Messe 2
Messe 3

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Buio in Comune

Caro bollette: a Cittadella deciso lo spegnimento notturno dell’illuminazione delle Mura. E a Cassola la campagna “M’illumino di meno” diventa manifestazione per la pace

Pubblicato il 08-03-2022
Visto 7.074 volte

Messe 1

Caro bollette e tempi di guerra: il buio è tra noi. L’impennata dei costi dell’energia non risparmia le amministrazioni pubbliche, chiamate sempre di più a contenere le spese relative ai consumi laddove è possibile e necessario.
Un esempio significativo di questa forzata inversione di marcia arriva in queste ore dal Comune di Cittadella. Attraverso un comunicato stampa diffuso oggi alle redazioni, il sindaco Luca Pierobon annuncia infatti il provvedimento di spegnimento notturno dell’illuminazione delle Mura cittadine.
“Le spese relative ai consumi di elettricità gravano in maniera importante anche nelle casse comunali - informa la nota -. Al fine di ridurre i consumi, l’amministrazione ha deciso di interrompere l’illuminazione delle Mura di Cittadella a partire da mercoledì 9 marzo 2022. La stessa verrà spenta dalle 00:30 fino all’alba.”

Foto Alessandro Tich

Nella vicina città murata rimarranno accese solamente le luci degli spalti tra Porta Padova e Porta Treviso per garantire l’illuminazione del relativo parcheggio e quindi, come conclude il comunicato del sindaco di Cittadella, “si consiglia di parcheggiare le autovetture solo nei suddetti spalti”.
Buio in Comune, nel senso di una problematica condivisa con tante altre pubbliche amministrazioni.
E neanche a farlo apposta, l’iniziativa di Cittadella coincide con l’avvio della 18sima edizione della campagna nazionale “M’illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa da Caterpillar e Rai Radio2 con Rai per il Sociale, che quest’anno cadrà venerdì prossimo 11 marzo. E c’è chi coglie al volo la circostanza della giornata di sensibilizzazione contro gli sprechi energetici per trasformarla in manifestazione per la pace.
È il caso del Comune di Cassola, dove nella serata di venerdì prossimo, a partire dalle 20.30, con appuntamento nella Piazza di San Giuseppe davanti alla Biblioteca Civica, avrà luogo l’evento “M’illumino di pace”.
“I cittadini - informa un comunicato stampa trasmesso oggi dall’amministrazione comunale di Cassola - saranno invitati a radunarsi per ribadire la propria contrarietà ai conflitti armati e per riflettere assieme sui valori del dialogo tra i popoli, della convivenza tra culture e della fratellanza tra gli esseri umani.”
Nell’occasione le luci dell’illuminazione pubblica nelle principali piazze del Comune saranno spente fino alle 22, in adesione alla campagna per la sostenibilità di Rai Radio2. Compresa ovviamente la piazza di San Giuseppe dove, come prosegue il comunicato, “saranno pertanto i partecipanti a rischiarare, con una candela o con un lumino portati da casa, il cuore della frazione”. Saranno presenti gli alunni delle scuole elementari e medie, gli scout e una vasta rappresentanza dell’amministrazione comunale. Interverrà anche il sindaco Aldo Maroso, che lascerà poi spazio alle letture: brani di autori e epoche diversi accomunati dalla contrarietà alla guerra e dal desiderio di pace.
“In un momento così difficile per tutto il mondo, la nostra comunità vuole continuare ad educare alla pace - spiega l’assessore alla Cultura di Cassola Marta Orlando Favero -. Per questo abbiamo scelto, come location per il nostro momento di riflessione, la piazza della Biblioteca, ossia la nostra sede culturale per eccellenza.” L’assessore sottolinea anche la concomitanza con l’adesione all’iniziativa nazionale “M’illumino di meno”: “Vivere in pace significa anche vivere rispettando il pianeta e facendo sì che le risorse non siano depauperate ma possano essere distribuite in maniera più equa fra tutti.”
Sono momenti esemplificativi sul piano locale del nuovo clima generale che stiamo respirando, nelle nostre case obbligate alla razionalizzazione dei consumi o dentro le nostre macchine alimentate dal carburante a più di 2 euro al litro, dopo due anni di Covid.

Più visti

1

Politica

23-03-2023

Amnesy International

Visto 16.066 volte

2

Attualità

24-03-2023

Risotto di scintille

Visto 9.339 volte

3

Politica

25-03-2023

Caffè e ammazzacaffè

Visto 8.759 volte

4

Attualità

23-03-2023

Io, Museo Civico Europeo

Visto 8.637 volte

5

Politica

23-03-2023

Marina Militare

Visto 8.632 volte

6

Attualità

25-03-2023

Ite, Messe est

Visto 8.248 volte

7

Attualità

24-03-2023

Supersquadra Pedemontana

Visto 8.027 volte

8

Politica

27-03-2023

Viale dei Perché

Visto 7.986 volte

9

Attualità

28-03-2023

U.S.A. e netta

Visto 6.005 volte

10

Attualità

28-03-2023

Il principe del foro

Visto 5.577 volte

1

Politica

23-03-2023

Amnesy International

Visto 16.066 volte

2

Attualità

17-03-2023

AsparaBoh

Visto 11.166 volte

3

Politica

09-03-2023

Palp Fiction

Visto 10.241 volte

4

Attualità

22-03-2023

Scolpire è potere

Visto 9.967 volte

5

Attualità

16-03-2023

Canova Supernova

Visto 9.914 volte

6

Attualità

02-03-2023

Superstrada Paradiso

Visto 9.675 volte

7

Attualità

24-03-2023

Risotto di scintille

Visto 9.339 volte

8

Attualità

08-03-2023

4 Salti in Pagella

Visto 9.292 volte

9

Attualità

17-03-2023

Messe e CR7

Visto 9.182 volte

10

Attualità

10-03-2023

I tre giorni del Condor

Visto 9.146 volte