Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Ecco in anteprima la nuova Biblioteca

Oggi alle 18 l'inaugurazione che conclude un progetto lungo 35 anni. E via Museo, con via Roma, diventerà un' “isola pedonale della cultura”

Pubblicato il 24-06-2011
Visto 3.031 volte

Al piano interrato una sala principale di lettura, un seconda sala di lettura, una sala per la narrativa, i periodici e internet, un locale per microfilm e multimediali, una sala per i manoscritti e l'archivio. Al piano terra due sale per la biblioteca bambini e ragazzi e l'emeroteca. Al piano "-2", invece, sono collocati i depositi.
Servizio wi fi gratuito e orario di apertura dal martedì al sabato dalle 9 alle 18.30 (in luglio e agosto il sabato dalle 9 alle 13) e il lunedì dalle 14.30 alle 18.30.
La nuova Biblioteca Civica di Bassano del Grappa - ubicata nella nuova ala del complesso del Museo Biblioteca Archivio - è cosa fatta, e questo pomeriggio alle 18 si è svolta la cerimonia inaugurale che conclude il lunghissimo iter del progetto che ha attraversato 35 anni di storia della città.

La sala di lettura principale al piano interrato della nuova Biblioteca Civica (foto Alessandro Tich)

“E' con orgoglio - ha affermato alla vernice per la stampa il vicesindaco e assessore alla Cultura Carlo Ferraro - che portiamo oggi a compimento una vicenda che si trascinava da moltissimo tempo. E' capitato a noi, e ringrazio l'assessore ai Lavori Pubblici Dario Bernardi e l'Ufficio Tecnico del Comune che hanno concluso in tempi ragionevoli una storia lunga quasi 35 anni.”
“Era il caso di dare questa risposta alla città - ha continuato Ferraro -. Con questa operazione, accanto a un Museo prestigioso come il nostro, abbiamo ora una Biblioteca che può fornire un servizio in grado di mettere l'utente al centro, in termini educativi e culturali che sono propri della funzione pubblica. E' una giornata che deve rimanere nella storia di Bassano e della cultura bassanese.”
“Oggi - ha aggiunto l'assessore ai Lavori Pubblici Dario Bernardi - restituiamo alla città una grande intuizione di chi ci ha preceduto, e in particolare delle Amministrazioni degli anni '70 con i sindaci Fabris e Martinelli che avevano fatto una scelta chiara. E' stato un progetto lungo, complesso e per gli assessori che mi hanno preceduto anche difficile. Con l'intuizione dell'ampliamento, sul progetto degli architetto Carlo e Annabianca Compostella, è stato creato un nuovo baricentro nell'ex piazzetta Ragazzi del '99, con un indovinato ri-studio dei flussi in centro storico.”
“C'è la possibilità concreta - ha annunciato Bernardi - di creare una nuova animazione culturale in due vie, via Museo e Via Roma, che sono state ripavimentate proprio a questo scopo. Speriamo che, il prima possibile, le due vie possano costituire un anello pedonale che diventi la nuova piazza della cultura cittadina.”
“Il costo complessivo dell'opera - ha informato ancora l'assessore ai Lavori Pubblici - è di 5 milioni e 824mila euro, un impegno che per l'80% è ricaduto nelle casse dell'Amministrazione e che per la restante parte ha beneficiato di un contributo della Fondazione Cariverona. La notizia dell'ultima ora è che la Regione Veneto ha finanziato il progetto per la sistemazione dell'ala del museo-biblioteca, con Sala Chilesotti compresa, rimasta vuota dopo il trasloco nei nuovi locali. L'intervento, del costo di 1 milione e mezzo, riceverà un contributo regionale di 900mila euro che ci darà la possibilità di fare subito i lavori.”
“Come amministratore, ma anche come ex studente che ha utilizzato i locali della vecchia biblioteca - ha dichiarato l'assessore al Turismo e Attività Produttive Alessandro Fabris - sono sicuro che la nuova struttura attirerà molti più studenti, che porteranno movimento e più persone in centro a Bassano. E' un'opera che ridisegna il volto di Bassano ed è un tassello fondamentale per proseguire nel nostro progetto città.”
“La Biblioteca - ha sottolineato infine la direttrice del Museo Biblioteca Archivio Giuliana Ericani - non sarà solo un luogo di conservazione, ma anche un polo culturale della nostra regione. La Biblioteca di Bassano è stata la prima realtà aperta nel Veneto, con un patrimonio di storia e di dotazioni che ora può essere conservato e consultato secondo le più moderne tecnologie.”
Oggi è dunque il grande giorno della consegna ufficiale dell'opera alla comunità bassanese. Ma il vero “opening”, al di là delle cerimonie odierne, sarà domani mattina alle 9 quando le porte della biblioteca saranno aperte al pubblico.
Intanto, nella nostra photogallery, potete vedere in anteprima assoluta tutte le sale della nuova struttura che la città attendeva da più di tre decenni.

    Messaggi Elettorali

    Elena PavanFrancesco RuccoRenzo Masolo

    Più visti

    1

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 11.905 volte

    2

    Cronaca

    03-11-2025

    Stefano Farronato disperso in Nepal

    Visto 11.277 volte

    3

    Cronaca

    04-11-2025

    Nepal, trovato il corpo di Farronato

    Visto 9.548 volte

    5

    Politica

    05-11-2025

    Pedemontana, voce in regione

    Visto 5.011 volte

    6

    Musica

    03-11-2025

    Sting torna a Bassano del Grappa

    Visto 3.349 volte

    7

    Arte

    03-11-2025

    Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

    Visto 3.305 volte

    8

    Incontri

    04-11-2025

    L'Aperilibro riparte in noir

    Visto 2.321 volte

    9

    Hockey

    01-11-2025

    Derby Time

    Visto 2.264 volte

    10

    Calcio

    01-11-2025

    Bassano, brividi a Vigasio

    Visto 2.194 volte

    1

    Elezioni Regionali 2025

    25-10-2025

    Financial Times

    Visto 20.694 volte

    2

    Elezioni Regionali 2025

    14-10-2025

    Numeri civici

    Visto 20.428 volte

    3

    Elezioni Regionali 2025

    19-10-2025

    Fratelli e Sorelle

    Visto 20.397 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    09-10-2025

    Santo Stefani

    Visto 19.746 volte

    5

    Elezioni Regionali 2025

    30-10-2025

    Quei bravi Tosi

    Visto 19.605 volte

    6

    Politica

    14-10-2025

    Legati dal destino

    Visto 17.738 volte

    7

    Politica

    26-10-2025

    I nodi al pettine

    Visto 16.790 volte

    8

    Attualità

    21-10-2025

    Antenna 5G sotto accusa

    Visto 12.074 volte

    9

    Elezioni Regionali 2025

    02-11-2025

    Là nella valle

    Visto 11.905 volte

    10

    Attualità

    10-10-2025

    Jacopo Marostica

    Visto 11.770 volte