Ultimora
13 Oct 2025 15:27
Zaia, 'se sono un problema vedrò di renderlo reale'
13 Oct 2025 14:11
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
13 Oct 2025 14:07
Campiello Giovani, al via la 31/a edizione
13 Oct 2025 13:54
Maltratta e picchia la compagna, arrestato nel Padovano
13 Oct 2025 13:43
Banksy e l'evoluzione della Street Art in mostra a Conegliano
13 Oct 2025 13:28
Riparavano barche in un'area protetta della Laguna, 7 denunciati
13 Oct 2025 22:48
A Sharm firmata la pace. 'Al via la fase 2 per Gaza'. Trump ai leader: 'Oggi abbiamo cambiato la sto
13 Oct 2025 23:07
Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre
13 Oct 2025 22:08
Manovra in stand by, da banche attesi 2,8 miliardi
13 Oct 2025 21:26
Resta il gemellaggio con Tel Aviv, scontri a Milano
13 Oct 2025 21:22
Festa grande nell'Atlantico, Capoverde va ai Mondiali
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Al cinema, tra arte e montagne
Esordio questa sera, 1 luglio, per la rassegna tematica ospitata nei giardini di Villa Ca' Erizzo Luca: al centro, Giovanni Segantini
Pubblicato il 01-07-2025
Visto 4.227 volte
Esordio questa sera, martedì 1 luglio, per l’ormai tradizionale rassegna cinematografica realizzata in collaborazione tra Operaestate Festival e Fondazione Luca, un ciclo di quattro appuntamenti serali, fino al 4 luglio, ospitato nei giardini di Villa Ca’ Erizzo Luca.
Filo conduttore di questa nuova edizione è la figura di Giovanni Segantini, in omaggio alla grande mostra che sarà organizzata dal Museo Civico di Bassano a partire dal prossimo autunno, e il suo amore per la montagna.

sede della rassegna organizzata da Operaestate Festival e Fondazione Luca
Ad aprire la rassegna "Giovanni Segantini e la Montagna. Luogo e simbolo", sarà proprio il documentario Giovanni Segantini - Magia della Luce, del regista svizzero Christian Labhart. Il lavoro si concentra sulla figura dell’artista trentino massimo esponente del Divisionismo nell’Ottocento ed esplora la vita e l’opera nella sua totalità, incluso il talento nel creare opere monumentali che celebrano la natura e il paesaggio alpino. Il regista fa affiorare la figura di Segantini guidato dalle lettere e dai diari che scrisse, affidati i testi nella versione tedesca alla voce di Bruno Ganz e nella versione italiana a quella dell’attore ticinese Teco Celio.
Il ciclo di film proseguirà con altre tre proiezioni dedicate proprio alla montagna: mercoledì è atteso Il vento fa il suo giro, di Giorgio Diritti, film ambientato sulle montagne occitane; seguirà giovedì 3 luglio il docufilm Fiore mio, debutto alla regia dello scrittore Paolo Cognetti; chiuderà la rassegna venerdì sera Alpenland, di Robert Schabus.
L’inizio delle proiezioni è fissato per le ore 21.30. La prenotazione è obbligatoria al tel. 0424529035 o alla mail info@villacaerizzoluca.it.
In caso di pioggia gli appuntamenti saranno spostati nella Cappella Mares della Villa.
Il 14 ottobre
- 14-10-2024Trova l’intruzzo
- 14-10-2023C’è posta per tre
- 14-10-2023Brolo di giuggiole
- 14-10-2022Il replicante
- 14-10-2022DG Bassano
- 14-10-2022L’antenna in Ospedale
- 14-10-2021Col Segni di poi
- 14-10-2020Agente Tich a rapporto
- 14-10-2018Columbus Day
- 14-10-2017L'ora della sveglia
- 14-10-2017La resa dei conti
- 14-10-2013Palpeggia ragazza in birreria: arrestato
- 14-10-2013La sottile linea gialla
- 14-10-2013La “renziana” Donazzan
- 14-10-2013Bassano, sospeso e rinviato il concerto di Arisa
- 14-10-2012Di che frequenza sei?
- 14-10-2011Il segno di Etsuro
- 14-10-2010Il fantasma dell'Heysel
- 14-10-2009Incontro alla Bassanese con lo scrittore Massimo Carlotto