Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Venerdì: Storia e Lavoro

Si conclude venerdì 8 novembre, in Biblioteca, il ciclo dedicato alla Storia e alla memoria con un incontro con Paolo Savegnago

Pubblicato il 06-11-2013
Visto 2.864 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

L’incontro che chiuderà la rassegna “Venerdì: Storia. Percorsi sul filo della memoria” è intitolato L’organizzazione Todt nel Vicentino. Servizio volontario e lavoro coatto durante l’occupazione tedesca. L’appuntamento conclusivo della rassegna organizzata dalla Biblioteca di Bassano in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre, avrà come protagonista lo storico e ricercatore Paolo Savegnago che illustrerà uno dei tanti aspetti inediti legati al conflitto mondiale che ha analizzato in uno studio pubblicato da Cierre Edizioni: il tema è quello del lavoro coatto durante l'occupazione tedesca (dal novembre 1943 all'aprile 1945), un fenomeno che vide coinvolti anche molti Bassanesi destinati alle innumerevoli necessità belliche (lavori di manutenzione, ripristino delle strade, opere di fortificazione) gestite da due organizzazioni tedesche, l'Organizzazione Todt e il Sonderauftrag Pöll.
Il lavoro per la Todt – afferma Savegnago – attraversò due fasi: il periodo dal novembre 1943 all'agosto 1944 fu caratterizzato dall'arruolamento volontario (in quel momento la Ot aveva bisogno di braccia da impiegare nella manutenzione delle reti stradale e ferroviaria); pochi offrivano la loro manodopera per reale convinzione, il lavoro per i Tedeschi era mal digerito: chi si arruolava lo faceva per necessità, perché era rimasto disoccupato e doveva pensare al sostentamento della famiglia e in generale i lavoratori della Todt esprimevano una adesione senza consenso; la corsa alla manodopera scattò dalla metà di agosto del 1944, con la precettazione di massa della popolazione dai 16 ai 60 anni per le donne e dai 14 ai 70 per gli uomini. L'esercito tedesco aveva iniziato la realizzazione di un sistema di fortificazioni che avrebbe trasformato tutto il nord est italiano in un enorme campo di battaglia – lo scopo era quello di tenere lontano gli Alleati dai confini meridionali del Reich.
Una ricerca storica, quella condotta dallo studioso, che analizza anche le pesantissime ricadute di questo impiego sulla vita quotidiana dei Vicentini.

L’incontro avrà inizio alle ore 17 ed è a ingresso libero.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.519 volte

2

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.477 volte

3

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.293 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 10.130 volte

5

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.449 volte

6

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 9.145 volte

7

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 9.108 volte

8

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.504 volte

9

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 6.446 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.656 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.714 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.905 volte

4

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.898 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.528 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.278 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.519 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.432 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.948 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.345 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili