Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Troppa grazia San Bassiano
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali stanzia 3 milioni di euro per il restauro del Ponte degli Alpini. La notizia comunicata direttamente dal ministro Dario Franceschini al sindaco Riccardo Poletto
Pubblicato il 04-08-2015
Visto 3.097 volte
Stop alle televendite. Basta con le raccolte fondi per il Ponte di Bassano.
Anche se queste - ne siamo certi - proseguiranno ancora.
Il malandato monumento, che necessita dell'annunciato intervento di restauro e consolidamento, ha infatti ricevuto il colpo di grazia (nel senso positivo del termine) definitivo: 3 milioni di euro stanziati dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Foto: archivio Bassanonet
E' stato il ministro Dario Franceschini in persona a comunicare direttamente la lieta novella al sindaco Riccardo Poletto. Coi 3 milioni ministeriali, le risorse a disposizione del Comune per l'impegnativo restauro ammonteranno complessivamente a oltre 7 milioni. Ce n'è quanto basta, e addirittura avanza, per iniziare e completare l'opera.
Un intervento della serie: “Troppa grazia San Bassiano”. Come sottolinea il sindaco Poletto, lo stanziamento del Ministero consentirà difatti “di liberare risorse dal nostro bilancio per ulteriori opere”.
La notizia è stata diffusa tramite un comunicato stampa del Comune trasmesso in redazione, che pubblichiamo di seguito:
COMUNICATO
E’ giunto oggi un nuovo, importante e autorevole finanziamento per il Ponte degli Alpini: il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha stanziato 3 milioni di euro per il progetto di restauro e consolidamento del simbolo cittadino inserendolo nel piano strategico “Grandi Progetti Beni culturali” previsto dalla legge Art Bonus e il Consiglio Superiore dei Beni Culturali, massimo organo consultivo del ministero, ha dato parere favorevole all’unanimità trasmettendolo ora per il parere alla Conferenza Unificata.
“Il ministro Dario Franceschini, con cui ero in contatto da giorni, mi ha chiamato poco fa per darmi personalmente questa splendida notizia - spiega il sindaco Riccardo Poletto -. Ricordando che abbiamo iniziato quest’anno a celebrare il centenario della Prima Guerra Mondiale, ha sottolineato il grandissimo valore culturale e storico del nostro monumento, con rilevanti potenzialità attrattive in un territorio caratterizzato da una presenza di patrimonio diffuso.”
Il contributo si unisce a quanto già stanziato nei mesi scorsi, e precisamente, in ordine cronologico: 700.000 euro dalla Regione del Veneto, 1 milione di euro dalla Fondazione Cariverona, un altro milione di euro dalla Regione del Veneto, 1 milione e 200.000 euro nel bilancio comunale 2015 e circa 140.000 euro depositati nel conto corrente “Aiutiamo il Ponte” affidato agli alpini con l’obiettivo di arrivare a 200.000 euro.
“Qualora fossero confermati dalla Conferenza Unificata, cosa di cui non dubito, questi 3 milioni ci permetteranno non solo di procedere con serenità, ma anche di liberare risorse del nostro bilancio per ulteriori opere - sottolinea il sindaco Poletto -. Sottolineo con soddisfazione e gratitudine verso quanti hanno lavorato, in particolare i professori Claudio Modena e Giovanni Carbonara e il nostro gruppo di lavoro interno, la qualità del progetto presentato.”
Progetto che, come si ricorderà, all’inizio del mese di giugno, nella fase preliminare, ha già ottenuto parere favorevole da parte della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, che in ogni fase ha assicurato attenzione e supporto all’Amministrazione comunale.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole