Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

L’Umberto Magno

Al Caffè dei Libri sabato 24 settembre alle ore 18 è ospite Leonardo Facco con il suo libro-inchiesta sul Senatùr

Pubblicato il 24-09-2011
Visto 3.217 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Vicolo Gamba propone sabato 24 settembre alle ore 18 un incontro con Leonardo Facco, autore del libro Umberto Magno. La vera storia dell’imperatore della Padania. Il volume, edito da Aliberti, è una biografia non autorizzata del leader della Lega Nord. Facco, editore e giornalista, è fondatore del Movimento Libertario e ha un trascorso da fan-credente nel movimento politico in verde che fa capo al Senatùr. Nel suo libro racconta due storie, insieme a quella del personaggio c’è anche, o forse soprattutto, quella del Carroccio e di un partito di Governo da decenni al potere nel nostro Paese. L’autore analizza entrambe in parallelo con i caratteri dell’inchiesta, la sua una necessità di argomentare ferma e dettata della disillusione. Nel libro, 500 pagine dense di note e documenti, getta un fascio di luce sulle numerose zone d’ombra che tanta parte dell’opinione pubblica informata avverte da tempo attorno all’agire dell’Imperatore padano e della sua corte di colonnelli, il ring sempre più serrato che ha preso le redini della condotta del movimento in seguito alla malattia del capo. Facco, documentazione alla mano, ha inteso mettere in evidenza la retorica e i bluff, l’ambiguità e la contraffazione delle idee e degli ideali, il flop degli affari economici: “padroni a casa nostra o predoni a casa nostra?”, si chiede alla luce dei fatti, dell’agire e non dei proclami. Nella prima parte del libro è dato spazio al racconto della storia leghista dai sui albori, la critica dell’autore alla sua evoluzione arriva ora, nell’attimo storico in cui è la Lega è cresciuta, adulta e forte, perché questo, scrive, “è il momento giusto”, adesso che l’Umberto è Magno è doveroso per Facco permettersi di dargli del “cialtrone” – il termine usato col vocabolario aperto, chiarisce. L’appuntamento è a ingresso libero.


Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.298 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.564 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.174 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.049 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.767 volte

6

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.243 volte

7

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 7.054 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 4.228 volte

9

Interviste

07-09-2025

Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

Visto 3.780 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.202 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.127 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.298 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.796 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.086 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 10.990 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.955 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 10.950 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.870 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.647 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.564 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili