Ultimora
25 Jun 2022 12:05
Meteo, gran caldo al Nord, ma Marmolada torna sotto zero
25 Jun 2022 11:52
Meteo, gran caldo al Nord, ma Marmolada torna sotto zero
25 Jun 2022 11:26
Covid: Veneto, +6.613 contagi nelle ultime 24 ore
25 Jun 2022 11:15
Covid: Veneto, +6.613 contagi nelle ultime 24 ore
25 Jun 2022 08:43
Bambino scomparso: ricerche ancora senza esito
25 Jun 2022 08:38
Bambino scomparso: ricerche ancora senza esito
25 Jun 2022 12:44
Ecco i giudici della Corte Suprema che hanno votato contro
25 Jun 2022 12:15
Trasporto aereo: oggi stop piloti e assistenti volo low cost
25 Jun 2022 12:26
Sparatorie ad Oslo, due morti e 21 feriti. Un arresto. La polizia: "Atto terroristico"
25 Jun 2022 12:09
Ecco i giudici della Corte Suprema che hanno votato contro
25 Jun 2022 11:50
Norvegia: sparatorie nella notte a Oslo, 2 morti e 21 feriti
25 Jun 2022 11:55
Gas: si accelera su stoccaggi, oggi 98 milioni di metri cubi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
ArtAttiva porta Inesauribili bisbigli nella casa di Parise
Dal 9 al 12 giugno la celebre Casa delle Fate di Salgareda di Piave aprirà le porte alla prima edizione del festival, una rassegna culturale tra musica d’autore ed esplorazioni della parola e del territorio
Pubblicato il 28-05-2022
Visto 3.513 volte
Dal 9 al 12 giugno, la Casa delle Fate di Salgareda di Piave, dimora che ospitò Goffredo Parise e che fu ispiratrice dei celebri Sillabari, aprirà le porte alla prima edizione del festival Inesauribili Bisbigli, una rassegna culturale tra musica d’autore ed esplorazioni della parola e del territorio — il titolo tratto da una poesia di Luciano Cecchinel.
Organizzato dall’associazione culturale ArtAttiva, il festival è stato presentato in conferenza stampa e il suo programma propone quattro appuntamenti con ospiti che rappresentano voci e sguardi interessanti sull’attualità e su musica, letteratura, teatro: Cristiano Godano, anima dei Marlene Kuntz; Paolo Benvegnù, fondatore degli Scisma, uno dei performer più rappresentativi della scena indipendente italiana; il bassanese d’adozione Giulio Casale, voce e frontman degli Estra, raffinato interprete del teatro canzone e scrittore; Erica Boschiero, cantautrice cadorina naturalizzata trevigiana, una delle voci più intense nel panorama della canzone d’autore femminile italiana. Il direttore artistico del festival, Marco Olivotto, ha annunciato: «Il Festival sarà un evento per il nostro territorio che vedrà il coinvolgimento di chi vive in questi luoghi attività e, allo stesso tempo, guarda al panorama nazionale da una prospettiva musicale e letteraria».
Ad aprire la rassegna, giovedì 9 giungo, sarà Cristiano Godano con Parole e Musica, uno spettacolo in cui si racconta in parole e attraverso le canzoni. Musicista raffinato e autore di testi poetici, nel corso degli anni Godano ha esordito come scrittore nel 2008 con I vivi (Rizzoli Editore), un’opera di narrativa composta da sei racconti, da cui nasce lo spettacolo Terrore, un reading accompagnato dalla chitarra di Riccardo Tesio. Nel 2019 ha pubblicato Nuotando nell’aria (La Nave di Teseo Editore), biografia delle origini della sua attività musicale e letteraria ricostruita per mezzo di un’accurata analisi dei testi dei primi tre album dei Marlene Kuntz. A Inesauribili Bisbigli, Godano porterà lo spettacolo Parole e Musica, la cui colonna sonora sarà costituita dal repertorio dei Marlene Kuntz e in gran parte dal suo album solista del 2020 che porta il titolo: Mi ero perso il cuore. Venerdì 10 giugno, andrà in scena il Collettivo Paolo Benvegnù, lo scorso aprile ospite a Cassola del Festival “Le Notti de Il Bandito”, con Delle inutili premonizioni vol.2, un concerto teatralizzato, presentato in prima assoluta, alla ricerca delle radici musicali dell’ex frontman degli Scisma, dalla new wave degli anni Ottanta alla carriera da solista.

Da sinistra: Moreno Vidotto, Giulio Casale, Marco Olivotto e Daniele Gobbo (fonte FB)
Sabato 11 giugno, dopo lo spettacolo (a ingresso libero) Da sponda a sponda, a cura del gruppo musicale di Conegliano Le Ombre di Rosso in collaborazione con l’attore Andrea Fontanelli, che vedrà in scena Luciano Cecchinel, vincitore del Premio Viareggio 2020 per la poesia, sarà la volta di Giulio Casale, che a vent’anni dall’esordio riproporrà sullo Zero, lo spettacolo che rappresentò l’inizio della sua carriera da solista dopo la lunga e prolifica esperienza nel gruppo degli Estra. Casale ha dichiarato: «Ho deciso di riprendere “sullo Zero” a vent’anni dall’esordio per vari motivi. È stato il mio primo spettacolo di teatro-canzone, dal quale molto è scaturito; molte persone lo hanno richiesto, segno che è ancora attuale; è legato al territorio, o meglio al nostro rapporto con La Terra. Due decenni cambiano però molte cose: per questo presento una versione aggiornata dell’originale, sullo Zero 2.0».
A chiudere il Festival, domenica 12 giugno, sarà Erica Boschiero con la performance Respira: «Il respiro è la chiave di lettura del nostro presente» ha affermato la cantautrice «Questa recente pandemia ci ha messi a confronto direttamente con il nostro respiro. Il respiro è la vita che ci abita dentro, l’avvio del nostro parlare e conoscerci, l’innesco e il motore del canto».
Gli appuntamenti di giovedì e venerdì avranno inizio alle ore 21; sabato gli eventi prenderanno il via dalle ore 17; il concerto di Erica Boschiero avrà luogo alle 5 del mattino di domenica, e alle ore 8.30 seguirà una camminata con Legambiente lungo il fiume Piave.
Per informazioni: eventi@artattiva.org.
Il 25 giugno
- 25-06-2020Just an Illusion
- 25-06-2019L'investiTura
- 25-06-2017Maltempo, allagamenti e frane
- 25-06-2015Ciak, si spara
- 25-06-2015Minorenni e già ladri attrezzati
- 25-06-2015Restauro Tempio Ossario, Ok del governo alla progettazione preliminare e definitiva
- 25-06-2014Bassano in 35mm
- 25-06-2013Il giretto a Bassano di Sharon Stone
- 25-06-2013Donazzan: “La sentenza contro Berlusconi è incredibile”
- 25-06-2013Etra, le bollette dell'acqua si pagano anche nei punti Lottomatica
- 25-06-2013A cena con Francesco
- 25-06-2012Quando la politica entra in ospedale
- 25-06-2011Manifestazione contro la sentenza ex Tricom: imbrattato di rosso il Tribunale
- 25-06-2011La Biblioteca rompe il ghiaccio
- 25-06-2011Cronaca e gossip del “Biblio Day”
- 25-06-2010Torna il grande cinema di Operaestate. 64 film in due mesi