Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 10:14
Heldin 'il mago del Papa' ricorda Francesco, il pontefice 'smart'
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
Redazione
Bassanonet.it
Da Voyager...a Lesbo
Dal ritorno in città del “bassanese” Roberto Giacobbo alla convivenza con il cancro, fino all'amore saffico: le anticipazioni sulla stagione Autunno 2014 degli Incontri senza censura alla libreria La Bassanese in città
Pubblicato il 15-09-2014
Visto 4.977 volte
Parte il 20 settembre, col ritorno in città del “bassanese” Roberto Giacobbo, l'edizione autunnale degli Incontri senza censura alla libreria La bassanese.
Ne dà notizia l'ideatore e promotore della rassegna Marco Bernardi, con un comunicato stampa trasmesso in redazione che pubblichiamo di seguito:

Roberto Giacobbo nuovamente protagonista alla libreria La Bassanese
COMUNICATO
PRESENTAZIONE INCONTRI SENZA CENSURA 17^ EDIZIONE
AUTUNNO 2014 - INCONTRIAMOCI IN LIBRERIA
6 serate in 8 settimane durante la stagione Autunno 2014
“Guardiamo in mondo con occhi diversi”, è lo slogan della nuova stagione culturale in libreria La Bassanese, che ha iniziato con calendario tematico nel 2006. Debutta il 20 settembre 2014 e termina il 18 novembre la XVII^ edizione del palinsesto culturale Incontri senza censura, manifestazione culturale tra le più importanti del territorio per i temi trattati, organizzata dall’Associazione culturale Bassanese e la storica libreria La Bassanese che vanta da quasi 80 anni di diffusione culturale nel territorio vicentino, patrocinata dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto.
Un percorso culturale unico che accompagnerà il territorio per 8 settimane con 6 serate esclusive, in un viaggio alla conoscenza di temi che molto spesso necessitano di un accurato approfondimento. Anche in questo ciclo di presentazioni abbiamo selezionato autori di qualità scelti per la serietà o innovazione delle loro opere, per la conoscenza del tema dibattuto e per le approfondite inchieste e ricerche mediche. 6 anteprime assolute su 6 questo vuol dire che lo scouting di autori è di notevole qualità e che la ricerca dei migliori esperti dell’argomento è una priorità assoluta della manifestazione. Con la sezione bassanese di Avventure nel Mondo abbiamo creato un nuovo percorso di conoscenza del viaggio, dei limiti umani nelle grandi sfide, per conoscere meglio noi stessi. Un doppio “Viaggio nelle cure possibili” è stato ideato e dedicato al male del secolo (cancro: male incurabile?). Due appuntamenti con sguardi opposti: il primo con una cura cosiddetta alternativa con un ospite che arriva dal Brasile, mentre il secondo cercando di capire dove la scienza e la ricerca è arrivata con terapie tradizionali e nuove sperimentazioni ma sempre attraverso i protocolli sanitari nazionali. Quest’ultimo in collaborazione con Associazione Oncologica San Bassiano.
Molti studiano come allungare la vita, mentre noi, con questo percorso, cerchiamo culturalmente di … allargarla.
L’obiettivo di questa nuova stagione è ancora la crescita personale attraverso la conoscenza consapevole di un informazione più ampia che aiuti il pubblico a formare una nuova e propria capacità critica secondo le idee esposte (non sempre tutte condivise) degli ospiti che si succedono agli incontri.A dimostrazione di ciò, infatti, il pubblico riesce ad ascoltare e dibattere lo stesso argomento con relatori differenti, e con differenti posizioni, durante l’arco della medesima sessione o durante l’arco dell’intera stagione culturale “senza censura”.
Marco Bernardi
Ideatore di Incontri senza censura.
INCONTRI SENZA CENSURA - AUTUNNO 2014
PROGRAMMA
20 settembre ore 20.45
LA DONNA FARAONE E
I MISTERI DELL’ANTICO EGITTO
Ospite in libreria La Bassanese il giornalista e conduttore della seguitissima trasmissione tv Voyager, Roberto Giacobbo. Un incontro per scoprire la prima vera storia d`amore clandestina e piena di mistero della storia d`Egitto. Il mistero delle Piramidi, Cheope e lo Zed, la storia e il mistero di Hatsheput, la Donna Faraone che 3500 anni fa riuscì ad arrivare al massimo livello della gerarchia di potere egizia e che ebbe un legame clandestino con un uomo di umili origini.
Con Senemut condivise un grande segreto che da poco la scienza ha reso più chiaro, un mistero che solo i faraoni potevano conoscere…
Dopo aver puntato la sua lente sui confini finali della nostra esistenza, con i suoi libri sulla fine del mondo e l`aldilà, l'origine della storia dell'uomo e l'indagine su Gesù, il conduttore di Voyager ci porta alla scoperta dell`Antico Egitto e i suoi misteri attraverso il suo primo romanzo storico “La Donna Faraone” che sarà presentato in anteprima assoluta in Veneto alla libreria La Bassanese.
Ingresso libero, consigliata la prenotazione gratuita dei posti a sedere.
2 ottobre ore 20.45
DI CANCRO SI PUO’ GUARIRE
Dal Brasile arriva a Bassano la testimonianza senza censura di Padre Romano Zago e di come una ricetta naturale da lui scoperta, ricavata dall’ “Aloe Arborescens”, abbia guarito numerosi casi di tumore. Un incontro per ascoltare al vivo la sua esperienza in vari luoghi del mondo, la composizione del preparato e gli studi effettuati in merito a tale pianta, dagli straordinari poteri curativi e che ha destato grande scalpore. Da anni, infatti, numerosi trattati medici e scientifici confermano le qualità antiossidanti dell’ Aloe. Padre Romano Zago si imbatté in questa ricetta, tramandata oralmente nei paesi poveri del Brasile e, primo testimone della sua efficacia, decise da allora di divulgarla a livello internazionale, anche tramite il suo libro, tradotto nella maggior parte dei paesi europei, che da tempo fa parlare e discutere. Dopo conferenze in Portogallo, Spagna, Svizzera e Francia, Padre Romano Zago arriva in Italia…senza censura.
Posto a sedere garantito ai possessori della tessera 2014, previa prenotazione. Info in libreria.
17 ottobre ore 20.45
DI CANCRO SI VIVE
IN COLLABORAZIONE CON:
ASSOCIAZIONE ONCOLOGIA SAN BASSIANO
E se un giorno dicessero “ Lei ha un cancro…”. Come reagiremmo? E i nostri familiari? Tutti noi abbiamo avuto, in maniera diretta o indiretta, un rapporto con la malattia del secolo ( cancro: male incurabile?) . Dopo aver ascoltato le terapie cosiddette “alternative”, abbiamo voluto dedicare un incontro esclusivo con il prof. Di Costanzo, oncologo e Direttore della struttura complessa di Oncologia Medica Univ. Careggi di Firenze, dove, assieme ad altre équipe, nel rispetto dei protocolli sanitari, sperimentano nuovi farmaci nel carcinoma dello stomaco, colon-retto, polmone, mammella.
“ Sembrava una bronchite, era un tumore, ma io continuo a vivere e lottare”. Questa la testimonianza di Lucia Teresa Benetti che, nonostante la malattia e seguita dal prof. Di Costanzo , continua a vivere e a lottare, perché … Non sempre vince Golia! Un incontro divulgativo per conoscere la testimonianza dei progressi della scienza e quella di come vivono e reagiscono i pazienti colpiti dal cancro. Per la prima volta medico e paziente assieme. “La malattia fa scoprire le nostre fragilità”, una serata che vuole anche essere un viaggio dentro noi stessi. Di cancro si vive! La serata è stata organizzata con il supporto dell’Associazione Oncologica SanBassiano.
Ingresso libero, consigliata la prenotazione gratuita dei posti a sedere.
30 ottobre ore 20.45
L’AMORE SAFFICO – L’ALTRA PARTE DI ME
Una serata dedicata all’amore lesbico attraverso il nuovo romanzo di Cristina Obber, giornalista, saggista e scrittrice.
Attraverso la storia di Giulia e Francesca, L’altra parte di me svela l’amore tra due giovani donne con il cuore in subbuglio e la paura di non poter dare respiro ai loro sentimenti fino in fondo.
"Si baciano, si guardano negli occhi, si sorridono, si baciano ancora per un tempo infinito e denso, scandito solo dall’amore e dai sensi."
Quanto siamo pronti a condividere la storia d’amore tra Giulia e Francesca?
Una serata per capire e approfondire l’amore omosessuale, la lotta di due ragazze per affermarsi in questa società “provinciale” che ancora oggi frena i sentimenti.
Una serata di crescita e amore raccontata in tutte le sue sfaccettature… senza censura.
Ingresso libero, consigliata la prenotazione gratuita dei posti a sedere.
4 novembre ore 20.45
DALLA PATAGONIA ALL’ALASKA in collaborazione con Avventure nel Mondo, Angolo Vicentino dell’Avventura sez. di Bassano del Grappa.
Dalla Patagonia all’Alaska, Le nuvole non chiedono permesso.
Ospite di Avventure nel Mondo in libreria La Bassanese il viaggiatore Tito Barbini che ha fatto una cosa che molti vorrebbero fare, ma sognano soltanto: dare lo stop alla vita di sempre e partire. Una serata esclusiva che vuole essere allo stesso tempo diario di viaggio e reportage, riflessione di viaggio e libertà ma anche un’indagine esistenziale, un viaggio dentro noi stessi. Dall’America delle madri di Plaza de Mayo, dei minatori boliviani, delle tante etnie indios, all’America che si apre a una speranza di riscatto e giustizia. Un viaggio di emozioni, stimoli, idee, per un ritorno a casa che sia anche una nuova stagione di impegno.
In Patagonia o nel Tibet, Tito Barbini è ormai scrittore di viaggi a tempo pieno. Non solo geografia fisica, paesaggi e luoghi, ma geografia della mente.
Ingresso libero, consigliata prenotazione dei posti a sedere.
18 novembre ore 20.45
LA CONQUISTA POSSIBILE! SEVEN SUMMITS in collaborazione con Avventure nel Mondo, Angolo Vicentino dell’Avventura sez. di Bassano.
LA CONQUISTA POSSIBILE dopo 60 anni 4 italiani sul K 2, in vetta! E tra questi Giuseppe Pompili, alpinista, documentarista e fotografo, coordinatore di Avventure nel Mondo, e ospite in libreria La Bassanese. Pompili è stato il terzo italiano, dopo R. Messner e A. Magliano, ad aver salito le Seven Summits, la più alta vetta di ciascun continente. Una serata-viaggio tra le cime più alte del mondo. Un incontro per scoprire un viaggio planetario svolto in sette tappe, tante quanti i 7 continenti contando l'Antartide e l'Oceania e della salita alla vetta più alta di ciascun continente, quindi dell'Everest per l'Asia, dell'Aconcagua per il Sudamerica, del Denali per il Nordamerica, dell'Elbrus per l'Europa, del Kilimanjaro per l'Africa, del Kosciusko per l'Australia e del Vinson per l'Antartide. “Più che montagne da conquistare, le sette vette sono un modo per esplorare angoli di mondo, altrettante finestre spalancate su ciascun continente. Questa geografia vissuta lascia tracce sulla pelle e i suoi segni sono altrettante storie da condividere”.
Ingresso libero, consigliata prenotazione dei posti a sedere.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole