Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Alla scoperta di San Pietro

Giovedì 17 dicembre, alla libreria Palazzo Roberti, Alberto Angela presenterà il suo nuovo libro dedicato a storie e segreti della Basilica di San Pietro

Pubblicato il 13-12-2015
Visto 3.021 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Giovedì 17 dicembre, alla libreria Palazzo Roberti, Alberto Angela presenterà il suo nuovo libro: San Pietro - Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni.
Il naturalista, giornalista e divulgatore scientifico, autore e conduttore di programmi televisivi di straordinario successo, nel volume edito da Rizzoli narra la storia della Basilica di San Pietro – luogo simbolo della cristianità, in cui possiamo ammirare l’opera di artisti come Michelangelo, Raffaello, Giotto, Bernini, – e dela sua evoluzione nel tempo, dalle origini alla storia cinquecentenaria della nuova Basilica.
Il racconto che ha per protagonista il cuore della Città del Vaticano, un'enclave del territorio della Repubblica Italiana, è anche quello di duemila anni di arte e di scienza, di intrecci stretti tra creatività e potere. Dopo Viaggio nella Cappella Sistina (Rizzoli, 2013), Angela focalizza la sua attenzione su un incredibile, simbolico manufatto ricco di magnificenza, cresciuto a strati, che è anche ai nostri giorni al centro della storia mondiale, ma soprattutto, da secoli, al centro di quella italiana.

San Pietro (M. C. Escher, 1935)

Il mese scorso, all’interno di una puntata di Ulisse, il piacere della scoperta, sono stati divulgati da Angela al grande pubblico, con servizi ricchi di immagini e approfondimenti, aneddoti e curiosità, parte della storia e dei segreti di San Pietro e della sua Fabbrica raccolti nel volume.
L’appuntamento in libreria, che segue quello organizzato per le scuole a Treviso, è fissato per le ore 21. L’ingresso è libero. Non è possibile effettuare la prenotazione dei posti a sedere: la libreria chiuderà alle 19.30 per riaprire alle 20, quando sarà consentito l’ingresso al Salone degli Affreschi. L’evento sarà visibile sullo schermo situato dell’androne, e l’audio sarà diffuso in tutte le stanze del palazzo.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.129 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.160 volte

3

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.950 volte

4

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.946 volte

5

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.512 volte

6

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.454 volte

7

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.382 volte

8

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.304 volte

9

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 2.330 volte

10

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 993 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.636 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.038 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.676 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.340 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.124 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.245 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.088 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.780 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.188 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.129 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili