Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
6 Nov 2025 10:19
Protesta a Washington, manifestanti con mantelli rossi ispirati a 'The Handmaid's Tale'
6 Nov 2025 10:20
Le Atp Finals entrano nel vivo, oggi il sorteggio dei gironi
6 Nov 2025 10:08
Morta Anna Laura Braghetti, ex componente delle Br coinvolta nel rapimento di Aldo Moro
6 Nov 2025 09:44
Il bonus mamme riguarderà 865mila lavoratrici. Ecco come ottenerlo
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Uto Ughi incanta Operaestate
Ma la grande sorpresa è l'Orchestra Filarmonica di Belgrado
Pubblicato il 23-07-2010
Visto 3.294 volte
Uto Ughi sbuca al lato del palcoscenico poco prima dell'inizio del concerto, osserva il pubblico che prende posto per il “tutto esaurito” al Castello degli Ezzelini, sorride, saluta qualcuno e poi ritorna dietro le quinte.
E' il preludio di uno degli appuntamenti più attesi del cartellone 2010 di Operaestate Festival, che vede protagonista uno dei più acclamati musicisti del nostro tempo assieme alla “Belgrade Philarmonic Orchestra” diretta dal canadese Michel Brousseau.
Delle tre musiche in programma, una sola prevede la presenza sul palco del sommo violinista di origine istriana: ma si tratta nientemeno che del Concerto per violino e orchestra in Re maggiore di Ciaikovskij, una delle pagine di più straordinario virtuosismo che siano mai state scritte per violino e che richiedono al solista vertici assoluti di esecuzione. L'ennesima sfida di una lunghissima carriera che Uto Ughi esegue a perfezione, padroneggiando lo strumento come solo lui sa fare, creando un invisibile contatto diretto con il pubblico e alternando cenni di intesa col direttore e con gli orchestrali per un affiatamento musicale che risulta completo.
Uto Ughi protagonista a Bassano
Alla fine - inevitabile - è standing ovation. “Forse volete un bis?” - scherza l'artista, ben sapendo che è proprio quello che vuole il pubblico. Dalle prime file una signora fa una richiesta: la “Romanza n.1” di Beethoven. Ma è una composizione per violino e orchestra, e non è proponibile: “Purtroppo con questa meravigliosa orchestra abbiamo cominciato a fare le prove soltanto ieri” - spiega Ughi, che concede quindi il bis con un assolo, e di quelli da brivido: una “fantasia” di Paganini. E' un altro magico momento: mentre esegue la sua performance, una violinista dell'Orchestra di Belgrado lo ammira con occhi sgranati.
E per il pubblico presente c'è stato davvero di che ammirare. La grande sorpresa della serata è stata proprio l'Orchestra di Belgrado: “oscurata”, sulla carta, dal nome lucente di Uto Ughi la formazione serba, composta in gran parte da giovani musicisti, si è guadagnata sul campo l'entusiasmo degli spettatori dopo l'esecuzione, a inizio serata, del Preludio dell'atto III dei “Maestri Cantori di Norimberga” di Wagner e soprattutto dopo l'interpretazione, nella seconda parte del concerto, della Sinfonia n.4 ancora di Ciaikovskij.
Meritatissimo bis anche per i belgradesi, e per il direttore Brousseau, che hanno regalato l'esecuzione della celebre e possente ouverture del Tannhauser di Wagner. Nuova ovazione del pubblico, che alla fine - ascoltando i commenti - torna a casa soddisfatto benché assetato per il caldo. Ma la sete di buona musica è stata accontentata.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.943 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.676 volte




