Ultimora
15 Jul 2025 19:08
Per una foto si arrampica su costone che cede, morta 15enne
15 Jul 2025 18:36
Milano-Cortina: svelate a Venezia le medaglie olimpiche
15 Jul 2025 18:07
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
15 Jul 2025 15:37
Borseggi a Venezia: Brugnaro a Governo, "correttivi urgenti"
15 Jul 2025 14:20
Trapianto di fegato a Padova per un bimbo palestinese di 5 anni
15 Jul 2025 14:00
Adriatic Lng, nel primo semestre immessi 4,5 miliardi mc di gas
15 Jul 2025 21:05
Trattativa no-stop sui dazi. Trump, 'con l'Ue andrà bene'
15 Jul 2025 20:38
L'accusa dell'Ue, 'Mosca usa armi chimiche in Ucraina. Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni
15 Jul 2025 19:55
Camion travolge un'auto ferma in galleria, tre morti
15 Jul 2025 19:52
Garlasco, Dna di ignoto 3 comparato con almeno 30 persone
15 Jul 2025 19:45
"Un boss al 41 bis può vedere una donna se è nata una relazione"
15 Jul 2025 19:38
L'Ue avverte, 'rischio di revoca del Dpcm su Unicredit'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Good Morning, Bassano
Sensazioni di prima mattina in una città che non siamo ancora in grado di apprezzare e rispettare pienamente
Pubblicato il 10-03-2017
Visto 5.583 volte
Questa mattina mi sono tolto uno sfizio. Un piccolo fuoriprogramma che mi sono concesso tra le 6 e mezza e le 7 e mezza, orario che per chi fa il mio mestiere rappresenta solitamente l'equivalente della notte fonda, approfittando dell'aria tersa e del primo sole di una giornata che prometteva di essere meteorologicamente splendida.
Che cosa avrò mai fatto? Una cosa bellissima: una passeggiata in centro storico a Bassano del Grappa. Ci vado praticamente tutti i giorni, ma quello non è passeggiare: è solo spostarsi da e per la redazione, tra impegni di vario tipo che ti fanno andare anche di corsa e che offuscano la percezione del luogo in cui ti trovi. Vedi ma non guardi, senti ma non ascolti.
Azioni che adesso puoi permetterti di fare. È l'ora che precede la ripresa del lavoro, delle scuole, della vita quotidiana. Sulle vie circostanti non c'è ancora traffico, i padroni delle strade sono i camioncini di Etra per la raccolta dei sacchetti dell'immondizia.

Foto Alessandro Tich
Ed è l'ora, soprattutto, in cui Bassano si manifesta in tutta la sua piccola grande bellezza.
È la bellezza della città nuda e pura, senza aggiunte e senza fronzoli.
Nessuna attività commerciale a parte i primi bar che aprono bottega, nessun evento in corso, nessuna animazione di strada, nessuna happy hour, nessuna troupe delle Tv nazionali, nessuna fiction, nessun casting di X Factor.
Solo il silenzio di palazzi, monumenti, piazze, chiese, scorci panoramici e tanti dettagli che solitamente sfuggono all'occhio come ad esempio le lapidi sulle facciate delle antiche case di cui, in queste condizioni di tranquillità, ci si può anche accorgere. Sono le pagine di pietra del libro di Storia della città, ma il più delle volte invisibili. Persino il Ponte, completamente vuoto e ancora in attesa che venga montata la prima impalcatura dei lavori di restauro, evidenzia coi primi raggi di sole il suo ammalato splendore.
Visioni che in una mattinata pre-primaverile come questa si stagliano imperiose sopra le pareti imbrattate di graffiti, sopra le aiuole con gli escrementi dei cani, sopra le cartacce e i gratta e vinci gettati per terra. Ci sono anche quelle, tra le 6 e mezza e le 7 e mezza del mattino, il più delle volte sconveniente e impertinente lascito di alcune frequentazioni in centro della sera o della notte precedente.
È un momento magico che tra poco sparirà: il sole si farà più accecante e la città diventerà preda del suo solito tran-tran. Ma è quanto basta per rendersi conto di un valore aggiunto - anzi, di un privilegio - che non siamo ancora in grado di apprezzare pienamente: quello di vivere o di lavorare tra le mura di un autentico gioiello. Che, in quanto tale, reggerebbe da solo il confronto con altre più conosciute e frequentate destinazioni del turismo culturale. E che, sempre in quanto tale, andrebbe mantenuto come una reliquia e rispettato innanzitutto dai comportamenti di quelle stesse persone armate di spray, di carte da gettare o di deiezioni canine.
Solo tre esempi di una maleducazione civica che ben poco si sposa con quella “attrattività d'area” che tanto viene decantata quale elemento fondante dello sviluppo turistico della città e del territorio.
Ben vengano gli appuntamenti e le manifestazioni, i grandi eventi che il nuovo assessore alla Cultura e al Turismo del Comune vorrà aggiungere al calendario dei programmi della città.
Ma quello che più serve, prima di tutto, è un ritorno al senso di un decoro generale che sia degno e meritorio di questi palazzi, monumenti, chiese, piazze, scorci panoramici e lapidi di pietra che alle prime luci del giorno disegnano i contorni della Bella Addormentata che piano piano si risveglia.
Good Morning, Bassano.
Il 16 luglio
- 15-07-2024Diamoci un bacino
- 15-07-2023Zero Zero Zonta
- 15-07-2023Baci, Perugino
- 15-07-2023I potenti al tempo di Giorgia in Veneto
- 15-07-2022Scim Sala Bim
- 15-07-2022Il risvolto dei Pantaloni
- 15-07-2021Gemelli Diversi
- 15-07-2021Bene Rifugio
- 15-07-2021Presi per i Gabelli
- 15-07-2020Canova's Night Fever
- 15-07-2019Swiss and Shout
- 15-07-2017Padre-orco finisce in carcere
- 15-07-2017Sulla linea Bassano-Venezia
- 15-07-2016Guerra di civiltà
- 15-07-2014Bortolo Forever
- 15-07-2014Parcheggio Le Piazze: il “miracolo” della cassa automatica
- 15-07-2014Piazze roventi
- 15-07-2013CGIL Vicenza: “Chiediamo le dimissioni di Calderoli”
- 15-07-2011Siamo sempre “ricicloni”
- 15-07-2011Conca d'Oro, un modello per la Regione
- 15-07-2011Abbattuta la “cupola” cinese del Nordest
- 15-07-2010Nella morsa del caldo