Ultimora
12 Nov 2025 20:36
Milano-Cortina: presentate le uniformi di staff e volontari
12 Nov 2025 20:25
Gasparato nuovo Presidente Autorità Portuale Venezia e Chioggia
12 Nov 2025 18:11
Pensionato trovato morto in casa dopo tre settimane a Bassano
12 Nov 2025 17:47
Festival Idee 2025, cresce e chiude con oltre 35mila presenze
12 Nov 2025 16:12
Premio Venezia, al via il concorso pianistico alla Fenice
12 Nov 2025 14:43
Accademia Belle Arti Venezia, nuovi spazi e corsi formazione
12 Nov 2025 22:30
Atp Finals: Sinner batte Zverev 6-4 6-3 ed è in semifinale FOTO
12 Nov 2025 22:41
Fuga finita per Elia Del Grande, preso nel Varesotto
12 Nov 2025 21:33
Atp Finals: Sinner vince 6-4 il primo set contro Zverev DIRETTA
12 Nov 2025 21:31
Rintracciato e arrestato nel varesotto Elia Del Grande
12 Nov 2025 21:17
++ Rintracciato e arrestato nel varesotto Elia Del Grande ++
12 Nov 2025 21:07
Atp Finals: Sinner-Zverev 3-2 nel primo set DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Libri in Villa
La domenica di Libriamo ha proposto gli incontri con Davide Golin e Mariapia Veladiano e la lettura delle pagine di “Piccolo mondo moderno” in Villa Valmarana
Pubblicato il 29-08-2011
Visto 3.709 volte
La domenica di Libriamo ha proposto tra le tante iniziative due appuntamenti con gli autori, il primo dedicato a Davide Golin, leader del gruppo musicale Diva che ha presentato il suo libro d’esordio Pablito mon amour, e su chi sia il Pablito in questione non occorrono spiegazioni per vicentini, il secondo con l’autrice Mariapia Veladiano che abbiamo conosciuto di recente qui a Bassano al Piccolo Festival cultura.bassanonet.it/interviste/8921.html e con un altro primo romanzo La vita accanto già giunto ai traguardi del Premio Calvino e finalista allo Strega 2011, e anche lei ha giocato tra gli applausi e con giusta soddisfazione ieri davanti al pubblico di casa. Ma Libriamo ha offerto nella sua terza giornata anche un momento teatral-letterario molto particolare cento metri più in su alla Villa Valmarana ai Nani, dove il regista Carlo Presotto con i suoi attori ha proposto in tre repliche la lettura di alcuni brani del romanzo di Antonio Fogazzaro Piccolo mondo moderno, pagine scelte appositamente tra quelle ambientate a Villa Diedo, nel libro dimora dei fratelli Dessalle e casa di Jeanne, la donna amata da Piero Maironi. Piero è il figlio dei protagonisti del capolavoro dello scrittore vicentino Piccolo mondo antico, e la sua vicenda prosegue in un terzo libro di Fogazzaro che va a costituire una trilogia, Il Santo. E’stato un bell’omaggio del Festival all’autore, uno dei più grandi della nostra terra veneta, l’aver consentito al pubblico di scoprire-riscoprire i suoi romanzi in un gioco a corrente alternata con lo spazio e il tempo, l’ascolto potenziato dalla suggestione dei luoghi e dalle atmosfere antiche ancora intatte della villa. Seguire gli attori, le loro letture e i dialoghi tra le sale nobiliari affrescate dai Tiepolo, sulle terrazze, nel giardino e poi nella foresteria e ripercorrere così quasi accanto ai protagonisti del libro parte della loro vicenda, ha dato agli spettatori quella giusta vertigine che regala il teatro ai testi, alla lettura. Lo sguardo che entra e esce dalle pagine e che può alternare parole e scene, frasi e panorami, ha seguito anch’esso, come il libro, l’andamento della Sonata Kreutzer. Il progetto “Pagine di Piccolo mondo moderno” è stato curato per Libriamo da Carolina Valmarana e Paola Rossi.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 6.866 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.644 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.788 volte





