Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

In viaggio nella Storia

Conferenza sulla storia d’Italia e la nascita del primo Tricolore alla libreria Palazzo Roberti. L’iniziativa è stata proposta dal Fai di Bassano

Pubblicato il 03-04-2011
Visto 2.974 volte

Presentata alla libreria Palazzo Roberti dalla delegazione Fai di Bassano, presieduta da Maria Rosa Zanotto, la conferenza dal titolo “Alle radici del Risorgimento italiano: la nascita del primo Tricolore”. Ospite d’onore dell’appuntamento bassanese il professor Gino Badini, storico, giornalista e docente che ha insegnato presso le Università di Parma, l’Ateneo di Firenze e nelle Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Parma e Mantova. Badini ha ricoperto e ricopre ruoli di prestigio nell’ambito di enti storici locali e nazionali, è stato anche dirigente dell’Archivio di Stato di Reggio Emilia e vice-presidente dell’Istituto dei beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna. Come scrittore è autore di numerose monografie storiche e di un manuale di Archivistica ecclesiastica, ed è fondatore e direttore della rivista trimestrale “Reggio Storia”, un periodico che diffonde la cultura storica e valorizza il patrimonio documentario in ambito locale. La conferenza rientrava tra le occasioni di celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d’Italia, in raccordo con quelle reggiane www.reggioemilia150.it , e il racconto della storia del Tricolore italiano è stato giustamente affidato a un relatore autorevole che ne ha ricordato le origini e la storia in fieri dal suo Natale nel 7 gennaio 1797. Enti e istituzioni museali come quelli rappresentati da Badini erano stati individuati come i destinatari dei tagli più drastici della Finanziaria prima della recente boccata d’ossigeno all’idrocarburo destinata alla cultura. Nel corso della conferenza lo studioso ha posto attenzione anche alla storia risorgimentale locale, ha rammentato la lapide presente sulla facciata di Palazzo Roberti, e ha ricordato l’intreccio degli albori dei moti rivoluzionari rinascimentali con la storia francese e con Napoleone. Anche ricordare che il 2011 ricorre il centenario dell’occupazione italiana in Libia potrebbe servire a dare una visione più alata dei fatti che coinvolgono il nostro Paese. La Storia segue corsi e ricorsi. I commenti ai fatti dell’attualità con il solo bagaglio a mano di una 24ore fanno fare poca strada.

opera esposta all'Art First 2011 di Bologna (foto L.Vicenzi)

Messaggi Elettorali

Elena PavanAndrea NardinFrancesco RuccoRoberto CiambettiRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 12.355 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 11.586 volte

3

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 10.994 volte

4

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.597 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.449 volte

6

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 10.294 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.362 volte

8

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.163 volte

9

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 2.890 volte

10

Manifestazioni

10-11-2025

Al Bassano Music Park arrivano gli OneRepublic

Visto 2.466 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.790 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.501 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.749 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.626 volte

5

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.909 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 12.355 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.182 volte

8

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.154 volte

10

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 11.586 volte