Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Politica

La calata dei “cittadini”

15 parlamentari del MoVimento 5 Stelle saranno domani a Solagna e in piazza a Bassano per incontrare la cittadinanza. Per parlare di Nuova Valsugana e di project financing e spiegare le cose fatte dal M5S in parlamento

Pubblicato il 11-10-2013
Visto 3.625 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Quindici in un colpo solo. Una corposa delegazione di parlamentari del MoVimento 5 Stelle - tutti, tranne uno, eletti nel Veneto - saranno domani, sabato 12 ottobre, a Solagna e a Bassano del Grappa “per parlare direttamente con la gente, per condividere la loro esperienza a Roma, ma soprattutto per raccogliere impressioni, dubbi o richieste”. E' quanto annuncia una nota di presentazione del Movimento 5 Stelle Veneto a nome del M5S Area Pedemontana Veneta (A.P.V.), il coordinamento dei meetup della nostra zona che ha promosso l'intensa giornata di confronto sul territorio.
Sarà l'occasione - anche per chi non aderisce al M5S o non ha votato il simbolo a 5 stelle alle ultime elezioni - per conoscere da vicino i “cittadini eletti” del MoVimento: “persone comuni - afferma ancora il comunicato - che non hanno mai rivestito alcun incarico politico e che per la prima volta si sono ritrovati ad occuparsi della cosa pubblica, dimostrando grande bravura, oltre che dedizione e senso del dovere.”
Oggi quegli “sconosciuti e quasi tutti dilettanti della politica”, proiettati a Roma dagli “elettori che hanno votato per il cambiamento, nella speranza di riuscire a voltare pagina” rivestono ruoli di responsabilità nelle varie Commissioni di Camera e Senato: sarà quindi anche l'opportunità di verificare se hanno studiato e imparato bene la lezione.

Federico D'incà, cittadino portavoce del M5S alla Camera, uno dei 15 parlamentari a 5 stelle attesi a Solagna e a Bassano

Di età media giovane (tra i 28 e i 46 anni), con storie personali molto diverse e quasi tutti con istruzione universitaria, i 15 parlamentari a 5 Stelle interverranno a un primo appuntamento organizzato in mattinata al cinema teatro Valbrenta a Solagna, con inizio alle 9.30.
L'incontro nel Comune della Vallata, organizzato dal locale meetup, sarà focalizzato sulla questione della Nuova Valsugana e del traforo del Grappa previsto dal progetto dell'infrastruttura. Nel corso dell'appuntamento, gli attivisti locali Daniele Nervo e Alessandro Bellò e Bruno Smaniotto del Gruppo spontaneo Solagna presenteranno una relazione tecnica sul “Nuovo Progetto Valsugana”.
Nell'occasione saranno anche affrontate le problematiche correlate al sistema del project financing e, più in generale, i temi della gestione del territorio nella nostra regione, a fronte anche della presentazione da parte del MoVimento di ottomila osservazioni al PTRC del Veneto “che prevede ulteriori inutili cementificazioni”.
Nel pomeriggio, a partire dalle 17.30, in piazza Libertà a Bassano, i “cittadini eletti” del M5S incontreranno direttamente la popolazione per far sapere “tutto quello che il MoVimento 5 Stelle ha fatto in questi mesi in parlamento e i media non hanno detto”.
“Il confronto con i cittadini - informa ancora la nota stampa di presentazione - è uno dei principi del MoVimento 5 Stelle, come garanzia di una democrazia davvero condivisa e partecipata, in cui i parlamentari rispondono direttamente ai loro elettori, nel rispetto del mandato ricevuto. Per questo il 12 ottobre sarà una giornata all’insegna della condivisione e della partecipazione, in cui tutti avranno la possibilità di interagire direttamente con i nostri rappresentanti in Parlamento, riducendo così le distanze che separano i cittadini dalla politica.”
All’iniziativa di domani aderiscono tutti i gruppi 5 Stelle della Pedemontana: Bassano del Grappa, Solagna, Rosà, Tezze sul Brenta, Marostica, Borso del Grappa, Rossano V.to, Pove Del Grappa, Cartigliano, Sandrigo e Crespano del Grappa.
La giornata a 5 Stelle farà anche da cartina di tornasole sui temi di più stretta attualità: non ultimo l'intervento di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio che sul blog di Grillo si sono dissociati dall'emendamento proposto da due senatori M5S per l'abolizione del reato di immigrazione clandestina, poi passato al Senato, definito dai due leader “una posizione del tutto personale” che “non è stata discussa in assemblea con gli altri senatori del M5S, non faceva parte del Programma votato da otto milioni e mezzo di elettori, non è mai stata sottoposta ad alcuna verifica formale all’interno.”
Non manca insomma la carne al fuoco in questo che si presenta come un inedito faccia a faccia tra “cittadini eletti” e “cittadini elettori”.

Questi i nomi e gli incarichi dei parlamentari che interverranno al doppio incontro di Solagna e Bassano:

Arianna Spessotto, 28 anni, laurea in Economia e Gestione Aziendale, è nella Commissione Politiche dell’Unione Europea della Camera.
Marco Brugnerotto, 36 anni, fa parte della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera.
Francesca Businarolo, 30 anni, laureata in legge, è segretario della Commissione Giustizia e del Comitato per la legislazione della Camera.
Silvia Benedetti, 34 anni, laureata in Scienze Biologiche, è segretario della Commissione Agricoltura della Camera.
Enrico Cappelletti, 45 anni, laureato in Scienze Politiche, imprenditore, è nella Commissione Giustizia e nella Commissione per il Federalismo fiscale del Senato.
Emanuele Cozzolino, 32 anni, laurea in Ingegneria, è segretario della Commissione Affari Costituzionali della Camera.
Marco Da Villa, 38 anni, laureato in Economia e Gestione Aziendale, è nella Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo e nella Commissione Parlamentare per la Semplificazione della Camera.
Gessica Rostellato, 30 anni, ragioniera, è nella Commissione Lavoro della Camera.
Mattia Fantinati, 37 anni, laurea in Ingegneria, è nella Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera.
Federico D’Incà, 37 anni, laurea in Economia, portavoce e vice capogruppo M5S alla Camera, è nella Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione e nella Commissione per il Federalismo fiscale della Camera.
Giovanni Endrizzi, 51 anni, educatore professionale, è nella Commissione Affari Costituzionali del Senato.
Gianni Girotto, 45 anni, laurea in Legge, è nella Commissione Industria, Commercio e Turismo e nella Commissione per la Vigilanza dei servizi radiotelevisivi del Senato.
Tancredi Turco, 38 anni, laurea in Legge, è nella Commissione Giustizia, nel Comitato di Legislazione, nel Comitato per i procedimenti d’accusa e nel Consiglio di Giurisdizione della Camera.
Alberto Airola, 43 anni, laurea in Lettere Moderne, è nella Commissione Giustizia e nella Commissione per la Vigilanza dei servizi radiotelevisivi del Senato.
Maria Mussini, 46 anni, laurea in Lettere Classiche, è nella Commissione per la Biblioteca e Archivio di Stato e nella Commissione Affari Esteri del Senato.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.735 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.751 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.555 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.554 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 8.741 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 5.700 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 5.679 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.623 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 3.883 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.779 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.246 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 13.735 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.066 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.914 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.129 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.102 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.076 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.990 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.837 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.795 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili