Ultimora
21 Nov 2025 19:04
Autopsia, bimba di 2 anni morta per meningoencefalite
21 Nov 2025 15:21
Zaia a pranzo con Fontana Fugatti e Fedriga, 'grazie ragazzi'
21 Nov 2025 13:58
Chirurgia robotica renale in diretta a Master class a Verona
21 Nov 2025 13:54
La Coppa di skeleton inaugura la pista di Cortina, vince Weston
21 Nov 2025 12:53
Torna la 'Pagnotta Abraccio' a sostegno dei centri antiviolenza
21 Nov 2025 12:08
Milano-Cortina: Malagò "Belmondo e Zoeggeler orgoglio Italia"
22 Nov 2025 00:28
Addio a Ornella Vanoni, un mito senza confini
22 Nov 2025 00:27
E' morta Ornella Vanoni
22 Nov 2025 00:09
++ E' morta Ornella Vanoni ++
21 Nov 2025 23:49
In Campania prima del silenzio scattano le polemiche
21 Nov 2025 23:27
Coppa Davis, l'Italia in finale dopo la maratona-Cobolli
21 Nov 2025 23:20
Moody's promuove l'Italia dopo 23 anni: alza il rating a Baa2
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
ArtAttiva porta Inesauribili bisbigli nella casa di Parise
Dal 9 al 12 giugno la celebre Casa delle Fate di Salgareda di Piave aprirà le porte alla prima edizione del festival, una rassegna culturale tra musica d’autore ed esplorazioni della parola e del territorio
Pubblicato il 28-05-2022
Visto 5.200 volte
Dal 9 al 12 giugno, la Casa delle Fate di Salgareda di Piave, dimora che ospitò Goffredo Parise e che fu ispiratrice dei celebri Sillabari, aprirà le porte alla prima edizione del festival Inesauribili Bisbigli, una rassegna culturale tra musica d’autore ed esplorazioni della parola e del territorio — il titolo tratto da una poesia di Luciano Cecchinel.
Organizzato dall’associazione culturale ArtAttiva, il festival è stato presentato in conferenza stampa e il suo programma propone quattro appuntamenti con ospiti che rappresentano voci e sguardi interessanti sull’attualità e su musica, letteratura, teatro: Cristiano Godano, anima dei Marlene Kuntz; Paolo Benvegnù, fondatore degli Scisma, uno dei performer più rappresentativi della scena indipendente italiana; il bassanese d’adozione Giulio Casale, voce e frontman degli Estra, raffinato interprete del teatro canzone e scrittore; Erica Boschiero, cantautrice cadorina naturalizzata trevigiana, una delle voci più intense nel panorama della canzone d’autore femminile italiana. Il direttore artistico del festival, Marco Olivotto, ha annunciato: «Il Festival sarà un evento per il nostro territorio che vedrà il coinvolgimento di chi vive in questi luoghi attività e, allo stesso tempo, guarda al panorama nazionale da una prospettiva musicale e letteraria».
Ad aprire la rassegna, giovedì 9 giungo, sarà Cristiano Godano con Parole e Musica, uno spettacolo in cui si racconta in parole e attraverso le canzoni. Musicista raffinato e autore di testi poetici, nel corso degli anni Godano ha esordito come scrittore nel 2008 con I vivi (Rizzoli Editore), un’opera di narrativa composta da sei racconti, da cui nasce lo spettacolo Terrore, un reading accompagnato dalla chitarra di Riccardo Tesio. Nel 2019 ha pubblicato Nuotando nell’aria (La Nave di Teseo Editore), biografia delle origini della sua attività musicale e letteraria ricostruita per mezzo di un’accurata analisi dei testi dei primi tre album dei Marlene Kuntz. A Inesauribili Bisbigli, Godano porterà lo spettacolo Parole e Musica, la cui colonna sonora sarà costituita dal repertorio dei Marlene Kuntz e in gran parte dal suo album solista del 2020 che porta il titolo: Mi ero perso il cuore. Venerdì 10 giugno, andrà in scena il Collettivo Paolo Benvegnù, lo scorso aprile ospite a Cassola del Festival “Le Notti de Il Bandito”, con Delle inutili premonizioni vol.2, un concerto teatralizzato, presentato in prima assoluta, alla ricerca delle radici musicali dell’ex frontman degli Scisma, dalla new wave degli anni Ottanta alla carriera da solista.
Da sinistra: Moreno Vidotto, Giulio Casale, Marco Olivotto e Daniele Gobbo (fonte FB)
Sabato 11 giugno, dopo lo spettacolo (a ingresso libero) Da sponda a sponda, a cura del gruppo musicale di Conegliano Le Ombre di Rosso in collaborazione con l’attore Andrea Fontanelli, che vedrà in scena Luciano Cecchinel, vincitore del Premio Viareggio 2020 per la poesia, sarà la volta di Giulio Casale, che a vent’anni dall’esordio riproporrà sullo Zero, lo spettacolo che rappresentò l’inizio della sua carriera da solista dopo la lunga e prolifica esperienza nel gruppo degli Estra. Casale ha dichiarato: «Ho deciso di riprendere “sullo Zero” a vent’anni dall’esordio per vari motivi. È stato il mio primo spettacolo di teatro-canzone, dal quale molto è scaturito; molte persone lo hanno richiesto, segno che è ancora attuale; è legato al territorio, o meglio al nostro rapporto con La Terra. Due decenni cambiano però molte cose: per questo presento una versione aggiornata dell’originale, sullo Zero 2.0».
A chiudere il Festival, domenica 12 giugno, sarà Erica Boschiero con la performance Respira: «Il respiro è la chiave di lettura del nostro presente» ha affermato la cantautrice «Questa recente pandemia ci ha messi a confronto direttamente con il nostro respiro. Il respiro è la vita che ci abita dentro, l’avvio del nostro parlare e conoscerci, l’innesco e il motore del canto».
Gli appuntamenti di giovedì e venerdì avranno inizio alle ore 21; sabato gli eventi prenderanno il via dalle ore 17; il concerto di Erica Boschiero avrà luogo alle 5 del mattino di domenica, e alle ore 8.30 seguirà una camminata con Legambiente lungo il fiume Piave.
Per informazioni: eventi@artattiva.org.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 16.035 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.750 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 6.214 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.045 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.595 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 16.035 volte




