Pubblicità

Syncro System

Pubblicità

Syncro System

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

Bretelle d’Italia

Dopo quasi due anni di chiusura al traffico riaperto in “modalità cantiere” lo svincolo di Fellette in prossimità del Tosano. Si attende ora il completamento della bretella ANAS a Cassola per chiudere questa storia infinita

Pubblicato il 27-06-2025
Visto 9.382 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Dopo quasi due anni di blocco in entrambe le direzioni che sono sembrati un’eternità e dopo tre dalla prima ordinanza di chiusura, l'altro ieri 25 giugno alle 18.30 è stato riaperto lo svincolo col cavalcavia di Fellette, quello che oltrepassa la tangenziale SS47 Valsugana, in prossimità del centro commerciale Tosano.
A darne per primo la notizia è stato il Comune di Cassola, direttamente interessato al collegamento stradale.
Lo svincolo è nuovamente percorribile sia in entrata e sia in uscita verso Vicenza anche se non si tratta ancora di una riapertura totale perché Italia Opere, impresa appaltatrice dell’intervento, lo ha riaperto in “modalità cantiere”, con transito a velocità ridotta. Ma mai come in questo caso piuttosto che niente va bene il piuttosto.

Foto da Facebook / Comune di Cassola

La limitazione è temporanea, in attesa della sostituzione delle barriere presenti sulla sezione di cavalcavia non interessata dai lavori della nuova bretella ANAS. L'intervento spetta alla divisione Manutenzioni di ANAS, alla luce delle tragiche conseguenze dell'incidente avvenuto sul cavalcavia di Mestre il 3 ottobre 2023.
Si tratta veramente di una storia infinita che in realtà e per l’appunto non è ancora finita.
La prima ordinanza di chiusura dello svincolo risale al 19 settembre 2022 e dal 17 luglio 2023 è stato chiuso in entrambe le direzioni: inizialmente per la realizzazione delle opere di prolungamento del cavalcavia, finalizzate alla creazione dell’imbocco allo svincolo del Tosano dalla nuova bretella, successivamente per i lavori di sostituzione di un tratto di barriere fino alla nuova rampa del sovrappasso.
Parte di quest'ultimo intervento non rientrava nelle opere in carico alla ditta appaltatrice, ma è stato ritenuto opportuno da ANAS, al fine di dare omogeneità fra la parte nuova e quella preesistente dello svincolo.
I lavori si sono protratti ben oltre le date promesse: da una prima previsione di marzo 2024 si è slittati a dicembre 2024, a causa di ritardi nella sistemazione del prolungamento del sovrappasso. A causa di ulteriori ritardi nella consegna delle barriere e nel completamento della documentazione necessaria alla riapertura in sicurezza, si è arrivati alla data attuale.
“Ad oggi - commenta il sindaco di Cassola Giannantonio Stangherlin - non tutte le barriere sono state montate, a causa di ritardi nelle consegne, ma la ditta appaltatrice, in seguito a plurimi solleciti - da ultimo quello indirizzato ad ANAS il 13 giugno scorso - ha deciso di consentire l'apertura in modalità cantiere.”
“Dopo l'incidente di Mestre, c'era il rischio che anche questo cavalcavia rimanesse chiuso fino alla sostituzione delle barriere da parte di ANAS Manutenzioni, il che avrebbe significato tenerlo non transitabile per anni, in assenza di programmazione certa - prosegue Stangherlin -. Grazie all'intervento del Comune, già con il precedente sindaco Maroso si è scongiurato questo rischio, concordando il rafforzamento del cavalcavia con l'installazione di barriere in cemento, in aggiunta a quelle esistenti, fino alla sostituzione definitiva.”
Oggi lo svincolo è aperto proprio grazie a questa soluzione. Il tratto di strada è stato messo in sicurezza con l'inserimento di barriere provvisorie di tipo New Jersey.
“Ora speriamo di arrivare il prima possibile a una soluzione definitiva per questo tratto di strada - conclude il sindaco di Cassola -. Anche se oggi è percorribile, è fondamentale che il cantiere della nuova bretella proceda speditamente, soprattutto per quanto riguarda l'apertura del sottopasso che collega Via Asiago alla rotatoria del Grifone, per cui sembra mancare poco. Ufficialmente, ANAS e Italia Opere stimano di completare l’intera opera entro il 30 giugno 2026, ma considerato che siamo a circa il 50% dei lavori, mi pare una stima eccessivamente ottimistica. Sarei felice di dovermi ricredere. Quel che è certo è che il Comune farà tutto il possibile per favorire, o stimolare, una celere evoluzione del cantiere.”
Purtroppo è così: queste sono, coi loro lunghi tempi di realizzazione, le Bretelle d’Italia.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 12.471 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.457 volte

3

Politica

07-10-2025

Donazzanyahu

Visto 10.047 volte

4

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.647 volte

5

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.540 volte

6

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.734 volte

7

Green Economy

07-10-2025

Al via Radici Future Week 2025

Visto 6.599 volte

8

Incontri

09-10-2025

Aperilibro in poesia, con Mauro Spigarolo

Visto 3.433 volte

10

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.054 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.550 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.481 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.146 volte

4

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.627 volte

5

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.518 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.882 volte

7

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.489 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 12.471 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.514 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.417 volte