Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La vita accanto
Presentato a Palazzo Roberti il romanzo d’esordio di Mariapia Veladiano
Pubblicato il 27-02-2011
Visto 2.869 volte
Presentato a Bassano a Palazzo Roberti, sta facendo il suo tour promozionale con un araldo autorevole, Giulio Mozzi, il romanzo Premio Calvino 2010 di Mariapia Veladiano. L’autrice di Bressanvido, insegnante al Remondini, nel suo libro da esordiente pubblicato da Einaudi Stile Libero racconta La vita accanto di un essere nato sfortunatamente donna –“fosse almeno un uomo” il sussurro di sua madre - e portatore di una tara venuta al mondo con lui nel primo capitolo - la sua bruttezza è chiamata così senza eufemismi, senza la sottolineatura rossovile di tanta psicologia che definisce l’esito di una spirale cromosomica imperfetta “famigliarità”.
L'Inconnu, che nel romanzo è rappresentato dalla bruttezza ma che può essere identificato con ogni altra forma irreparabile di diversità, genera spavento: il diverso, l’imperfetto, tende a essere emarginato dagli altri, i perfetti o quasi, e comunque, essendo spaventato lui per primo dal non potersi amalgamare con il resto dell’umanità - e quindi dalla certezza di non appartenervi - fa la sua parte e si esilia volontariamente dai legami sociali e sentimentali, in sintesi dalla vita. Il diverso ha anche un filo diretto con il male, una comunicazione non cercata e distorta come le frasi d’arrivo del telegrafo senza fili.
Anche la bruttezza può salvare il mondo: è questo il messaggio che vuol trasmettere il racconto? Non da sola certo, Mariapia Veladiano fa a Rebecca il dono dell’arte, le mette nelle mani uno spiccato talento musicale che parla già da solo di redenzione. L'arte, la narrazione visiva dell'esperienza d’incontro con volti, parole, immagini e suoni appartiene al mondo della bellezza, quindi l’autrice dona grazia e bellezza alla sua creatura, e insieme a questo le fa il dono di una passione che la salverà.

La bruttezza/diversità assoluta quindi qui non esiste, la parabola di Rebecca con l’aiuto del talento e della passione vira in alto, è inevitabile. Il taglio è stato giudicato interessante dai lettori del Premio Calvino e da molte case editrici anche internazionali. Ricordo di aver seguito con grande interesse una parabola diversa, quella raccontata da Mariateresa Di Lascia nel suo Passaggio in ombra dove invece una donna che aveva posseduto una grande bellezza - quindi una passeggera perfezione - col passare degli anni si abitua a non farci più conto, e impara prima a tollerare poi ad apprezzare il quasi sollievo di questa novità del passare inosservati. Temi apparentemente controtendenza nella nostra società votata all’immagine, al look, alle extension e al french, ottiche non scontate e quindi entrambe interessanti.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”