Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Venerdì: storia e storie al femminile

In Biblioteca, nel primo dei due appuntamenti dedicati questo mese alle Storia e alle donne, Paola Lanaro ha presentato il libro Donne a Verona

Pubblicato il 02-03-2013
Visto 3.402 volte

Pubblicità

“Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”, il ciclo culturale promosso dalla Biblioteca civica di Bassano in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre, ha proposto venerdì 1 marzo il primo dei due incontri declinati al femminile a cui è affidata la chiusura della rassegna: protagoniste dell’appuntamento sono state infatti tante donne, una moltitudine di figure femminili che, con le loro storie, hanno dato un apporto importante alla costruzione nella storia veneta, e non solo.
L’appuntamento era intitolato “Contributo femminile alla storia di una città: donne a Verona” e ha avuto come filo conduttore le storie documentate nel libro curato da Paola Lanaro e Alison Smith, docenti rispettivamente di Storia economica all'Università Ca' Foscari di Venezia e di Storia medievale e moderna al Wagner College di New York, intitolato appunto Donne a Verona, la pubblicazione è edita da Cierre.
Lo storico bassanese Giovanni Favaro, nella sua introduzione ha presentato la raccolta di saggi prodotti da un équipe di studiosi nata per seguire le tracce della presenza femminile nella vita pubblica veronese dal Duecento al secolo scorso. L’attività di ricerca ha mosso i passi con l'obiettivo di cambiare angolazione e vedute alla storia della città di Giulietta rendendole più rispondenti al reale: Shakespeare ha fatto di una donna mai esistita la Veronese più famosa nel mondo; la “sua” casa, un palazzo acquistato dal Comune nel 1905, accoglie ogni anno folle di persone; l’idea di rendere omaggio anche a tante presenze vere nella storia della Città è certo un modo per guardare alla memoria teso al futuro e generatore di impulsi davvero interessanti. Il libro è nato anche per motivazioni “politiche”, ha spiegato Paola Lanaro, “come risposta all’idea di donna imposta da certi uomini che erano al Governo del Paese”, e ha aggiunto “be’, ora dovremo pensare a un’altra pubblicazione. Potrebbe intitolarsi “Donne a Bassano”, ad esempio”.

Giovanni Favaro e Paola Lanaro in Biblioteca

Tracce di sé le donne di Verona ne hanno lasciate molte: nei documenti e negli atti, nelle tele e nelle partiture domestiche, in palazzi o conventi, nei luoghi della comunità civile, in tribunale, in piazza, nelle botteghe artigiane, sui contratti del mercato internazionale. La loro attività nel campo politico, letterario, lavorativo, creativo però è altalenante nel corso dei secoli: lo spartiacque più evidente è segnato dalla Controriforma, ma guardando concretamente ai fatti e ai ritratti riportati con esattezza alla luce dalle recenti scoperte della storiografia, si nota che nell’andamento dell’emancipazione femminile ci sono alti e bassi a volte incomprensibili, se non sospettando una causa endogena: certo, i bassi spesso sono aggravati dalla mancanza di un’indipendenza economica, ma certi sintomi persistenti anche oggi inducono a pensare alla presenza di una malattia cronica.
L’ultimo appuntamento della rassegna è fissato per venerdì 8 marzo, giornata dedicata alla donna: in Biblioteca, dalle ore 17, si parlerà di “Elisa Salerno, femminista e cristiana”. Gianni Cisotto, che le ha dedicato un volume monografico, assieme a don Dario Vivian, traccerà il profilo dell’attività della giornalista e scrittrice vicentina.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.023 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.977 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.445 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.290 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.730 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.152 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.623 volte