Ultimora
22 Jul 2025 22:06
A giudizio comandante vigili del fuoco per violenza sessuale
22 Jul 2025 18:31
Da 'Nu jeans e 'na maglietta a oggi, Nino D'Angelo a Roma
22 Jul 2025 17:39
Sicurezza: vertice forze ordine del Veneto in prefettura Venezia
22 Jul 2025 15:58
Portobello, la serie di Bellocchio su Tortora debutta a Venezia
22 Jul 2025 15:52
Rapina chi lo soccorre dopo incidente, denunciato 27enne
22 Jul 2025 15:50
Barbera, 'al Lido la mostruosità, metaforica e reale'
22 Jul 2025 23:40
Eurodonne: Inghilterra in finale, Italia battuta 2-1
22 Jul 2025 21:56
Il Papa: 'Andrei a Gaza e in altri luoghi di guerra'
22 Jul 2025 21:52
Medio Oriente: 'A Gaza orrore senza precedenti', l'ira di Onu e Ue
22 Jul 2025 20:52
Rai, Gabriele Corsi rinuncia a 'Domenica in'
22 Jul 2025 21:10
Unicredit ritira l'ops su Bpm, pesa il golden power
22 Jul 2025 21:08
Eurodonne, Italia sogna la finale: 'Abbiamo armi per vincere'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Regalo di compleanno
Via libera del Governo al Tribunale della Pedemontana. La palla passa ora al Parlamento. Il ministro Nordio: “Il Tribunale di Bassano è estremamente importante. Lo ripristiniamo, tra l’altro è già pronto e ci sono le risorse umane e finanziarie”
Pubblicato il 22-07-2025
Visto 1.066 volte
E così oggi, 22 luglio 2025, nel giorno dell’anno che per convenzione è considerato il compleanno di Bassano del Grappa, la città di Bassano ha ricevuto il regalone dal Consiglio dei Ministri.
Il Governo, riunitosi a Palazzo Chigi - mentre scrivo il ministro della Giustizia Carlo Nordio sta parlando alla conferenza stampa post CdM, in diretta YouTube -, ha infatti approvato lo schema di disegno di legge riguardante “Disposizioni in materia di circoscrizioni giudiziarie” che, come noto, istituisce il Tribunale della Pedemontana Veneta.
Anche se il Governo e il ministro continuano a chiamarlo “Tribunale di Bassano del Grappa”.

Il ministro Carlo Nordio durante la conferenza stampa post Consiglio dei Ministri (fermo-immagine dalla diretta YouTube)
Riferendosi alla riforma della geografia giudiziaria del 2012 che ha riscritto le circoscrizioni giudiziarie sopprimendo i Tribunali “periferici”, il ministro Nordio ha affermato in conferenza stampa che “i tagli lineari non vanno mai bene, perché non fotografano la situazione caso per caso, quindi emergono delle criticità che poi si riversano essenzialmente sui cittadini”.
“Noi non intendiamo minimamente sovvertire quella che è stata la grande riforma su questa revisione della geografia giudiziaria - ha aggiunto -. Però, almeno per ora, abbiamo fatto dei ritocchi, quindi abbiamo ripristinato i Tribunali del distretto de L’Aquila, quindi Avezzano, Lanciano, Sulmona e Vasto. Abbiamo ripristinato le tre sezioni distaccate dei contesti insulari ed abbiamo istituito il nuovo Tribunale di Bassano.”
“Il Tribunale di Bassano è estremamente importante - ha dichiarato Nordio -. Ci sono state laboriose discussioni su questo, però inviterei tutti a riflettere che Bassano del Grappa, da solo, ed è sufficiente vederlo dall’alto magari con l’elicottero come qualche volta ho fatto anch’io a suo tempo, ha una concentrazione di aziende e di industrie pari a un PIL che se non è quello della Grecia per poco ci assomiglia. Quindi, con un contenzioso e con una conflittualità che non meritava di essere stata ignorata quando a suo tempo il Tribunale è stato eliminato.”
“Ora lo ripristiniamo - ha concluso il ministro -. Tra l’altro è già pronto, ci sono anche le risorse umane e finanziarie, e questo è stato l’ultimo dei provvedimenti.”
Adesso lo schema di disegno di legge del Governo passa all’esame del Parlamento per la definitiva approvazione.
“Approviamo con grande soddisfazione l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del disegno di legge per l’inserimento del Tribunale della Pedemontana nella nuova geografia giudiziaria.”
È il commento a caldo del sindaco Nicola Finco, affidato ad un comunicato stampa trasmesso in redazione praticamente in tempo reale dopo che Finco ha appreso la notizia “direttamente dal Vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini”.
“È un risultato - prosegue il sindaco - che premia anni di battaglie portate avanti dal territorio, dai sindaci, dagli operatori del diritto e dai cittadini, che non hanno mai smesso di chiedere il ripristino di un presidio di giustizia fondamentale per una vasta area che produce ricchezza, lavoro e coesione sociale.”
“Il ritorno del Tribunale - evidenzia il sindaco di Bassano - non rappresenta solo un fatto simbolico, ma un passo concreto verso una giustizia più vicina ai cittadini, più efficiente e più equa.”
“Ringrazio il Governo, in particolare il ministro Nordio e, soprattutto, il sottosegretario Andrea Ostellari, per aver ascoltato la voce del territorio - conclude -. Mi auguro ora che si proceda rapidamente all’approvazione definitiva del disegno di legge da parte del Parlamento.”
Già: perché oggi la città di Bassano ha ricevuto il suo regalo di compleanno, ma per scartarlo ed aprire la scatola serve che siano d’accordo anche le due Camere.
Il 23 luglio
- 22-07-2024Potenti mezzi
- 22-07-2022Sinfonia Patetica
- 22-07-2022San Zaia e il Drago
- 22-07-2022Lucy in the Sky with Diamonds
- 22-07-2022Sahara del Grappa
- 22-07-2021Lo stratega di Wembley è bassanese
- 22-07-2019La Compagnia delle Opere
- 22-07-2018Le Fate Volanti
- 22-07-2017L'acqua del sindaco
- 22-07-2016Suicida il commercialista Procopi
- 22-07-2014Sul Ponte di lancio
- 22-07-2013E il Ponte si trasforma in passerella
- 22-07-2013Tribunale. Filippin: “Mercoledì incontrerò il ministro Cancellieri”
- 22-07-2013Ztl vs Movida 0-3
- 22-07-2011L'era glaciale
- 22-07-2011“Soldi buttati via senza alcun risultato”
- 22-07-2011“Omertà dell'Amministrazione sul centro commerciale”
- 22-07-2010Uto Ughi incanta Operaestate
- 22-07-2010Un Ponte di solidarietà
- 22-07-2009Arrestato grazie all'elicottero
- 22-07-2009Richiesto il sequestro del semaforo di Spin di Romano