Ultimora
20 Oct 2025 09:39
Perde controllo dell'auto e precipita da un ponte, morto 50enne
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
20 Oct 2025 09:42
Btp Valore, l'emissione da oggi: famiglie a caccia di rendimenti
20 Oct 2025 09:42
Cisgiordania, raccolta delle olive non consentita ai palestinesi
20 Oct 2025 09:28
Violenza di genere, la connessione pericolosa tra povertà abitativa e violenza economica
19 Oct 2025 19:23
The Diplomat 3, tornano gli intrighi del political drama
19 Oct 2025 19:15
All'asta a New York le collezioni di Gene Hackman
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato, trasmesso in redazione da Nicola Giangregorio del Comitato C.R.E.D.I.C.I.:
COMUNICATO
Recoaro Terme: Libri contabili in tribunale, tra contributi sprecati ed aziende creditrici
E mentre a Roma, con voto favorevole Lega, sbloccano i soldi per pagare i fornitori che vantano crediti con la pubblica amministrazione, in Veneto, con l'assenso della Giunta Regionale leghista, Luigino Tremonti amministratore unico della società pubblica Terme di Recoaro, porta in tribunale i libri contabili, ormai incapace di far fronte ai 2 milioni di euro di debito contratti, dei quali, metà con le banche ed il resto con i fornitori.
Fornitori che dovranno rinunciare ad una parte dei loro crediti, dato che la società recoarese, scegliendo di perseguire il concordato preventivo in continuità aziendale, per poi confluire nell'immobiliare della Regione SVEC Canalgrande, cercherà di limitare i danni facendo leva sulle impellenti necessità economiche delle aziende creditrici.
Insomma dopo che per la Recoaro Terme sono stati elargiti contributi straordinari per 1 milione di euro nel 2010, 300.000,00 euro nel 2011 e 200.000,00 euro per l'anno 2012, ed in vista dell'importante esborso che la Regione Veneto dovrà sostenere per soddisfare i creditori, pena dichiarazione di fallimento della società, chi ad oggi faceva conto su quei soldi, avendoli anticipati, rischia di non averli con gravi ripercussioni per le aziende e per i lavoratori.
E non si può dire che tutto questo non potesse essere previsto, dato che la situazione debitoria,della società pubblica Terme di Recoaro, affonda le proprie radici già nel periodo che intercorre dal 2006 al 2009, debiti per 1.252.777 € , quando la stessa, annoverava tra le fila dei consiglieri nominati per la gestione, l'ignaro (?) consigliere bassanese Luciano Todaro.
Insomma lo scenario è sempre lo stesso, altri soldi buttati via tra promesse ed utopie, gente nominata non all'altezza dei tempi e dei ruoli con lo sguardo rivolto altrove, ma sempre presente per un posto in lista nonostante i fallimenti.
Ma nel frattempo le aziende continuano a chiudere nonostante i tanti proclami.
Dal Veneto è tutto, a voi Roma.
Comitato C.R.E.D.I.C.I.
Nicola Giangregorio
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"