Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Associazioni

In viaggio nella Storia

Conferenza sulla storia d’Italia e la nascita del primo Tricolore alla libreria Palazzo Roberti. L’iniziativa è stata proposta dal Fai di Bassano

Pubblicato il 03-04-2011
Visto 2.962 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Presentata alla libreria Palazzo Roberti dalla delegazione Fai di Bassano, presieduta da Maria Rosa Zanotto, la conferenza dal titolo “Alle radici del Risorgimento italiano: la nascita del primo Tricolore”. Ospite d’onore dell’appuntamento bassanese il professor Gino Badini, storico, giornalista e docente che ha insegnato presso le Università di Parma, l’Ateneo di Firenze e nelle Scuole di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Parma e Mantova. Badini ha ricoperto e ricopre ruoli di prestigio nell’ambito di enti storici locali e nazionali, è stato anche dirigente dell’Archivio di Stato di Reggio Emilia e vice-presidente dell’Istituto dei beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia Romagna. Come scrittore è autore di numerose monografie storiche e di un manuale di Archivistica ecclesiastica, ed è fondatore e direttore della rivista trimestrale “Reggio Storia”, un periodico che diffonde la cultura storica e valorizza il patrimonio documentario in ambito locale. La conferenza rientrava tra le occasioni di celebrazione del 150° anniversario dell'Unità d’Italia, in raccordo con quelle reggiane www.reggioemilia150.it , e il racconto della storia del Tricolore italiano è stato giustamente affidato a un relatore autorevole che ne ha ricordato le origini e la storia in fieri dal suo Natale nel 7 gennaio 1797. Enti e istituzioni museali come quelli rappresentati da Badini erano stati individuati come i destinatari dei tagli più drastici della Finanziaria prima della recente boccata d’ossigeno all’idrocarburo destinata alla cultura. Nel corso della conferenza lo studioso ha posto attenzione anche alla storia risorgimentale locale, ha rammentato la lapide presente sulla facciata di Palazzo Roberti, e ha ricordato l’intreccio degli albori dei moti rivoluzionari rinascimentali con la storia francese e con Napoleone. Anche ricordare che il 2011 ricorre il centenario dell’occupazione italiana in Libia potrebbe servire a dare una visione più alata dei fatti che coinvolgono il nostro Paese. La Storia segue corsi e ricorsi. I commenti ai fatti dell’attualità con il solo bagaglio a mano di una 24ore fanno fare poca strada.

opera esposta all'Art First 2011 di Bologna (foto L.Vicenzi)

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 13.157 volte

2

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 10.869 volte

3

Cronaca

20-10-2025

In Malo modo

Visto 10.087 volte

4

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 9.945 volte

5

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 9.810 volte

7

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.512 volte

8

Agricoltura e Food

20-10-2025

Ponti d’Oro

Visto 6.368 volte

9

Industria

21-10-2025

ISCC+: La svolta green di Selle Royal

Visto 5.394 volte

10

Attualità

23-10-2025

Radio Voice: la nuova stagione

Visto 3.310 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.295 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.178 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.558 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 18.005 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.521 volte

6

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 13.157 volte

7

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.638 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.422 volte

9

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.159 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.149 volte