Ultimora
15 Oct 2025 11:20
A Padova camera ardente e funerali dei 3 carabinieri uccisi
15 Oct 2025 07:20
Finanza Biella, caporalato in appalti pubblici in 8 regioni
14 Oct 2025 20:52
Esplosione nel veronese, Milo Manara omaggia i Carabinieri
14 Oct 2025 17:36
Cdm decide funerali di Stato e lutto nazionale per i carabinieri
14 Oct 2025 16:45
Giuli sceglie Canziani per il Padiglione Italia di Biennale 2026
14 Oct 2025 14:46
Il Premio Cassiodoro al vescovo di Verona
15 Oct 2025 11:31
Rutte: 'Aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso, la fornitura dei Tomahawk a Kiev non è sul
15 Oct 2025 11:49
Tajani: 'Giorgetti ha assicurato, niente tasse sugli extraprofitti'
15 Oct 2025 11:56
Esplosione nel veronese, proseguono le operazioni di messa in sicurezza
15 Oct 2025 10:59
De Niro e Pacino insieme per Moncler
15 Oct 2025 10:44
Indonesia, l'eruzione del Lewotobi Laki-Laki in timelapse
15 Oct 2025 10:50
Bankitalia, debito record ad agosto, sale a 3.082 miliardi
Redazione
Bassanonet.it
Tris d'assi per i prodotti De.Co.
Alla fiera “Gustosa” di Bassano il cooking show di tre affermati chef con i prodotti De.Co. del territorio. Roberto Astuni, presidente della Magnifica Confraternita dei Ristoratori De.Co.: “Grazie a Confartigianato per aver promosso l'evento”
Pubblicato il 29-10-2013
Visto 3.183 volte
Tris d'assi della cucina made in Italy per accendere i riflettori sui prodotti De.Co.: le tipicità gastronomiche a denominazione comunale sempre più richieste ed apprezzate nei menù.
Missione compiuta per il cooking show promosso da Confartigianato Vicenza all'interno di “Gustosa”, la fiera per i buongustai allestita nei padiglioni di Bassano Expo a Bassano del Grappa. Domenica 27 ottobre, di fronte a un pubblico attento e numeroso, tre cuochi di punta si sono alternati ai fornelli per realizzare in diretta e spiegare al microfono le rispettive creazioni, a base di prodotti De.Co.
Matteo Baronetto, emergente chef torinese da quasi vent'anni al fianco di Carlo Cracco, ha rivisitato alla sua maniera un classico della tradizione veneta: risi e patate, con un abbinamento tra il vialone nano di Grumolo delle Abbadesse e la patata di Rotzo.

I magnifici tre. Da sinistra: Matteo Baronetto, Morgan Pasqual e Riccardo Antoniolo
Morgan Pasqual, vicentino di Malo e noto ovunque per la sua “Giardiniera”, ha proposto sul piatto la trota di Altissimo in “saor” di cipolla rosa di Bassano con sfoglie di mais Marano.
Riccardo Antoniolo, chef bassanese che vanta già diverse partecipazioni in Tv e collaborazioni con il Ristorante Cracco, ha concluso lo show con una personale reinterpretazione dei “fasoi in salsa” con sopressa, fagioli di Posina e mais Marano.
A fianco dei tre testimonial, in veste di presentatore, il presidente della Magnifica Confraternita dei Ristoratori De.Co. Roberto Astuni.
“Ringrazio la Confartigianato di Vicenza per avere organizzato questo riuscito e partecipato cooking show e per avermi invitato a presentare l'evento - dichiara Astuni -. Un grazie anche al presidente del Sistema Alimentazione di Confartigianato, Christian Malinverni, che ha capito questa grande opportunità per dimostrare al pubblico, grazie al prezioso contributo di tre affermati chef, quanto i prodotti De.Co. del nostro territorio possano essere riscoperti e valorizzati per unire la tradizione delle nostre tipicità con l'innovazione di una cucina in grado di reinterpretare, con grande creatività, i gusti della nostra terra.”
“In questa particolare occasione - continua il presidente della Magnifica Confraternita dei Ristoratori De.Co. - ho potuto spiegare all’attento pubblico anche cosa sono i prodotti De.Co., con l’ausilio di un filmato di Paolo Massobrio, “padre” assieme al compianto Veronelli delle De.Co. in Italia.
Ho potuto far capire la differenza che c’è tra un marchio di qualità ed un riconoscimento identitario. Oggi tre piatti della tradizione veneta sono stati reinventati da altrettanti protagonisti della nuova cultura gastronomica italiana, tra cui due eccellenze del territorio: Morgan Pasqual e Riccardo Antoniolo, ormai riconosciuto front-man del nostro gruppo di ristoratori De.Co. Con l'intervento di Matteo Baronetto, sous chef del Ristorante Cracco di Milano, si è inoltre riproposta ancora una volta la stretta e proficua collaborazione della nostra Magnifica Confraternita con Carlo Cracco e il suo staff. E' il valore aggiunto all'attività della nostra ricerca mirata a proporre ricette di qualità con gli ingredienti tipici della nostra tradizione a chilometri zero. E' un percorso di crescita che sta suscitando grande interesse, come confermato dalla presenza di numerosi food blogger all'evento in fiera a Bassano.”
“Il cooking show ha richiamato un pubblico oltre ogni aspettativa - conclude Roberto Astuni -. I duecento posti a sedere allestiti nella sala non sono stati sufficienti a contenere le persone che hanno voluto assistere alla dimostrazione. Questo significa che la cucina e l'enogastronomia, se presentate in modo serio e allo stesso tempo brillante e propositivo, sono argomenti di grande interesse per tutti. E' la conferma che il settore della ristorazione è un fattore trainante della nostra economia. La cucina di qualità abbinata ai prodotti De.Co. delle nostre zone rappresenta un'importante carta da giocare per il richiamo turistico del nostro territorio.”
Il 15 ottobre
- 15-10-2024La Banda Tassotti
- 15-10-2024Il Gabinetto occupato
- 15-10-2024Conti separati
- 15-10-2023Cirino acceso
- 15-10-2023L’altra metà del palco
- 15-10-2022Alice in Canovaland
- 15-10-2022Canova in Buona Parte
- 15-10-2020Quando la misura è colma
- 15-10-2020La collina dei topi
- 15-10-2019Generazione SPRAY
- 15-10-2016Partenza a razzo
- 15-10-2015A loro insaputa
- 15-10-2015Missili Patriot
- 15-10-2014Bassano, tavola rotonda “+cibo -spreco”
- 15-10-2014Ponte Vagabondo
- 15-10-2014Ebola: “Pronto Soccorso e 118 preallertati”
- 15-10-2013The Final Countdown
- 15-10-2013Ladri ancora in azione: rubati monili e 200 litri di gasolio
- 15-10-2011Donazzan: "Draghi si vergogni"
- 15-10-2011Gli indignati di Bassano
- 15-10-2011Gran parata per il centro socio-sanitario
- 15-10-2010La Pedemontana? Sarà “verde”
- 15-10-2010“Cercasi Robin Hood disperatamente!!!”