Ultimora
16 May 2022 12:55
Carabinieri recuperano quadro rubato in Francia 12 anni fa
16 May 2022 12:50
Venezia, vernice rossa e scritte su facciata Redentore
16 May 2022 12:50
Padova Capitale dei dolci, gara tra 85 maestri pasticceri
16 May 2022 12:38
Venezia, vernice rossa e scritte su facciata Redentore
16 May 2022 12:38
Venezia, vernice rossa e scritte su facciata Redentore
16 May 2022 11:34
Industria: Mise, 10 milioni per ceramica e vetro di Murano
17 May 2022 10:17
TWITTER: MUSK, DEVE PROVARE CHE PROFILI FAKE SOTTO 5%
17 May 2022 10:18
Ucraina, la cronaca della giornata
17 May 2022 10:00
Peste suina: Ue, stop suini da area infetta ad altri Stati
17 May 2022 09:43
Su Spotify arrivano le opere Nft tra le canzoni, test in Usa


Il Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR” di Romano d'Ezzelino, forte del suo motto “Il futuro è di chi ha una storia da raccontare” all’interno dell’attuale mostra “Galleria del Motorismo, Mobilità ed Ingegno Veneto - Giannino Marzotto”, racconta questa volta la storia di Sandro Munari, meglio conosciuto con il soprannome de “Il Drago di Cavarzere”.
Munari deve la sua passione al padre Pietro, che prese parte alla Mille Miglia e la sua notorietà al fatto di essere stato il primo italiano ad aggiudicarsi la Coppa Fia per piloti, nel 1977, a bordo di una Lancia Stratos, tanto da divenire uno tra i rallysti tricolori più forti di sempre, oltre che tra i più amati dai tifosi.
La sua attività agonistica nelle corse ad alto livello iniziò nel 1965 con la partecipazione al campionato nazionale rally e proseguì con le prime vittorie del titolo nazionale nel 1967 e 1969. In campo internazionale la sua prima vittoria del campionato europeo risale al 1973, intervallata ad una puntata nelle competizioni automobilistiche su strada culminate nella vittoria della Targa Florio del 1972, ottenuta a bordo di una Ferrari con compagno di squadra un altro famoso campione italiano dell'epoca, Arturo Merzario.

Lancia Stratos: un mito dei rally esposto al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar
Il suo nome resta comunque indissolubilmente legato ad una Casa, la Lancia e a una competizione, il Rally di Montecarlo. La prima è stata quella a cui è sempre stato fedele per anni, utilizzando le Flavia, Fulvia e soprattutto la Stratos che lo portò appunto alla conquista del titolo mondiale Marche nel 1973. Solo al momento del ritiro della Stratos dalle competizioni passò alla guida di una Fiat 131.
Al Rally di Montecarlo Munari ha colto i suoi più eclatanti successi, vincendolo una prima volta nel 1972 ed ottenendo altri tre successi, consecutivi, dal 1975 al 1977. Dopo il ritiro dal mondo del rallysmo mondiale, terminato con 7 vittorie in gare valide per il campionato iridato, partecipò ancora fino al 1984 ad alcune competizioni desertiche come il Rally Dakar o il Rally dei Faraoni, utilizzando vetture diverse tra cui anche la Lamborghini LM 002.
Munari attualmente svolge un'attività di organizzatore di corsi di guida sicura presso il circuito di Adria.
“Il “Bonfanti-VIMAR” - informa un comunicato del Museo dell'Automobile - saprà affascinarvi con questa e con tante altre “storie” dedicate al motorismo, oltre che trasmettervi, tra l’odore dei motori, la passione per il restauro che contagerà tutti coloro che vorranno iscriversi al prossimo corso di “Corso per restauratori di auto e moto d’epoca”; con avvio sabato 28 settembre, mentre un corso “pratico” è in programma per novembre. Intanto continua l’organizzazione di “Rottami eccellenti” per la seconda edizione indetta, in collaborazione con il Circolo Veneto Automoto d’epoca e il Team Bassano, che si terrà domenica 6 ottobre una mostra-scambio riservata esclusivamente a pezzi in avanzato stato di deperimento, comunque interessanti per marca e tipologia.”
“Vi aspettiamo al “Bonfanti-VIMAR” - conclude la nota - che un visitatore ha recentemente così sintetizzato: “Un Museo diverso dove la staticità dei mezzi esposti diventa movimento, in un rincorrersi di emozioni ….insomma un “pezzo” unico nella miriade di musei senz’anima”.”
Il 17 maggio
- 17-05-2021Eh già
- 17-05-2019Fratelli e Sorelle
- 17-05-2018L'Innominato
- 17-05-2018AgGrappiamoci
- 17-05-2018Pax et Bonus
- 17-05-2017La frutta congelata
- 17-05-2017Il colore del gatto
- 17-05-2016Ponte “sospeso”: avanti coi controlli e le indagini subacquee
- 17-05-2016Futuro Expo
- 17-05-2014“Da Maroso impreparazione e superficialità”
- 17-05-2014Rock' n Roll Car
- 17-05-2014Etra inaugura la pista ciclabile di quartiere Prè
- 17-05-2013“Buon sangue non mente”
- 17-05-2009Il Bassano Rugby in “B”: è festa!