Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Brevi

Attualità

Din Don Achab

La compagnia Din Don Down Teatro di Marostica e Bassano, col suo lavoro teatrale ispirato a Moby Dick, sbanca il festival “Teatro e disabilità” di Monza. Il riconoscimento della Regione Veneto per il successo ottenuto

Pubblicato il 24-06-2017
Visto 3.620 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Nei panni del capitano Achab in lotta con sé stesso e la mostruosa balena hanno vinto l’edizione 2017 del festival nazionale “Teatro e disabilità” di Monza, conquistando il riconoscimento per il miglior spettacolo, la miglior attrice (Federica Nassi) e miglior attore (Denis Dissegna).
A coronamento del premio conquistato nell’ormai ventennale attività, la compagnia Din Don Down Teatro di Marostica e Bassano del Grappa, guidata dal regista Pippo Gentile, ha ottenuto anche il pubblico riconoscimento dell’assessore al Sociale della Regione Veneto Manuela Lanzarin.
“Avete portato in alto il nome del Veneto trasmettendo emozioni, dignità e senso di rispetto per tutti coloro che, come voi, hanno il coraggio di andare al senso profondo delle cose e della vita.” Con queste parole l'assessore li ha accolti a Palazzo Balbi a Venezia complimentandosi per l’assiduo lavoro teatrale e i numerosi successi conseguiti.

L'assessore regionale Manuela Lanzarin con i due attori premiati e il regista Pippo Gentile

Gli attori di Din Don Down continueranno a portare in scena il loro lavoro teatrale ispirato a Moby Dick, il celebre romanzo di Melville: i prossimi appuntamenti dopo le ferie estive saranno a Cartigliano e nel teatro civico di Schio.
“Il nostro obiettivo - anticipa il regista Gentile - è coinvolgere le scuole superiori in un laboratorio teatrale che consenta di guardare alla realtà e alla disabilità da molteplici e diversi punti di vista.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.265 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.621 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.429 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.383 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.496 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.289 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.874 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.242 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.918 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.185 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.630 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.855 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.171 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.068 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.042 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.020 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.921 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.734 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.733 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili