Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Venerdì: Storia e Lavoro

Si conclude venerdì 8 novembre, in Biblioteca, il ciclo dedicato alla Storia e alla memoria con un incontro con Paolo Savegnago

Pubblicato il 06-11-2013
Visto 2.953 volte

L’incontro che chiuderà la rassegna “Venerdì: Storia. Percorsi sul filo della memoria” è intitolato L’organizzazione Todt nel Vicentino. Servizio volontario e lavoro coatto durante l’occupazione tedesca. L’appuntamento conclusivo della rassegna organizzata dalla Biblioteca di Bassano in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre, avrà come protagonista lo storico e ricercatore Paolo Savegnago che illustrerà uno dei tanti aspetti inediti legati al conflitto mondiale che ha analizzato in uno studio pubblicato da Cierre Edizioni: il tema è quello del lavoro coatto durante l'occupazione tedesca (dal novembre 1943 all'aprile 1945), un fenomeno che vide coinvolti anche molti Bassanesi destinati alle innumerevoli necessità belliche (lavori di manutenzione, ripristino delle strade, opere di fortificazione) gestite da due organizzazioni tedesche, l'Organizzazione Todt e il Sonderauftrag Pöll.
Il lavoro per la Todt – afferma Savegnago – attraversò due fasi: il periodo dal novembre 1943 all'agosto 1944 fu caratterizzato dall'arruolamento volontario (in quel momento la Ot aveva bisogno di braccia da impiegare nella manutenzione delle reti stradale e ferroviaria); pochi offrivano la loro manodopera per reale convinzione, il lavoro per i Tedeschi era mal digerito: chi si arruolava lo faceva per necessità, perché era rimasto disoccupato e doveva pensare al sostentamento della famiglia e in generale i lavoratori della Todt esprimevano una adesione senza consenso; la corsa alla manodopera scattò dalla metà di agosto del 1944, con la precettazione di massa della popolazione dai 16 ai 60 anni per le donne e dai 14 ai 70 per gli uomini. L'esercito tedesco aveva iniziato la realizzazione di un sistema di fortificazioni che avrebbe trasformato tutto il nord est italiano in un enorme campo di battaglia – lo scopo era quello di tenere lontano gli Alleati dai confini meridionali del Reich.
Una ricerca storica, quella condotta dallo studioso, che analizza anche le pesantissime ricadute di questo impiego sulla vita quotidiana dei Vicentini.

L’incontro avrà inizio alle ore 17 ed è a ingresso libero.

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloRoberto CiambettiFrancesco RuccoAndrea Nardin

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.861 volte

2

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.283 volte

3
4

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 9.712 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 7.060 volte

7

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.757 volte

8

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.657 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 3.598 volte

10

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 3.468 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.861 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.830 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.543 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.960 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.814 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.662 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.403 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.946 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.283 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.233 volte