno coinvolto da remoto il popolo degli amanti degli incontri e delle discussioni sui libri.
Tra queste iniziative, la Feltrinelli in collaborazione con diverse librerie tra le quali Palazzo Roberti, proporrà venerdì 5 giugno una diretta con Massimo Recalcati per conversare sui temi affrontati nel suo nuovo libro, intitolato La tentazione del muro. La procedura per accedere alla diretta e per porre delle domande a Recalcati è spiegata nei dettagli sul sito della Feltrinelli e per i Bassanesi sui social di Palazzo Roberti.
Viatico per l’acceso all’evento l’acquisto del libro, in rovesciamento alla consuetudine di tante presentazioni, dove dopo avere assistito all’incontro con l’autore, incuriositi, si decide di comprare il libro di cui ha parlato, ma specchio di un’attesa fedele da parte del popolo di lettori dello psicanalista lombardo. Massimo Recalcati è tra i più noti psicoanalisti italiani, docente nelle Università di Pavia e Verona, direttore dell’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e fondatore del Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi) i cui esperti in questi mesi hanno offerto ascolto e sostegno psicologico gratuiti contro solitudine e angoscia; dal 2018 è il direttore scientifico di Kum, il festival anconetano ospitato nel bellissimo complesso della Mole Vanvitelliana dove i temi guida dei vari appuntamenti che si snodano solitamente in tre giornate sono curare, educare, governare, e che in questo 2020, a ottobre, approfondirà proprio il tema della cura.

Massimo Recalcati

L’argomento trattato nel libro di cui si parlerà venerdì è ben annunciato dal titolo, che guarda all’arroccamento, alle chiusure difensive e insieme aggressive che soprattutto in momenti destabilizzanti come quello che stiamo attraversando possono connotare piccole e grandi scelte, non solo rispetto ad ampi scenari, ma anche disegnando singole prospettive, individuali e quotidiane. Le lezioni brevi per un lessico civile, così recita il sottotitolo, contenute nel testo invitano a ri-pensare il senso dello stare insieme, della vita al plurale, della polis e di una rinata fratellanza, e lo fa attraverso le esemplificazioni e gli strumenti teorici della psicanalisi.
L'evento online è programmato per le ore 18.30.

Più visti

1

Politica

10-05-2025

Il preside della Regione

Visto 12.136 volte

2

Attualità

07-05-2025

Comizio di Bonifica

Visto 10.043 volte

3

Politica

05-05-2025

Brothers & Sisters

Visto 9.877 volte

4

Attualità

06-05-2025

Poste Italiane

Visto 9.676 volte

5

Attualità

07-05-2025

Supercalifragilistic

Visto 9.602 volte

6

Attualità

05-05-2025

Non c’è campo

Visto 9.400 volte

7

Attualità

08-05-2025

Habemus Dubium

Visto 9.361 volte

8

Attualità

09-05-2025

Press a poco

Visto 9.233 volte

9

Attualità

05-05-2025

Assai Brassaï

Visto 8.964 volte

10

Politica

09-05-2025

Ramelli d’ulivo

Visto 8.807 volte