Ultimora
30 Jun 2022 22:04
Inps:Veneto, produzione 2021 istituto superiore pre-pandemia
30 Jun 2022 22:03
Inps:Veneto, produzione 2021 istituto superiore pre-pandemia
30 Jun 2022 18:10
Docente religione licenziato, aveva criticato Vescovo Verona
30 Jun 2022 18:07
Docente religione licenziato, aveva criticato Vescovo Verona
30 Jun 2022 16:25
I funerali di Del Vecchio: "dal granello alla pianta più alta"
30 Jun 2022 14:54
A Casa Goldoni Vetro e opera lirica
30 Jun 2022 23:28
Sabato da caldo record, 22 città con il bollino rosso
30 Jun 2022 22:33
Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
30 Jun 2022 22:28
Wall Street chiude con peggior semestre da 50 anni
30 Jun 2022 22:07
A Wimbledon avanza Sonego, adesso la sfida a Nadal
30 Jun 2022 20:47
Conte al bivio, eletti M5s premono per appoggio esterno
30 Jun 2022 20:33
Borsa: Europa in netto calo, brucia 147 miliardi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Stuzzica la lettura
Venerdì 29 aprile, debutto in città per il ciclo di appuntamenti di Aperi-Libro bassanese
Pubblicato il 27-04-2022
Visto 3.253 volte
Venerdì 29 aprile, debutto per una nuova rassegna primaverile: “Aperi-Libro bassanese”.
Organizzato dalla libreria La Bassanese, il ciclo di incontri in calendario dal 29 aprile al 27 maggio coniuga l’incontro con l’autore con il momento conviviale dell’aperitivo offerto al termine della presentazione.
Per cinque venerdì consecutivi, a partire dalle ore 18, questi saranno gli appuntamenti in programma:

scorcio interno della libreria La Bassanese
il 29 aprile, apertura con la studiosa di storia e storia della magia e dell’esoterismo Lara Pavanetto e il suo libro intitolato I Templari in Veneto, Intermedia Edizioni;
il 6 maggio, l’autrice di Marostica Laura Primon insieme a Angelo Baron presenterà L’amore dall’altra parte del mondo, Attilio Fraccaro Editore, il racconto di un viaggio personale e spirituale dall’Italia al Brasile e ritorno;
venerdì 13 maggio sarà la volta di Fabio Siviero, docente di filosofia e storia al Liceo Brocchi di Bassano e del suo L’ultima stagione, Ronzani Editore, in un momento dedicato all’ascolto di voci e memorie della civiltà contadina. Sarà presente Paolo Malaguti, che interverrà e modererà l’incontro;
il 20 maggio, Raffaella Calgaro parlerà di un tema tristemente attuale: Tutta un’altra storia. La Grande guerra raccontata dalle donne e dai bambini, edito da Marcianum Press;
concluderà la rassegna venerdì 27 maggio la giornalista e autrice Angelica Montagna, esperta in arte di parlare in pubblico, di costruzione dei gruppi di lavoro e di business etiquette, protagonista di Speaketiquette.
Gli incontri, si svolgeranno in presenza in libreria secondo la normativa vigente per la tutela della salute pubblica. Informazioni e prenotazioni dei posti al numero 0424521230 oppure nel sito www.labassanese.com.
Il 01 luglio
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta