Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Attualità

I tesori nascosti

Con l'arrivo di tre opere di Ligabue, tutto è pronto al Museo Civico di Bassano per l'apertura dell'attesa mostra “Novecento Italiano - Passione e Collezionismo”. In rassegna i big dell'Arte italiana del XX secolo: domani vernice e inaugurazione

Pubblicato il 18-10-2012
Visto 3.561 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Morandi e Ligabue: neanche il Festival di Sanremo può vantare un'accoppiata simile. Ma anche Carrà, De Chirico, De Pisis, Campigli, Guttuso e tanti altri big dell'Arte italiana del XX secolo.
Tutto è pronto al Museo Civico di Bassano del Grappa per il vernissage alla stampa - fissato per domani, venerdì 19 ottobre, alle 12.15 - e per l'inaugurazione ufficiale - in programma sempre domani, alle ore 18 - di “Novecento Italiano - Passione e Collezionismo”: la grande mostra che accende i riflettori sui tesori nascosti del collezionismo privato italiano, esposti per la prima volta al pubblico per un avvincente viaggio nel tempo tra gli anni Venti e Settanta.
Una mostra made in Bassano, in tutti i sensi: dell'ottantina di opere in rassegna, 30 provengono infatti da collezioni private bassanesi, a riprova della grande vivacità dell'imprenditoria locale, nei decenni dell'economia “felice” del Nordest, nei confronti dell'Arte e dell'investimento in cultura.

L'arrivo in mostra dell'"Autoritratto" di Antonio Ligabue (olio su faesite, 1958)

Ma avremo tempo e modo per occuparci in dettaglio dell'evento espositivo e dei vari scenari - collegati ai rapporti tra gli artisti e i collezionisti e per molti versi anche sorprendenti - svelati nell'occasione.
Oggi, nelle due sale dell'ala nuova del Museo che ospitano la mostra, è stata la giornata dei ritocchi definitivi all'allestimento e dell'arrivo delle ultime tre tele: tre oli su faesite di Antonio Ligabue (“Autoritratto”, “Leopardo con indigeno” e “Arrivano i postiglioni”), realizzati tra il '56 e il '58.
“I tre Ligabue arrivano dalla Fondazione Ligabue di Reggio Emilia - ci spiega il direttore del Museo Giuliana Ericani, curatrice della mostra per la sezione del collezionismo bassanese -. Rappresentano l'attività di questo strano pittore, totalmente autodidatta e rivalutato dopo la sua morte negli anni '60, che ha inventato una Pianura Padana piena di animali feroci e con una vegetazione africana che lui non ha mai visto. Ligabue è il solo pittore popolare del '900.”
Ma oltre ai tre dipinti dell'enigmatico “buon selvaggio” della pittura italiana (notevole il suo “leopardo”, concentrato di fierezza e ferocia), altre opere si segnalano per impatto visivo: e l'imponente e sconvolgente “L'uccisione del capolega” di Renato Guttuso - studio per “La Mafia”, del 1947 - vale da solo, a nostro avviso, il prezzo del biglietto.
Domani si comincia, e da sabato la mostra sarà aperta al pubblico: il Novecento dell'Arte italiana - con le sue diverse anime, gelosamente conservate dai collezionisti privati - sarà protagonista a Bassano fino al 20 gennaio.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.917 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.688 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.496 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 9.427 volte

5

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 5.231 volte

6

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 4.362 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.715 volte

8

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 2.922 volte

9

Magazine

14-09-2025

Modalità lettura 4 - n.11

Visto 2.730 volte

10

Calcio

13-09-2025

Bassano, brividi a Chioggia

Visto 2.395 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.209 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.917 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.880 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.195 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.096 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.069 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.045 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.951 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.776 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.762 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili