Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Fratelli di quaglia
Il Partito Democratico sul “salto della quaglia” di Elena Pavan: “Scelta politica che sconcerta. Coerenza imporrebbe che si dimetta subito da consigliere dell’Unione per lasciare spazio a un vero rappresentante delle minoranze”
Pubblicato il 21-10-2024
Visto 10.563 volte
Sul terremoto politico del sesto grado della Scala Pavan, vale a dire l’ingresso di Elena Pavan in Fratelli d’Italia e tramite il partito della fiamma tricolore in maggioranza, non manca la reazione del Partito Democratico.
Con un comunicato trasmesso nel pomeriggio in redazione, il Circolo di Bassano del Grappa del PD interviene su un “salto della quaglia”, come lo definisce, che “a pochi mesi dalle elezioni, sconcerta”.
Nella nota il PD focalizza l’attenzione sulla questione, già accennata anche nel precedente comunicato di è il Momento, del ruolo di Elena Pavan in seno al consiglio dell’Unione Montana del Bassanese.

Elena Pavan (foto Alessandro Tich - archivio Bassanonet)
Come ho già scritto nell’editoriale odierno “Elena e i suoi Fratelli”, l’ex sindaca parteciperà in questa veste alla seduta del consiglio dell’Unione di domani che discuterà la mozione urgente sul tema della Polizia Locale.
Oggi però, “per opportunità” a fronte del suo ingresso in Fratelli d’Italia, ha ritirato la sua sottoscrizione alla mozione medesima, di cui era prima firmataria, presentata assieme ai colleghi di minoranza Manuel Remonato e Paolo Retinò.
Il Partito Democratico chiede le dimissioni immediate della Pavan dal consiglio dell’Unione, in cui era stata eletta come esponente di minoranza, “per lasciare spazio a un vero rappresentante delle minoranze”, come dal testo che segue.
COMUNICATO
Volontà elettorale.
È ormai ufficiale il passaggio del ex Sindaca Elena Pavan nelle fila di Fratelli d’Italia.
È una scelta che, politicamente parlando, lascia stupiti. Che in politica essere coerenti non paghi, può essere, ma questo salto della quaglia, a pochi mesi dalle elezioni, sconcerta.
“Pavan torna tra le braccia di chi l’ha sostenuta al primo turno per fare uno sgarbo alla Lega ma che non ci ha pensato un attimo a scaricarla ai ballottaggi per sostenere il suo avversario - interviene Maria Di Pino, Segretaria dem cittadina, che prosegue - Entra così in un gruppo di maggioranza che nei primi mesi di amministrazione non ha fatto altro che scaricarle addosso tutte le responsabilità di scelte che Finco non riesce a gestire e che in campagna elettorale senza troppi giri di parole affermava che lei non era stata all’altezza compito. Con questi presupposti ci si aspetta di vedere fuoco e fiamme in una amministrazione che di passi falsi ne ha già fatti parecchi. Con buona pace della città e delle sue esigenze”.
“Oltre alla questione politica, c’è un altro aspetto da non sottovalutare - dichiara Domenico Riccio, portavoce del PD di Bassano, che insiste - Parlo della nomina di Pavan come rappresentante per le minoranze nell’Unione Montana: coerenza imporrebbe che presenti subito, specie in un momento così delicato per l’Unione, le dimissioni per lasciare spazio ad un vero rappresentante delle minoranze.”
In consiglio, baluardo scolorito di una battaglia perduta, resta però un gruppo di minoranza che porta ancora il suo nome, ennesimo paradosso di un politicare ondivago. Lo apprezzeranno quelli che l'hanno sostenuta fino in fondo e l'hanno consolata nel momento della sconfitta?
Ne dubitiamo fortemente.
Partito Democratico
Circolo di Bassano del Grappa
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto