Ultimora
22 Jan 2025 18:37
Finocchiaro,troppo spesso donne solo ospiti nel mondo del lavoro
22 Jan 2025 17:06
Honeck a Santa Cecilia per Šostakovič, Saint-Saëns e S
22 Jan 2025 17:09
Il caso dell'ereditiera sparita, ossa trovate sono di animali
22 Jan 2025 16:56
Fondaco Tedeschi Venezia, trovato accordo per 212 dipendenti
22 Jan 2025 16:23
Cortinametraggio compie 20 anni, Michela Giraud in giuria
22 Jan 2025 16:08
Inchiesta Venezia: quattro indagati patteggiano, carte al Gip
22 Jan 2025 23:19
Inter e Milan vincono e vendono gli ottavi di Champions League
22 Jan 2025 23:09
Champions: Milan batte Girona 1-0 e a Praga l'Inter vince 1-0 con lo Sparta CRONACA e FOTO
22 Jan 2025 22:41
Tamberi misterioso sul suo ritiro: 'Forse è il momento di decidere...'
22 Jan 2025 22:25
Santanchè sempre in bilico, sfuma l'intesa sulla Consulta
22 Jan 2025 22:06
Elkann vede Trump, Stellantis scommette sugli Usa
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dica 22
La lista “è il Momento” annuncia i “programmi a misura di quartiere”: dopo la fase di ascolto con la popolazione, una serie di proposte pensate ad hoc per i 22 quartieri cittadini
Pubblicato il 05-05-2024
Visto 11.010 volte
Dica 33? No: dica 22.
Il reparto di Medicina Elettorale, diretto dal primario prof. Gianni Zen, coadiuvato a sua volta dall’equipe di giovani assistenti della lista “è il Momento”, tira fuori infatti la cura per i 22 quartieri di Bassano del Grappa.
La sede del reparto è in via Marinali, presso il quartier (per restare in tema) generale della formazione civica, dove viene convocata una conferenza stampa di annuncio dei “programmi a misura di quartiere” che saranno resi pubblici nei prossimi giorni.
Foto Alessandro Tich
“Quella sui quartieri è parte integrante del nostro programma - spiega la candidata Camilla Gasparini, che tra l'altro è un medico chirurgo -. Quindi un programma pensato ad hoc per i 22 quartieri che va a mirare a proposte pratiche, magari più piccole però realizzabili. Un programma che è nato dall’ascolto che abbiamo attuato nel mese di marzo andando quartiere per quartiere ed ascoltando quindi in prima persona quelle che sono le esigenze e le necessità della popolazione.”
“Questo perché Bassano in realtà è un territorio molto diversificato - prosegue -. Ogni quartiere, sia per un contesto urbano che per un contesto sociale, ha delle esigenze diverse. E questo deve essere riconosciuto all’interno della programmazione che si vuole attuare in amministrazione.”
La squadra di “è il Momento”, nel frattempo, comincia a mostrare i muscoli.
“Come lista abbiamo raggiunto le firme necessarie per presentarci e candidarci al governo della città - dichiara il candidato Enrico Bordignon -. I candidati ci sono, il programma c’è e sarà rilasciato a brevissimo.”
“È un programma - aggiunge - fatto di studio e di competenze, che proponiamo alla città con la fiducia e la speranza di poter recuperare la partecipazione alla politica da parte di tutti i cittadini che in questi ultimi anni ne sono stati molto disillusi. Siamo pronti alla campagna elettorale e siamo pronti ad amministrare Bassano.”
Ma torniamo alla cura prescritta per i 22 quartieri cittadini.
“Il nostro metodo di lavoro è basato sulla scala del quartiere - sottolinea la candidata Alice Fantin -. Prima delle grandi opere ci vogliamo occupare anche delle piccole cose che riguardano però i quartieri e quello che i cittadini vivono ogni giorno. Nei prossimi giorni usciranno le proposte quartiere per quartiere e alcune di queste tematiche saranno anche trasversali a vari quartieri.”
“Una è la tematica del quartiere dei 15 minuti - precisa -. La “città dei 15 minuti” è una teoria elaborata dall’urbanista messicano Carlos Moreno e riguarda il fatto che tutti i servizi per i cittadini siano raggiungibili entro i 15 minuti a piedi dalla propria abitazione. Questo per rivitalizzare i quartieri, per favorire una mobilità lenta e vediamo quanto sia importante il decentramento dei servizi amministrativi.”
“Un’altra tematica importante che è uscita dall’ascolto dei quartieri è quella degli spazi pubblici, quindi anche del verde pubblico - continua -. Sono stati spesso i volontari ad occuparsi di tagliare l’erba, potare le piante, svuotare i cestini. Questa cosa non sono riusciti più a farla molto per un problema di sicurezza e la nostra proposta è quella dei patti di collaborazione. In concreto, possiamo definirlo come un contratto tra il Comune e i cittadini che vengono tutelati con un’assicurazione e possono svolgere questo servizio in sicurezza e con la tutela.”
“L’ultimo punto trasversale - anticipa Alice Fantin - è il collegamento ciclopedonale che parte da Rosà, arriva fino a Campese e attraversa più quartieri della città di Bassano. Vogliamo che sia fluido, sicuro e continuo.”
E il primario del reparto prof. Gianni Zen cosa ha da dire al riguardo?
“Partendo dai quartieri siamo arrivati a una sintesi e nella sintesi c’è anche la responsabilità di fare delle proposte - afferma il candidato sindaco -. Ci troviamo adesso, ad esempio, in centro storico. E il quartiere del centro storico ha il problema di essere rivitalizzato. Noi abbiamo a Bassano un centro commerciale naturale che la storia ci ha consegnato e che dovrebbe diventare un fiore all’occhiello, per rendere la possibilità di viverlo come centro coi servizi a 15 minuti comunque garantiti.”
“Pensiamo a tutti i locali del centro che sono sfitti - conclude Zen -. Un’idea può essere quella di modificarne la destinazione d’uso per un limite di anni per consentire una certa flessibilità nella gestione dei negozi, assieme all’abbattimento dell’IMU. E infine mi piacerebbe pensare, sogno nel cassetto, che le giovani coppie tornino in centro storico, perché i dati demografici sono implacabili. Mi piacerebbe pensare che tornassero a vivere in centro a Bassano.”
Dica 22, dunque. I 22 pazienti sono stati auscultati e a breve, visto che non basterà la prescrizione di un Moment, sarà resa nota per ciascuno la terapia personalizzata.
Il 23 gennaio
- 23-01-2024Non ne POS più
- 23-01-2024Fora de la Valsugana
- 23-01-2024Astra Nostra
- 23-01-2023Riserva della Boh-sfera
- 23-01-2023FrecciaVerde
- 23-01-2020Diamo a Cesare quel che è di Cesare
- 23-01-2019Per chi suona la campANAC
- 23-01-2019Oye como vax
- 23-01-2018Il castello di carte
- 23-01-2017Bassano, ritrovata auto tedesca rubata nel 2015
- 23-01-2017Il MasterChef e il MasterPlan
- 23-01-2016Allarme giallo
- 23-01-2015Nuova Valsugana, i “se” e i “ma”
- 23-01-2014Bassano, “Presidio antifascista in difesa della democrazia”
- 23-01-2014Bassano sugli scacchi
- 23-01-2013“La notte dell'Oscar fa i conti senza l'oste”
- 23-01-2013Zanettin su Silvia Pasinato: “Candidarla avrebbe portato più imbarazzi che vantaggi”
- 23-01-2013L'occasione perduta
- 23-01-2012Nuovo attraversamento pedonale in viale delle Fosse
- 23-01-2012Pedemontana: il Consiglio di Stato sospende la sentenza del Tar del Lazio
- 23-01-2012Presentato il nuovo sito internet del Comune di Bassano
- 23-01-2010Rosà lancia l'assessorato all'Identità veneta
- 23-01-2010Consiglio comunale col botto: “Torri” e Pedemontana
- 23-01-2009Lotteria "Dario Bonamigo": a Cassola consegnato il primo premio
- 23-01-2009Bassano cancella “Via Oriana Fallaci”
- 23-01-2009Romano d'Ezzelino promuove l'acqua di rubinetto
Più visti
Manifestazioni
17-01-2025
I trent’anni della “Prima”, Breganze celebra il suo Torcolato
Visto 2.989 volte