Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musei

Un “Drago” in Galleria

Alla “Galleria del Motorismo” del Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar, riflettori accesi sulla storia di Sandro Munari. Esposta la Lancia Stratos, l'auto del trionfo nel mondiale rally

Pubblicato il 23-08-2013
Visto 7.345 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Il Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR” di Romano d'Ezzelino, forte del suo motto “Il futuro è di chi ha una storia da raccontare” all’interno dell’attuale mostra “Galleria del Motorismo, Mobilità ed Ingegno Veneto - Giannino Marzotto”, racconta questa volta la storia di Sandro Munari, meglio conosciuto con il soprannome de “Il Drago di Cavarzere”.
Munari deve la sua passione al padre Pietro, che prese parte alla Mille Miglia e la sua notorietà al fatto di essere stato il primo italiano ad aggiudicarsi la Coppa Fia per piloti, nel 1977, a bordo di una Lancia Stratos, tanto da divenire uno tra i rallysti tricolori più forti di sempre, oltre che tra i più amati dai tifosi.
La sua attività agonistica nelle corse ad alto livello iniziò nel 1965 con la partecipazione al campionato nazionale rally e proseguì con le prime vittorie del titolo nazionale nel 1967 e 1969. In campo internazionale la sua prima vittoria del campionato europeo risale al 1973, intervallata ad una puntata nelle competizioni automobilistiche su strada culminate nella vittoria della Targa Florio del 1972, ottenuta a bordo di una Ferrari con compagno di squadra un altro famoso campione italiano dell'epoca, Arturo Merzario.

Lancia Stratos: un mito dei rally esposto al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar

Il suo nome resta comunque indissolubilmente legato ad una Casa, la Lancia e a una competizione, il Rally di Montecarlo. La prima è stata quella a cui è sempre stato fedele per anni, utilizzando le Flavia, Fulvia e soprattutto la Stratos che lo portò appunto alla conquista del titolo mondiale Marche nel 1973. Solo al momento del ritiro della Stratos dalle competizioni passò alla guida di una Fiat 131.
Al Rally di Montecarlo Munari ha colto i suoi più eclatanti successi, vincendolo una prima volta nel 1972 ed ottenendo altri tre successi, consecutivi, dal 1975 al 1977. Dopo il ritiro dal mondo del rallysmo mondiale, terminato con 7 vittorie in gare valide per il campionato iridato, partecipò ancora fino al 1984 ad alcune competizioni desertiche come il Rally Dakar o il Rally dei Faraoni, utilizzando vetture diverse tra cui anche la Lamborghini LM 002.
Munari attualmente svolge un'attività di organizzatore di corsi di guida sicura presso il circuito di Adria.
“Il “Bonfanti-VIMAR” - informa un comunicato del Museo dell'Automobile - saprà affascinarvi con questa e con tante altre “storie” dedicate al motorismo, oltre che trasmettervi, tra l’odore dei motori, la passione per il restauro che contagerà tutti coloro che vorranno iscriversi al prossimo corso di “Corso per restauratori di auto e moto d’epoca”; con avvio sabato 28 settembre, mentre un corso “pratico” è in programma per novembre. Intanto continua l’organizzazione di “Rottami eccellenti” per la seconda edizione indetta, in collaborazione con il Circolo Veneto Automoto d’epoca e il Team Bassano, che si terrà domenica 6 ottobre una mostra-scambio riservata esclusivamente a pezzi in avanzato stato di deperimento, comunque interessanti per marca e tipologia.”
“Vi aspettiamo al “Bonfanti-VIMAR” - conclude la nota - che un visitatore ha recentemente così sintetizzato: “Un Museo diverso dove la staticità dei mezzi esposti diventa movimento, in un rincorrersi di emozioni ….insomma un “pezzo” unico nella miriade di musei senz’anima”.”

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.046 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.091 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.787 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 4.778 volte

5

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 4.773 volte

6

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.725 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.495 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.539 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.192 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 817 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.240 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.817 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.793 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.847 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.362 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.361 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.323 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.301 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.294 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.284 volte