Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Venerdì: storia e storie al femminile
In Biblioteca, nel primo dei due appuntamenti dedicati questo mese alle Storia e alle donne, Paola Lanaro ha presentato il libro Donne a Verona
Pubblicato il 02-03-2013
Visto 3.520 volte
“Venerdì: storia. Percorsi sul filo della memoria”, il ciclo culturale promosso dalla Biblioteca civica di Bassano in collaborazione con le associazioni Anpi, Avl e 26 Settembre, ha proposto venerdì 1 marzo il primo dei due incontri declinati al femminile a cui è affidata la chiusura della rassegna: protagoniste dell’appuntamento sono state infatti tante donne, una moltitudine di figure femminili che, con le loro storie, hanno dato un apporto importante alla costruzione nella storia veneta, e non solo.
L’appuntamento era intitolato “Contributo femminile alla storia di una città: donne a Verona” e ha avuto come filo conduttore le storie documentate nel libro curato da Paola Lanaro e Alison Smith, docenti rispettivamente di Storia economica all'Università Ca' Foscari di Venezia e di Storia medievale e moderna al Wagner College di New York, intitolato appunto Donne a Verona, la pubblicazione è edita da Cierre.
Lo storico bassanese Giovanni Favaro, nella sua introduzione ha presentato la raccolta di saggi prodotti da un équipe di studiosi nata per seguire le tracce della presenza femminile nella vita pubblica veronese dal Duecento al secolo scorso. L’attività di ricerca ha mosso i passi con l'obiettivo di cambiare angolazione e vedute alla storia della città di Giulietta rendendole più rispondenti al reale: Shakespeare ha fatto di una donna mai esistita la Veronese più famosa nel mondo; la “sua” casa, un palazzo acquistato dal Comune nel 1905, accoglie ogni anno folle di persone; l’idea di rendere omaggio anche a tante presenze vere nella storia della Città è certo un modo per guardare alla memoria teso al futuro e generatore di impulsi davvero interessanti. Il libro è nato anche per motivazioni “politiche”, ha spiegato Paola Lanaro, “come risposta all’idea di donna imposta da certi uomini che erano al Governo del Paese”, e ha aggiunto “be’, ora dovremo pensare a un’altra pubblicazione. Potrebbe intitolarsi “Donne a Bassano”, ad esempio”.
Giovanni Favaro e Paola Lanaro in Biblioteca
Tracce di sé le donne di Verona ne hanno lasciate molte: nei documenti e negli atti, nelle tele e nelle partiture domestiche, in palazzi o conventi, nei luoghi della comunità civile, in tribunale, in piazza, nelle botteghe artigiane, sui contratti del mercato internazionale. La loro attività nel campo politico, letterario, lavorativo, creativo però è altalenante nel corso dei secoli: lo spartiacque più evidente è segnato dalla Controriforma, ma guardando concretamente ai fatti e ai ritratti riportati con esattezza alla luce dalle recenti scoperte della storiografia, si nota che nell’andamento dell’emancipazione femminile ci sono alti e bassi a volte incomprensibili, se non sospettando una causa endogena: certo, i bassi spesso sono aggravati dalla mancanza di un’indipendenza economica, ma certi sintomi persistenti anche oggi inducono a pensare alla presenza di una malattia cronica.
L’ultimo appuntamento della rassegna è fissato per venerdì 8 marzo, giornata dedicata alla donna: in Biblioteca, dalle ore 17, si parlerà di “Elisa Salerno, femminista e cristiana”. Gianni Cisotto, che le ha dedicato un volume monografico, assieme a don Dario Vivian, traccerà il profilo dell’attività della giornalista e scrittrice vicentina.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.402 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.380 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.983 volte
