Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Modalità lettura 3 - n.4
La recensione di Pierre Turcotte del romanzo Il guardiano notturno, di Louise Erdrich
Pubblicato il 07-01-2024
Visto 5.833 volte
Modalità lettura, la rubrica di Bassanonet dedicata ai libri e agli autori, si arricchisce anche in questa edizione di contributi offerti dagli utenti.
Pierre Turcotte oltre che un lettore è anche un autore di romanzi. Di origine italo-canadese, lavora nel settore bancario e vive in città. Ha pubblicato diversi romanzi, libri che hanno ottenuto apprezzamenti e riconoscimenti a vari premi e concorsi di livello nazionale.
Tra gli ultimi suoi lavori, ci sono Il biglietto sbagliato, un dramma psicologico a tinte gialle, e fresco di stampa Il camaleonte e lo scorpione, anche questo dai connotati thriller.
arte nativa nord americana (particolare)
Turcotte, che ringraziamo, ha recensito per noi un romanzo di Louise Erdrich, scrittrice e poetessa statunitense che porta il titolo: Il guardiano notturno (Feltrinelli 2021, 432 pagine, 21 euro). Il libro fa parte di un'ideale trilogia dedicata dall'autrice al mondo dei nativi Ojibwe (anche detti Chippewa, originari della zona del Canada), popolo dove affondano le sue origini raccontato anche nel drammatico dietro le quinte che fa da sfondo a tanta epopea western.
Identità, appartenenza, sopravvivenza.
La forza della dignità come contraltare della cecità di un potere ridotto a esercizio di se stesso. E la Storia che restituisce alle sconfitte un riscatto tardivo, ma rivelatore; un’inutile giustizia postuma che non può redimere se stessa, ma che tenta silenziosamente di invocare un impossibile perdono.
Patrick è il guardiano notturno di uno stabilimento dove si assemblano rubini per gli ingranaggi degli orologi. Ma è anche un fiero Chippewa, un nativo americano del North Dakota (come la maggior parte delle operaie dell’impianto), alle prese con l’imminente promulgazione della cosiddetta “Carta dell’estinzione”, ossia l’insieme di leggi che, a dispetto degli accordi di pace stipulati al tempo, vorrebbero disperdere quel che resta della cultura indigena, favorendo una complicata “integrazione” incoerente con l’aspettativa di salvaguardia delle tradizioni comunitarie native.
Una lotta passata dalle battaglie dei fucili contro gli archi nelle praterie, ai Palazzi delle istituzioni, alle carte bollate e alle lettere; quelle che Patrick scrive ai politici per convincerli a frenare l’inesorabile deriva del divenire di un popolo allo stremo.
La narrazione delle storie di frontiera non è ancora terminata e forse non terminerà mai. Come tutte le tragedie che la Storia non potrà cancellare, né perdonare. Ma l’evocazione e il ricordo rappresentano e rappresenteranno sempre moniti e tributi doverosi. E ben vengano se creati da penne sofisticate e autorevoli.
Con questo romanzo, la Erdrich ottiene il Pulitzer nel 2021; un tributo a un affresco mirabile, a una cronaca dolorosamente affascinante e alla fierezza delle origini (Patrick è realmente esistito: l’autrice è sua nipote).
Avvince l’abilità della Erdrich di sviluppare, su piani paralleli e stratificati, episodi delle vite di una piccola comunità di personaggi risucchiati in un vortice di minime questioni personali, drammi familiari e tragedie storiche, sempre con l’arguzia e l’ironia di una narrazione evocativa e perfetta.
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.402 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.380 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.983 volte
