Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Alla scoperta di San Pietro

Giovedì 17 dicembre, alla libreria Palazzo Roberti, Alberto Angela presenterà il suo nuovo libro dedicato a storie e segreti della Basilica di San Pietro

Pubblicato il 13-12-2015
Visto 3.044 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Giovedì 17 dicembre, alla libreria Palazzo Roberti, Alberto Angela presenterà il suo nuovo libro: San Pietro - Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni.
Il naturalista, giornalista e divulgatore scientifico, autore e conduttore di programmi televisivi di straordinario successo, nel volume edito da Rizzoli narra la storia della Basilica di San Pietro – luogo simbolo della cristianità, in cui possiamo ammirare l’opera di artisti come Michelangelo, Raffaello, Giotto, Bernini, – e dela sua evoluzione nel tempo, dalle origini alla storia cinquecentenaria della nuova Basilica.
Il racconto che ha per protagonista il cuore della Città del Vaticano, un'enclave del territorio della Repubblica Italiana, è anche quello di duemila anni di arte e di scienza, di intrecci stretti tra creatività e potere. Dopo Viaggio nella Cappella Sistina (Rizzoli, 2013), Angela focalizza la sua attenzione su un incredibile, simbolico manufatto ricco di magnificenza, cresciuto a strati, che è anche ai nostri giorni al centro della storia mondiale, ma soprattutto, da secoli, al centro di quella italiana.

San Pietro (M. C. Escher, 1935)

Il mese scorso, all’interno di una puntata di Ulisse, il piacere della scoperta, sono stati divulgati da Angela al grande pubblico, con servizi ricchi di immagini e approfondimenti, aneddoti e curiosità, parte della storia e dei segreti di San Pietro e della sua Fabbrica raccolti nel volume.
L’appuntamento in libreria, che segue quello organizzato per le scuole a Treviso, è fissato per le ore 21. L’ingresso è libero. Non è possibile effettuare la prenotazione dei posti a sedere: la libreria chiuderà alle 19.30 per riaprire alle 20, quando sarà consentito l’ingresso al Salone degli Affreschi. L’evento sarà visibile sullo schermo situato dell’androne, e l’audio sarà diffuso in tutte le stanze del palazzo.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.017 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.498 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.720 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.530 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.316 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.473 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.751 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.621 volte

9

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.453 volte

10

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 3.427 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.228 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.017 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.896 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.498 volte

5

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.208 volte

6

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.113 volte

7

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.085 volte

8

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.058 volte

9

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.966 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.821 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili