Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

I sindaci spengono le luci contro la manovra del governo

Sabato sera black-out dell'illuminazione pubblica per protestare contro i tagli alle risorse comunali. Riunione tra sindaci a Romano d'Ezzelino: condiviso un documento che sarà trasmesso al governo e al Capo dello Stato

Pubblicato il 24-06-2010
Visto 2.966 volte

Pubblicità

G8

Un black-out per protestare contro i tagli previsti dal governo alle risorse destinate ai Comuni. La clamorosa proposta, approvata da tutti i presenti, è emersa a margine della riunione che ieri sera a Romano d'Ezzelino, su iniziativa del sindaco Rossella Olivo, ha visto riuniti una trentina di sindaci e amministratori dei Comuni del Bassanese, del Trevigiano e del Padovano.
L'incontro è stato promosso per definire un'azione comune contro i tagli agli enti locali previsti dalla manovra del governo e contro il Patto di Stabilità “peggiorato - scrive la lettera di invito del Comune di Romano - con le conseguenze della manovra economica in corso di approvazione a Roma, che impone ai nostri Comuni sempre più ristrettezze e vincoli e colpisce indiscriminatamente tutti gli enti locali, compresi quelli, come noi, che lo stesso Stato definisce virtuosi.”
Per alzare la voce contro le misure restrittive i sindaci spegneranno gli interruttori dell'illuminazione pubblica sabato sera, 26 giugno, dalle 21.30 alle 23.00. L'intervento dimostrativo interesserà le zone centrali dei rispettivi paesi per non mandare totalmente al buio le zone e i quartieri di periferia.

Il sindaco di Romano Rossella Olivo: "Un segnale per i nostri cittadini sulle conseguenze della manovra economica"

“Spegneremo le luci nell'ultimo week-end di giugno - spiega il sindaco di Romano Rossella Olivo - perché la manovra dovrebbe essere approvata entro fine mese. E' un segnale che vogliamo dare ai nostri cittadini per sottolineare che alcuni servizi fondamentali, come l'illuminazione pubblica, che vengono dati per scontati, non saranno più tali se la manovra passa.”
Alla riunione in Municipio a Romano è stato inoltre presentato e condiviso all'unanimità un documento rivolto dai sindaci al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio, al Presidente della Corte Costituzionale, a cinque ministri della Repubblica, al Presidente della Regione Luca Zaia e a tutti i deputati e senatori eletti nel Veneto.
Il documento considera che “i tagli imposti colpiranno prevalentemente gli enti locali che già in questi ultimi anni hanno fortemente concorso ai risparmi chiesti dai vari governi” e prende atto “che i tagli colpiscono indifferentemente Comuni in dissesto finanziario e Comuni virtuosi, non introducendo alcun criterio di premialità per le Amministrazioni responsabili e oculate nell’impiego delle risorse umane e finanziarie.”
Il testo osserva inoltre “come le conseguenze della manovra andranno ad incidere su una situazione contabile e di bilancio già pesantemente penalizzata dal meccanismo del Patto di Stabilità” e ricorda che “ai Comuni sono affidati tutta una serie di servizi quali: strade e relativa manutenzione, marciapiedi, illuminazione pubblica, edifici scolastici per l’istruzione d’obbligo con relativa manutenzione e mantenimento: luce, acqua, riscaldamento, trasporto pubblico… Ma anche asili nido, case di riposo, mense, assistenza domiciliare, integrazione quota socio sanitaria alle Aziende Sanitarie, vigilanza e controllo del territorio.”
I sindaci intervenuti, compreso il sindaco di Bassano Stefano Cimatti, si sono detti concordi nel definire “del tutto iniqua e ingiustificata l’applicazione di riduzioni di spesa in percentuale uguali, indipendentemente dalla spesa storica sostenuta negli anni e dalla qualità, efficienza ed efficacia dai servizi resi alla cittadinanza”.
Il documento condiviso chiede pertanto “l’eliminazione del criterio della spesa storica quale parametro di interventi sulla finanza degli enti locali”, la “revisione in senso favorevole alle comunità locali e alla gente comune, da noi rappresentata, dei parametri dei meccanismi di applicazione del Patto di Stabilità” e “l’introduzione di criteri di vantaggio per gli Enti virtuosi”.
“Altri Comuni che non sono potuti intervenire ieri sera - conclude il sindaco Olivo - si sono detti interessati all'iniziativa. In queste ore stiamo raccogliendo altre firme.”
Un'azione congiunta tra primi cittadini per non restare al buio nelle casse comunali.

Pubblicità

G8

Pubblicità

G8

Più visti

1

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 19.403 volte

2

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.732 volte

3

Politica

29-11-2023

Mai Dire Possamai

Visto 10.751 volte

4

Politica

25-11-2023

La Sindaca Operaia

Visto 10.200 volte

5

Politica

26-11-2023

Discorsi da ascensore

Visto 9.986 volte

6

Attualità

27-11-2023

Vicenza di uccidere

Visto 9.880 volte

7

Cronaca

28-11-2023

Cerva Unchained

Visto 9.797 volte

8

Attualità

28-11-2023

Road to Nigeria

Visto 9.770 volte

9

Attualità

26-11-2023

Nastro del Ciel

Visto 9.758 volte

10

Politica

27-11-2023

TanGerin Dream

Visto 9.669 volte

1

Politica

30-11-2023

Amaro Unicum

Visto 19.403 volte

2

Politica

25-11-2023

Titanic S.p.A.

Visto 17.732 volte

3

Attualità

17-11-2023

Cosa abbiamo in serbo

Visto 13.453 volte

4

Attualità

24-11-2023

Il Ponte di Broccolyn

Visto 12.024 volte

5

Cronaca

12-11-2023

Palazzo Bronxaguro

Visto 11.589 volte

6

Attualità

17-11-2023

Scuola Guidi

Visto 11.417 volte

7

Attualità

20-11-2023

L’impertinenza

Visto 11.376 volte

8

Politica

07-11-2023

Partita in Casa

Visto 11.241 volte

9

Politica

29-11-2023

Mai Dire Possamai

Visto 10.751 volte

10

Politica

04-11-2023

Calcio d’Angelo

Visto 10.581 volte