Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
18 Jul 2025 21:21
Allarme bomba a bordo di un traghetto a Livorno
18 Jul 2025 20:36
Spunta la lettera oscena di Trump all'amico Epstein
18 Jul 2025 20:26
Intesa sui dazi appesa a un filo, Trump vuole il 15-20%
18 Jul 2025 20:23
Consulenze e pressioni: 'L'urbanistica in mano ai privati'
18 Jul 2025 19:45
Il Papa al telefono con Netanyahu: 'Cessate il fuoco ora'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Mini e Maxi
Minifest, Marlene Storie a Pedali e Cinefestival: ovvero come dire Di Tutto e Di Più. Presentata al Giardino Parolini la tentacolare serie dei programmi “paralleli”, per bambini, famiglie e non solo, di Operaestate Festival
Pubblicato il 19-06-2025
Visto 9.208 volte
Rieccola qua: arriva puntualmente una volta all’anno, come il Natale, come la Pasqua e come la dichiarazione dei redditi.
È la mitologica conferenza stampa, ospitata come sempre al Giardino Parolini, per la presentazione dei programmi “paralleli” di Operaestate Festival: Minifest, Storie a pedali e Cinefestival.
Un’occasione dove viene presentata una tentacolare messe di eventi e dove parlano in tanti, richiedendo ai cronisti presenti una consistente dose di concentrazione e un successivo sforzo di sintesi - cosa che cercherò di fare - nella redazione dei propri articoli.

La conferenza stampa al Giardino Parolini (foto Alessandro Tich)
Sono presenti nell’occasione, tra gli altri, l’assessore bassanese alla Cultura Giada Pontarollo assieme alle sue colleghe assessore (plurale femminile) alla Cultura dei Comuni del territorio coinvolti nel cartellone del Minifest, più i rappresentanti di due dei quartieri di Bassano interessati dal medesimo programma.
Non mancano ovviamente all’appuntamento il direttore generale e direttore artistico di Operaestate Rosa Scapin, affiancata dalla referente per il Minifest Alice Leoni, e il direttore della Biblioteca Civica di Bassano Stefano Pagliantini, assieme alla bibliotecaria Laura Amelotti.
Più Gianni Celi e Dina Faoro, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione Oncologica San Bassiano: ma il perché della loro presenza lo spiegherò più avanti.
Ma ordunque, bando ai preamboli ed entriamo nel merito dei programmi presentati.
Partiamo col Minifest, come sempre in versione Maxi.
28 appuntamenti per i più piccoli e le loro famiglie, dal 27 giugno al 14 agosto, a Bassano e negli altri Comuni aderenti al progetto: Lusiana Conco, Mussolente, Nove, Pove del Grappa, Riese Pio X, Rosà e Rossano Veneto.
L’avvio del programma è con MiniMotion, la terza edizione del Minifest Internazionale: un weekend speciale (dal 27 al 29 giugno) all’insegna del teatro per i più piccoli con spettacoli fruibili per tutte le età. In arrivo 5 compagnie per 10 spettacoli con artisti da Spagna, Francia, Olanda e Italia, suddivisi tra il CSC San Bonaventura e il Giardino Parolini in città.
Dal 3 luglio, col primo spettacolo a Travettore di Rosà, parte poi nei vari Comuni e nei quartieri di Bassano il Minifest vero e proprio, con le sue originali rivisitazioni teatrali delle intramontabili fiabe e dei grandi classici della letteratura per l’infanzia.
Non cito i titoli di tutti gli spettacoli, le relative date e i nomi di tutti gli interpreti perché altrimenti la mia tastiera mi denuncerebbe per sfruttamento.
Tutti i dettagli e le informazioni, per questo e per gli altri programmi, sono disponibili nel sito del Festival www.operaestate.it
Torna anche il “Circo in quartiere” del Minifest: quattro appuntamenti dal 15 luglio al 5 agosto in altrettanti quartieri di Bassano (quartiere Firenze, Campese, San Lazzaro e San Michele) all’insegna dei molti linguaggi del circo contemporaneo.
Per l’occasione i quartieri coinvolti accoglieranno gli spettatori già dalle 19 per chi vorrà cenare insieme prima dello spettacolo.
Sarà un’anteprima della rassegna del Circo contemporaneo di Operaestate, in programma “per tutta la famiglia” dal 4 al 14 settembre con un doppio appuntamento in Parco Ragazzi del ’99, nello chapiteau del Circo Zoè: una nuova compagnia circense, tra le più accreditate in Italia.
Ritorna puntuale quest’anno, anche in questo caso come il Ferragosto o come la dichiarazione IVA, anche “Marlene. Storie a pedali”: l’iniziativa di promozione della lettura per i bambini e i ragazzi ideata dalla Biblioteca Civica con Stefano Torresan, educatore e lettore di storie, e promossa congiuntamente dagli assessorati alla Cultura, alla Pubblica istruzione e al Sociale del Comune di Bassano.
La biblioteca itinerante su due ruote farà sosta in otto diversi luoghi della città (quartiere San Bassiano, Giardino Parolini, Marchesane, Rondò Brenta, Ca’ Baroncello, Sant’Eusebio, San Fortunato e Rubbio - Monte Caina) in altrettante date dal 2 luglio al 31 agosto.
Qui verrà approntata una piccola biblioteca ambulante con un’ampia scelta di libri per bambini e verranno raccontate delle storie da lettori e attori professionisti, che non mancheranno di coinvolgere i più piccoli e i loro genitori.
Al termine delle letture i bambini potranno prendere in prestito dei libri, che potranno poi restituire all’incontro successivo oppure direttamente in Biblioteca.
Gli incontri sono a partecipazione libera e, in caso di maltempo, si terranno nelle sedi al coperto adiacenti alle aree prescelte.
Si tratta di una formula assai gradita: come riferisce il direttore della Biblioteca Civica Pagliantini, l’anno scorso agli otto incontri delle “Storie a pedali” hanno partecipato 650 famiglie e i prestiti di libri sono stati più di 400.
Ma sul fronte “Biblio” non è tutto: è già iniziata lo scorso 9 giugno e proseguirà fino al 1 agosto l’iniziativa “Estate in Biblioteca”. Otto settimane consecutive di laboratori gratuiti per le ragazze e i ragazzi dagli 11 ai 18 anni, ospitati in SpazioZero, la nuova area della Biblioteca riservata alle attività laboratoriali e al gaming.
Giochi da tavolo e di ruolo, digitale, arte, musica, scrittura creativa, videogiochi: sono questi gli argomenti dei laboratori, che sono condotti da esperti che coinvolgono i partecipanti in attività divertenti e di socialità e per partecipare ai quali, a seconda della disponibilità, l’iscrizione è obbligatoria.
Ma, come dice il saggio, non c’è Operaestate Festival senza il Cinefestival: la tradizionale rassegna di film ospitata al Giardino Parolini, con le migliori pellicole dell’ultima stagione cinematografica, in programma dal 7 luglio (inaugurazione con “Follemente”, il film commedia di Paolo Genovese) al 1 settembre.
55, in tutto, i titoli in programmazione.
“Come ogni anno, ma soprattutto quest’anno, il Cinefestival è un gran giro del mondo”, anticipa il direttore generale Rosa Scapin.
Come sempre, e innanzitutto, saranno molti i film italiani in cartellone.
Ma non possono mancare l’altrettanto consueta selezione delle migliori uscite del cinema Made in Usa e il ricorrente omaggio alla cinematografia francese con ben otto nuove produzioni d’Oltralpe.
Si aggiunge “un bel giro” tra le opere delle altre cinematografie europee e non solo, tra cui la purtroppo attualissima coproduzione Norvegia/Palestina “No Other Land”, ambientata in Cisgiordania e diretta a quattro mani da due registi palestinesi e da due israeliani.
E c’è anche una piccola ma densa rassegna dedicata al sorprendente cinema iraniano: programmata, ovviamente, prima delle notizie di guerra che riguardano l’Iran in questi giorni, la proiezione dei quattro film offrirà una preziosa testimonianza sulla vita in quel Paese in una società soffocata dal regime teocratico.
Anche quest’anno, il Cinefestival rientra nella programmazione “Cinema Revolution”, promossa dal Ministero della Cultura per portare il pubblico al cinema anche d’estate, che permette di vedere i film italiani ed europei con il biglietto ridotto di 3,50 euro.
I titoli di coda della rassegna cinematografica di Operaestate scorreranno il 1 settembre con l’ultima proiezione in programma: quella di “La scuola delle emozioni. Ricamare relazioni”, film documentario del 2025 realizzato da Manuele Cecconello con le pazienti dell’Associazione Oncologica San Bassiano (ecco il perché della presenza in conferenza stampa di Gianni Celi e Dina Faoro) e girato tra le stanze e i corridoi della ex scuola di Marchesane, oggi sede dell’Associazione grazie alla donazione del Comune.
Una testimonianza visiva del percorso di mutuo aiuto e di rinascita delle pazienti seguite dall’Oncologica San Bassiano, che trasforma le loro cicatrici in opere d’arte attraverso il ricamo e la fotografia e che diventa un potente inno alla vita.
Siete ancora qui?
Bene, dai che sto per concludere.
C’è ancora un’ultima cosa da estrapolare dagli appunti presi sul mio eroico bloc notes: è la mini rassegna parallela “R-Estate in Giardino”, organizzata in autonomia da Color Cooperativa Sociale che gestisce il Chioschetto Mariposa al Giardino Parolini.
Prima delle quotidiane serate del cinema di Operaestate, l’attigua area del Chioschetto sarà a sua volta animata da laboratori, incontri ed esperienze per bambini e famiglie, con un ricco calendario di eventi anche all’insegna della mondialità e un “giro del mondo del gusto” contraddistinto di aperitivi etnici.
È tutto, egregi lettori. Grazie per la cortese attenzione.
A proposito: tra i 55 titoli in cartellone del Cinefestival c’è anche il film d’animazione della Disney, remake dell’omonimo film del 2002, “Lilo & Stich”.
Purtroppo, nonostante il mio cognome, non posso beneficiare delle royalties.
Il 18 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura