Ultimora
24 Jan 2025 13:29
Santanché a Motor Bike Verona,'vince la squadra, non il singolo'
24 Jan 2025 13:27
Santanchè, nessuno mi ha mai chiesto un passo indietro
24 Jan 2025 13:20
Pg Venezia, 'in Veneto un lieve aumento fenomeni criminosi'
24 Jan 2025 13:10
A Carnevale Casanova ritorna in Laguna
24 Jan 2025 11:54
Il Tar respinge il ricorso di un gondoliere sostituto
24 Jan 2025 11:19
San Valentino, Venezia e Roma tra le 10 mete più romantiche
24 Jan 2025 13:23
La Lombardia si candida per ospitare La Gioconda
24 Jan 2025 13:16
++ La Lombardia si candida per ospitare 'La Gioconda' ++
24 Jan 2025 13:09
La tempesta Eowyn colpisce l'Irlanda, forti venti e voli cancellati
24 Jan 2025 13:06
Treni, rischio disagi nel weekend per chi deve viaggiare, sciopero di 24 ore dalle 21 di sabato
24 Jan 2025 12:07
Le macchine molecolari che modellano il Dna hanno la retromarcia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Scolopendre in classe
Pina Tromellini e Sonia Maria Luce Possentini, in un incontro a Palazzo Roberti, hanno invitato a riflettere sull’importanza di ripensare la scuola come “scuola del fare”
Pubblicato il 11-11-2012
Visto 3.031 volte
Sabato 10 novembre alla libreria Palazzo Roberti Pina Tromellini e l’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini hanno presentato il loro libro intitolato La scolopendra non entra in classe, edito da Mammeonline. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’associazione “La scuola del fare” e si tratta del secondo appuntamento di un ciclo dedicato al tema “L’insegnante animatore”.
La rassegna, che si concluderà il 19 gennaio con un intervento di Luciana Bertinato, propone per una riflessione sul fare scuola oggi e su come gli educatori siano chiamati a interpretare il loro ruolo attivo per renderlo efficace all’interno della comunità.
Pina Tromellini, pedagogista e autrice di numerose pubblicazioni dedicate all’infanzia, insieme all’illustratrice che ha arricchito il libro con i suoi bellissimi disegni, ha offerto al pubblico che ha assistito alla presentazione alcuni spunti che invitano guardare all’attualità e al futuro della famiglia e del mondo della scuola italiano, in particolare quello dell’odierna scuola dell’obbligo. Le autrici hanno messo in evidenza soprattutto i segnali di distanza che oggi si frappongono tra l’istituzione – tesa all’attuazione dei suoi programmi e lasciata sola, senza indicazioni di pensiero e di progetto – e il mondo del bambino. Quella infantile è una capacità di apprendere legata alle emozioni, ma sembra esserci sempre meno tempo per dare ascolto ai vissuti infantili e alle esperienze concrete (manipolative, territoriali, relazionali): a scuola il flusso di energia tipico dell’età infantile è arginato, spesso costretto a scorrere sotterraneo, in favore di attività votate prematuramente all’astrazione; in famiglia è sovente stressato e disperso in mille rivoli fatti di impegni extrascolastici e di presenza assidua di tv, pc e altri strumenti tecnologici utilizzati senza guida, e quindi con un potenziale formativo vanificato.
da sx Pina Tromellini, Teresa Santini e Sonia Maria Luce Possentini
Nel libro c’è uno sguardo alla scuola vista dal basso, ad altezza di bambino, che invita a una riflessione critica, a tratti accusatoria: le dieci storie nascono dai racconti di piccoli scolari, e nei racconti emergono spesso speranze disilluse, sogni infranti: nel terrario dove potrebbe fiorire l’incanto per la presenza di una scolopendra germinano invece solo frustrazioni. “La scuola deve considerare l’individualità dei bambini, tenere presente la loro voglia di crescere e di fare esperienza e dare loro la possibilità di imparare ridendo piuttosto che farlo piangendo”, è l’ammonizione, l’invito al cambiamento espresso con forza e convinzione dalle autrici.
Il 24 gennaio
- 24-01-2024Etra…mbusto
- 24-01-2024Berlatomico
- 24-01-2022Funiculì, Funiculà
- 24-01-2022Voto a perdere
- 24-01-2019In Ponte veritas
- 24-01-2019Un carico da sei
- 24-01-2019L'altra faccia dell'ANAC
- 24-01-2018Principio d'incendio, salvata nonnina di 103 anni
- 24-01-2017Ponte Senza Censura
- 24-01-2016Addio alle armi
- 24-01-2015Vi stendiamo noi
- 24-01-2013Bambino in condizioni disperate per l'incidente provocato dal padre
- 24-01-2013Tutti per uno, uno per tutti
- 24-01-2012Nasce il Centro Diurno per gli anziani non autosufficienti
- 24-01-2011“Bassano Fiere fa concorrenza sleale”
- 24-01-2011La leggenda del Grifone
- 24-01-2010Progetto Chipperfield: gli elogi di Cimatti
- 24-01-2010Il “nuovo” Ponte Nuovo e la passerella tra le due rive
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: presidio di solidarietà
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: prima ronda della Polizia Locale