Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
29 Apr 2025 18:32
Race for the Cure, musei e siti aperti ai partecipanti
29 Apr 2025 19:16
Quando una serie è più efficace della realtà
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Dottor Silvia e mister Hyde
Il dietrofront del sindaco di Cassola Silvia Pasinato. Socio privato di Bassano Fiere, pressata dalle polemiche, ha dovuto porre fine alla sua doppia identità
Pubblicato il 21-01-2011
Visto 5.086 volte
Lo strano caso del dr. Silvia e mr. Hyde è giunto alla conclusione che era scritta nelle stelle. E il sindaco di Cassola Silvia Pasinato - socio fondatore di Bassano Fiere, pressata dalle polemiche - ha dovuto porre fine alla sua doppia identità.
Una doppia veste che la vedeva protagonista, allo stesso momento, nei due ruoli di amministratore pubblico di un Comune e di socio e amministratore privato di un ente costituito nel suo stesso territorio comunale. Con l'inevitabile rischio di scivolare in un pericoloso ed evidente conflitto di interessi.
Mettiamo subito in chiaro una cosa: non si discute il fatto che un sindaco, al di fuori del suo municipio, non possa svolgere un'attività lavorativa, economica o professionale.

Il sindaco di Cassola Silvia Pasinato
Nel nostro comprensorio quasi tutti i primi cittadini svolgono un'attività propria e lo stesso sindaco di Bassano Cimatti, come si sa, è il titolare di una nota società di sistemi informatici per le assicurazioni.
Ma non è questo il punto: perché Bassano Fiere - nata dal cappello a cilindro del sindaco Silvia, del padre ed ex sindaco Antonio e di un gruppetto di altri soci fondatori - non è una società qualsiasi.
Non è cioè un salumificio o un negozio di elettrodomestici: ma un ente fiera, il cui scopo - legittimo - è quello di fare utile proponendo e organizzando eventi e rassegne di pubblico richiamo. Che si programmano e si costruiscono attraverso un continuo lavoro di relazioni, anche politiche, e rapportandosi a quello stesso mondo delle istituzioni del territorio di cui Pasinato figlia e padre fanno parte.
E in più un'attività - come tutte le fiere locali - che ha bisogno di permessi e autorizzazioni comunali, e di decisioni e interventi che riguardano il Comune, come ad esempio i parcheggi e la viabilità. E cioè questioni che vengono affrontate sul tavolo pubblico dei suoi stessi soci privati.
Difficile quindi, se non impossibile, tracciare il confine tra il ruolo pubblico di Silvia Jekyll e l'attività privata di Silvia Hyde. Della quale colpisce il senso di dispiaciuta sorpresa per le polemiche sorte “già nelle prime settimane” dell'attività di Bassano Fiere, quasi non le avesse messe in conto a priori.
Attacchi giunti anche dal Comune di Mussolente, “tradito” da Cassola - con cui condivide anche l'Unione dei Comuni - nella vicenda delle Fiere del Grappa, trasformando la Pasinato nel giro di un mattino da un sindaco partner a un socio concorrente.
E così il sindaco di Cassola, nel giro di soli tre mesi, ha fatto in tempo a prendere atto della non opportunità del suo ingresso in Bassano Fiere e a incrinare i rapporti con il Comune associato: compiendo, contemporaneamente, un passo falso economico e un pasticcio politico.
Ma se la giovane Silvia ha un'attenuante - e cioè l'inesperienza - lo stesso non si può dire per suo padre Antonio: vero e proprio highlander della politica locale, già senatore e sindaco plurimo di Cassola, con un curriculum d'acciaio sin dai tempi ormai antichi della Democrazia Cristiana. Sembra quasi impossibile, con la sua esperienza e il suo fiuto politico, che la cosa sia stata gestita così male.
Ma tant'è: a volte anche i politici comprendono quando giunge il momento di tirare i freni. Meglio tardi che mai.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole