Ultimora
20 Oct 2025 18:37
L'ex compagna di Soncin a pm Milano, 'è un uomo violento'
20 Oct 2025 18:36
Milano-Cortina: disponibile da oggi la App dei Giochi
20 Oct 2025 17:50
Marco Rizzo si candida alla presidenza della Regione Veneto
20 Oct 2025 14:28
Covid: incremento lieve dei positivi e di ricoveri in Veneto
20 Oct 2025 14:27
Unabomber: Zornitta, "adesso dimenticatemi"
20 Oct 2025 13:52
Unabomber: decisione rinviata, polemiche su iter processuale
20 Oct 2025 19:07
Il Papa incontra le vittime di abusi, è la prima volta
20 Oct 2025 19:16
Xi riunisce il Plenum, Piano quinquennale anti-Trump
20 Oct 2025 19:04
Trump: 'Stop alla guerra in Ucraina? Penso ci arriveremo'
20 Oct 2025 18:53
Monito di Trump: 'Se Hamas romperà la tregua sarà annientato'
20 Oct 2025 17:53
L'aumento delle pensioni per chi è in difficoltà solo per over 70
Con questo evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura e Attività Museali, con il sostegno di Costenaro Assicurazioni, Unipol Assicurazioni e Unipol Banca, e a cura di Flavia Casagranda, Saul Costa persegue il viaggio: anzi, i viaggi perché, in ogni percorso, la sua dislocazione è triplice: fisica, nello spazio, temporale, in epoche diverse, mentale ed emotiva nelle culture e nelle sensazioni eco del contatto con nuove realtà visive ed ambientali.
“La capacità dell’artista nello schivare le retoriche ambientali, i facili “orientalismi”, l’inevitabile ripetitività tematica delle immagini, si fonda nella sicurezza segnica del tratto, nell’uso determinato di precise gamme cromatiche, nella specificità della trattazione materica, spesso corposa.

Questo gruppo di lavori, alcuni di grandi dimensioni, prende avvio da una serie di studi, veri appunti di viaggio, dipinti su cartoncino con un linguaggio prevalentemente segnico e velocizzato in cui pensiero, forma, struttura e sensazioni sono talora illuminati da cromatismi inusuali referenti a lacche o pietre dure come ematiti, lapislazzuli, giade o turchesi.
Si potrebbe dire che questi “Appunti di viaggio” siano paragonabili a un “moleskine” pittorico, i leggendari taccuini in cui “cultura, immaginazione, memoria, viaggio e identità personale” si concretizza nell’uso da personaggi famosi che hanno affidato loro i pensieri più istintivi e privati”. (Flavia Casagranda)
La mostra proseguirà fino al 4 marzo 2012 con il seguente orario: martedì – domenica 15.00 – 19.00. Chiuso il lunedì. Ingresso libero. All’interno della mostra Sabato 25 Febbraio 2012 alle ore 17.00 si terrà l’incontro con l’artista.
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"