Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Venerdì: Storia e Lavoro

Si conclude venerdì 8 novembre, in Biblioteca, il ciclo dedicato alla Storia e alla memoria con un incontro con Paolo Savegnago

Pubblicato il 06-11-2013
Visto 2.805 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

L’incontro che chiuderà la rassegna “Venerdì: Storia. Percorsi sul filo della memoria” è intitolato L’organizzazione Todt nel Vicentino. Servizio volontario e lavoro coatto durante l’occupazione tedesca. L’appuntamento conclusivo della rassegna organizzata dalla Biblioteca di Bassano in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre, avrà come protagonista lo storico e ricercatore Paolo Savegnago che illustrerà uno dei tanti aspetti inediti legati al conflitto mondiale che ha analizzato in uno studio pubblicato da Cierre Edizioni: il tema è quello del lavoro coatto durante l'occupazione tedesca (dal novembre 1943 all'aprile 1945), un fenomeno che vide coinvolti anche molti Bassanesi destinati alle innumerevoli necessità belliche (lavori di manutenzione, ripristino delle strade, opere di fortificazione) gestite da due organizzazioni tedesche, l'Organizzazione Todt e il Sonderauftrag Pöll.
Il lavoro per la Todt – afferma Savegnago – attraversò due fasi: il periodo dal novembre 1943 all'agosto 1944 fu caratterizzato dall'arruolamento volontario (in quel momento la Ot aveva bisogno di braccia da impiegare nella manutenzione delle reti stradale e ferroviaria); pochi offrivano la loro manodopera per reale convinzione, il lavoro per i Tedeschi era mal digerito: chi si arruolava lo faceva per necessità, perché era rimasto disoccupato e doveva pensare al sostentamento della famiglia e in generale i lavoratori della Todt esprimevano una adesione senza consenso; la corsa alla manodopera scattò dalla metà di agosto del 1944, con la precettazione di massa della popolazione dai 16 ai 60 anni per le donne e dai 14 ai 70 per gli uomini. L'esercito tedesco aveva iniziato la realizzazione di un sistema di fortificazioni che avrebbe trasformato tutto il nord est italiano in un enorme campo di battaglia – lo scopo era quello di tenere lontano gli Alleati dai confini meridionali del Reich.
Una ricerca storica, quella condotta dallo studioso, che analizza anche le pesantissime ricadute di questo impiego sulla vita quotidiana dei Vicentini.

L’incontro avrà inizio alle ore 17 ed è a ingresso libero.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 10.114 volte

2

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 9.972 volte

3

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 9.895 volte

4

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 9.740 volte

5

Attualità

02-07-2025

Parata di stelle

Visto 9.605 volte

6

Attualità

02-07-2025

Griglia di partenza

Visto 9.322 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 8.603 volte

8

Attualità

03-07-2025

Serena Variabile

Visto 6.992 volte

9

Politica

04-07-2025

MBM Productions

Visto 4.233 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 3.486 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.312 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.902 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.866 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.581 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.436 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.432 volte

7

Attualità

10-06-2025

Tant’è Viero

Visto 10.383 volte

8

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.370 volte

9

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.360 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.183 volte