Ultimora
29 Oct 2025 15:16
Il Papa scrive ad associazione 'belle le città che integrano'
29 Oct 2025 14:21
Al via i lavori di posa della fibra ottica FiberCop a Chiampo
29 Oct 2025 13:20
Il formaggio Asiago punta al sud-est asiatico
29 Oct 2025 13:11
Iuav Venezia firma accordo per rigenerazione urbana della Siria
29 Oct 2025 12:44
Scontro bus-auto, l'automobilista aveva la patente scaduta
29 Oct 2025 11:37
Polo aeroporti Nordest, 4,8 milioni passeggeri primi 9 mesi
29 Oct 2025 15:19
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
29 Oct 2025 15:09
Question time alla Camera con i ministri Salvini e Calderone
29 Oct 2025 14:59
Un suv sbanda e si scontra con un bus di studenti, un morto
29 Oct 2025 14:36
Il nodo di Taiwan nel confronto tra Trump e Xi
29 Oct 2025 14:08
++ Operaio muore folgorato, investito dall'alta tensione ++
29 Oct 2025 14:10
Milano-Cortina: Sala, 'mancano 100 giorni e siamo in tempo'
Non è soltanto morale o filantropia; e non è soltanto una questione strettamente ecologica; ma riguarda anche il singolo individuo. Per molti residenti nel bassanese e nei territori limitrofi, questo concetto potrebbe risultare familiare. Proprio da quest’ultimo il Prof. Mercalli ha voluto improntare i suoi discorsi nell’incontro con la cittadinanza locale, tenuto lunedì 16 aprile presso la Sala J. Da Ponte, nell’ambito del progetto “Green to Go!”. L’insieme dei Comuni facenti parte dell’IPA Pedemontana del Brenta, con Bassano responsabile dell’area territoriale in questione, è risultato vincitore del bando proposto dal Ministero dell’Ambiente per lo sviluppo della mobilità sostenibile. In un contesto che troppo spesso vive di problematiche legate ad esempio all’estetica del paesaggio, alla coltura dei prodotti tipici e alla qualità dell’aria nei centri urbani; che necessita quindi di un forte rinnovamento, per un benessere sia globale che locale; e che sarà sempre meno in grado di soddisfare le pretese antropiche che si troverà di fronte. Non solo progettazione, ma anche buone politiche, per il raggiungimento di buone pratiche da parte della cittadinanza, promotrice di un cambiamento che si origini dal basso.
Politiche di sensibilizzazione, di coinvolgimento e partecipazione. Termini utilizzati volutamente in modo quasi logorroico e, ancora più spesso, inconsapevolmente a sproposito. Le politiche sono infatti strumenti e motori necessari, ma purtroppo quasi mai realmente utilizzati nell’applicazione delle opere progettuali, esteticamente più evidenti e facilmente giudicabili. Non per niente un occhio di riguardo è stato giustamente messo anche nei confronti della cittadinanza giovanile, con il quale il Prof. Mercalli ha avuto modo di relazionarsi in un similare incontro tenuto nella mattinata con le scuole. Una cittadinanza meno attiva, forse meno sensibile e, allo stesso tempo, con un esponenziale maggior rischio di venir colpita dal problema dei cambiamenti climatici.
Prof. Luca Mercalli nel corso dell'incontro serale aperto alla cittadinanza
Difficoltà e paura dell’idea di distaccarsi da una crescita economica continua, che fino ad oggi ha portato benefici nella qualità della vita delle città europeizzate. Un pensiero forse comodo per i giovani e forse abituale (e quindi scontato) per gli adulti; ma entrambi abituati a un tenore e ad una crescita esponenziale ed infinita.
Numeri e rischi già da tempo si conoscono. Una guerra contro una natura che ha sempre fornito tutto per la sopravvivenza dell’uomo; contro una natura che reagisce per come può a ciò che il mondo antropico (e ormai totalmente antropizzato) sta creando; contro una natura che non sappiamo come reagirà a questo nostro attacco. Ma, citando la frase di conclusione del Prof. Mercalli, “sappiamo soltanto che la natura vincerà”.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.511 volte


