Ultimora
29 May 2025 16:57
Zoppas (Ice), nel 2024 export imbarcazioni diporto 4,3 miliardi
29 May 2025 16:42
Prima causa per il crack Fwu, azione contro intermediario
29 May 2025 16:30
A4 Holding, Bruno Chiari nuovo amministratore delegato
29 May 2025 15:10
Maxirissa tra braccianti nel Veronese, dieci arrestati
29 May 2025 14:57
The Bridge apre prima boutique monomarca a Venezia
29 May 2025 14:47
Al via la missione Mur e Crui al Padiglione Italia
28 May 2025 19:44
Il Vespucci incontra la Regione Lazio
29 May 2025 18:45
++ Sanremo, Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli ++
29 May 2025 18:20
Annullato il processo sulla morte di Maradona
29 May 2025 18:15
Cremlino, non costruttiva richiesta Kiev di memorandum
29 May 2025 14:38
La cimice dei letti è stato il primo parassita urbano
Con questo evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura e Attività Museali, con il sostegno di Costenaro Assicurazioni, Unipol Assicurazioni e Unipol Banca, e a cura di Flavia Casagranda, Saul Costa persegue il viaggio: anzi, i viaggi perché, in ogni percorso, la sua dislocazione è triplice: fisica, nello spazio, temporale, in epoche diverse, mentale ed emotiva nelle culture e nelle sensazioni eco del contatto con nuove realtà visive ed ambientali.
“La capacità dell’artista nello schivare le retoriche ambientali, i facili “orientalismi”, l’inevitabile ripetitività tematica delle immagini, si fonda nella sicurezza segnica del tratto, nell’uso determinato di precise gamme cromatiche, nella specificità della trattazione materica, spesso corposa.

Questo gruppo di lavori, alcuni di grandi dimensioni, prende avvio da una serie di studi, veri appunti di viaggio, dipinti su cartoncino con un linguaggio prevalentemente segnico e velocizzato in cui pensiero, forma, struttura e sensazioni sono talora illuminati da cromatismi inusuali referenti a lacche o pietre dure come ematiti, lapislazzuli, giade o turchesi.
Si potrebbe dire che questi “Appunti di viaggio” siano paragonabili a un “moleskine” pittorico, i leggendari taccuini in cui “cultura, immaginazione, memoria, viaggio e identità personale” si concretizza nell’uso da personaggi famosi che hanno affidato loro i pensieri più istintivi e privati”. (Flavia Casagranda)
La mostra proseguirà fino al 4 marzo 2012 con il seguente orario: martedì – domenica 15.00 – 19.00. Chiuso il lunedì. Ingresso libero. All’interno della mostra Sabato 25 Febbraio 2012 alle ore 17.00 si terrà l’incontro con l’artista.
Il 29 maggio
- 29-05-2023Nonsissamai
- 29-05-2023Quando una quercia fa scuola
- 29-05-2023Stile Farfalla
- 29-05-2023Indegno per Bassano
- 29-05-2022Red Queen Redemption
- 29-05-2021Chiuditi Sesamo
- 29-05-2020Santa (poco) Chiara
- 29-05-2020Albania Connection
- 29-05-2019Gli occhiali rotti
- 29-05-2019Signora Sindaco
- 29-05-2018Muri privati, pubbliche virtù
- 29-05-2018Asta la vista
- 29-05-2017Tutte le strade portano a Rosà
- 29-05-2017Il signor antifurto
- 29-05-2016Verde Bianco e Rosso
- 29-05-2014Federica Finco: “Niente apparentamenti”
- 29-05-2013Nasce l'Esercito di Silvio. Ed è già boom di “arruolati”
- 29-05-2012Terremoto: sopralluoghi negli istituti superiori vicentini
- 29-05-2012Nuova forte scossa di terremoto tra Emilia e Veneto
- 29-05-2011Nel nome di Eluana
- 29-05-2011Habemus deficit
- 29-05-2010Ripensare il cibo quotidiano
- 29-05-2009Dream di Yoko Ono parte da Bassano
- 29-05-2009Grandine: annullata a Marostica la "Mostra delle Ciliegie"
- 29-05-2009Serata nucleare...Senza Censura