Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
15 Sep 2025 17:25
15 Sep 2025 17:04
15 Sep 2025 16:27
15 Sep 2025 15:39
15 Sep 2025 14:02
15 Sep 2025 13:15
15 Sep 2025 10:47
15 Sep 2025 19:11
15 Sep 2025 19:01
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Pubblicato il 04-06-2017
Visto 2.879 volte
Mercoledì 7 giugno, il Museo civico ospiterà un monologo teatrale ispirato alla figura e all’opera di Artemisia Gentileschi.
Organizzato da i Musei Civici – Assessorato alla Cultura della Città di Bassano, con il patrocinio dell'Assessorato alle Pari Opportunità e del Tavolo delle Associazioni Femminili, La divina Artemisia è un omaggio a una delle maggiori voci pittoriche femminili del Seicento e di tutta l’arte figurativa che si è affacciata sulla scena europea fino alle soglie del Novecento, una “pittora” che fu protagonista anche una vita molto letteraria, come testimoniano le numerose pubblicazioni romanzate ispirate alla sua storia.
Scritto da Carla Menaldo giornalista e scrittrice padovana − è appena uscito il suo nuovo romanzo, Rosastrega, pubblicato da Gilgamesh Edizioni − il monologo sarà messo in scena dall’attrice Eleonora Fuser.
particolare di Susanna e i vecchioni (Artemisia Gentileschi)
Prendendo spunto da tre tele, opere celebri della Gentileschi, la performance si snoderà attraverso il racconto della vita di donna e di artista di Artemisia, che ha rappresentato in Giuditta che decapita Oloferne la rabbia e l’impotenza dello stupro subito da ragazzina; ne L’annunciazione l’incontro con i grandi maestri della pittura; in Susanna e i vecchioni, una delle più belle tele della Gentileschi, che si trova conservata nel Museo bassanese, il desiderio, la fascinazione e i cupi presagi di morte narrati dall’episodio biblico.
Il testo monologo che sarà interpretato mercoledì sera è pubblicato nella sezione “Piazza Comisso” nel sito del Premio dedicato al grande scrittore trevigiano (www.premiocomisso.it/la-divina-artemisia-un-monologo-di-carla-menaldo/).
L’inizio dello spettacolo è fissato per le ore 19. Biglietti in prevendita alla biglietteria del Museo civico. Informazioni al numero telefonico 0424519901.