Ultimora
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
31 Oct 2025 20:01
Ambulanza si rovescia dopo scontro con auto,tre feriti non gravi
31 Oct 2025 17:04
Disperso nel Veronese, si cerca esperto di costruzioni militari
31 Oct 2025 16:32
Gattamelata, al via analisi per restauro monumento equestre
31 Oct 2025 15:10
Clonato profilo Instagram del presidente Consiglio Veneto
31 Oct 2025 14:52
Endoscopia su signora di 98 anni senza intubazione nel veronese
1 Nov 2025 09:37
Sbroccare (male) con ChatGPT
1 Nov 2025 09:41
Sterminò la famiglia, Del Grande fugge dalla comunità
1 Nov 2025 09:10
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
1 Nov 2025 08:22
++ Media,'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani' ++
31 Oct 2025 17:36
L'isola come un museo: i siti Unesco in Sicilia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Vita da pittora
Mercoledì 7 giugno, il Museo civico ospiterà un monologo teatrale scritto da Carla Menaldo ispirato alla figura e all’opera di Artemisia Gentileschi
Pubblicato il 04-06-2017
Visto 2.903 volte
Mercoledì 7 giugno, il Museo civico ospiterà un monologo teatrale ispirato alla figura e all’opera di Artemisia Gentileschi.
Organizzato da i Musei Civici – Assessorato alla Cultura della Città di Bassano, con il patrocinio dell'Assessorato alle Pari Opportunità e del Tavolo delle Associazioni Femminili, La divina Artemisia è un omaggio a una delle maggiori voci pittoriche femminili del Seicento e di tutta l’arte figurativa che si è affacciata sulla scena europea fino alle soglie del Novecento, una “pittora” che fu protagonista anche una vita molto letteraria, come testimoniano le numerose pubblicazioni romanzate ispirate alla sua storia.
Scritto da Carla Menaldo giornalista e scrittrice padovana − è appena uscito il suo nuovo romanzo, Rosastrega, pubblicato da Gilgamesh Edizioni − il monologo sarà messo in scena dall’attrice Eleonora Fuser.
particolare di Susanna e i vecchioni (Artemisia Gentileschi)
Prendendo spunto da tre tele, opere celebri della Gentileschi, la performance si snoderà attraverso il racconto della vita di donna e di artista di Artemisia, che ha rappresentato in Giuditta che decapita Oloferne la rabbia e l’impotenza dello stupro subito da ragazzina; ne L’annunciazione l’incontro con i grandi maestri della pittura; in Susanna e i vecchioni, una delle più belle tele della Gentileschi, che si trova conservata nel Museo bassanese, il desiderio, la fascinazione e i cupi presagi di morte narrati dall’episodio biblico.
Il testo monologo che sarà interpretato mercoledì sera è pubblicato nella sezione “Piazza Comisso” nel sito del Premio dedicato al grande scrittore trevigiano (www.premiocomisso.it/la-divina-artemisia-un-monologo-di-carla-menaldo/).
L’inizio dello spettacolo è fissato per le ore 19. Biglietti in prevendita alla biglietteria del Museo civico. Informazioni al numero telefonico 0424519901.
Il 01 novembre
- 01-11-2024Quartetto o Scherzetto
- 01-11-2024Centro(sinistra) Storico
- 01-11-2024Il Pietro dello scandalo
- 01-11-2023Dolcetto o Scherzetto
- 01-11-2021Te lo do io l’UNESCO
- 01-11-2021Ciak, Azione
- 01-11-2015Finanzieri...per fiction
- 01-11-2010Maltempo, chiuse tutte le scuole superiori anche domani, mercoledì 3 novembre
- 01-11-2010Maltempo, il Brenta fa paura
- 01-11-2009Multe. Cimatti: “Da Monegato affermazioni false e di enorme gravità”
- 01-11-2008Genitori “Robin Hood” contro la riforma della scuola
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.579 volte



