Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Vita da pittora

Mercoledì 7 giugno, il Museo civico ospiterà un monologo teatrale scritto da Carla Menaldo ispirato alla figura e all’opera di Artemisia Gentileschi

Pubblicato il 04-06-2017
Visto 2.879 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Mercoledì 7 giugno, il Museo civico ospiterà un monologo teatrale ispirato alla figura e all’opera di Artemisia Gentileschi.
Organizzato da i Musei Civici – Assessorato alla Cultura della Città di Bassano, con il patrocinio dell'Assessorato alle Pari Opportunità e del Tavolo delle Associazioni Femminili, La divina Artemisia è un omaggio a una delle maggiori voci pittoriche femminili del Seicento e di tutta l’arte figurativa che si è affacciata sulla scena europea fino alle soglie del Novecento, una “pittora” che fu protagonista anche una vita molto letteraria, come testimoniano le numerose pubblicazioni romanzate ispirate alla sua storia.
Scritto da Carla Menaldo giornalista e scrittrice padovana − è appena uscito il suo nuovo romanzo, Rosastrega, pubblicato da Gilgamesh Edizioni − il monologo sarà messo in scena dall’attrice Eleonora Fuser.

particolare di Susanna e i vecchioni (Artemisia Gentileschi)

Prendendo spunto da tre tele, opere celebri della Gentileschi, la performance si snoderà attraverso il racconto della vita di donna e di artista di Artemisia, che ha rappresentato in Giuditta che decapita Oloferne la rabbia e l’impotenza dello stupro subito da ragazzina; ne L’annunciazione l’incontro con i grandi maestri della pittura; in Susanna e i vecchioni, una delle più belle tele della Gentileschi, che si trova conservata nel Museo bassanese, il desiderio, la fascinazione e i cupi presagi di morte narrati dall’episodio biblico.
Il testo monologo che sarà interpretato mercoledì sera è pubblicato nella sezione “Piazza Comisso” nel sito del Premio dedicato al grande scrittore trevigiano (www.premiocomisso.it/la-divina-artemisia-un-monologo-di-carla-menaldo/).
L’inizio dello spettacolo è fissato per le ore 19. Biglietti in prevendita alla biglietteria del Museo civico. Informazioni al numero telefonico 0424519901.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.608 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.713 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.255 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.183 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.861 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.603 volte

7

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.370 volte

8

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 8.935 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 5.760 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.281 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.175 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.608 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.847 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.162 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.060 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.035 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.013 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.913 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.724 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.713 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili