Ultimora
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
8 Jul 2025 15:25
Usati idranti per disperdere un centinaio di No Tav a Vicenza
8 Jul 2025 14:59
Anas, la Statale 51 Alemagna verrà riaperta domani alle 13.00
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
8 Jul 2025 18:22
Detenuti Ucciardone producono pasta artigianale
8 Jul 2025 11:45
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Pedemontana, Vernizzi apre ai comitati
ESCLUSIVO. Il Coordinamento Comitati Territoriali incontra a Mestre il commissario straordinario alla SPV. Il quale annuncia che il piano dei cantieri sarà pronto entro l'anno. Ma la convenzione col concessionario S.I.S. è ancora top secret
Pubblicato il 21-10-2011
Visto 4.274 volte
MESTRE – Arrivano nel primo pomeriggio e la loro meta è la sede di Veneto Strade Spa, la società della Regione Veneto che coordina le attività di progettazione, costruzione e gestione delle grandi infrastrutture viarie.
Sono una cinquantina di esponenti del Coordinamento Comitati Territoriali ASSPV che riunisce i diversi comitati, gruppi e associazioni sorti nelle province di Vicenza e Treviso contro il progetto e la realizzazione di quella che dagli stessi viene definita “AutoSuperstrada Pedemontana Veneta”.
Sotto il palazzo di vetro di Veneto Strade, vicino alla tangenziale di Mestre, viene allestito un presidio di protesta, con cartelli e striscioni.

L'ing. Silvano Vernizzi, commissario straordinario per la SPV, replica alle richieste dei comitati nella sede di Veneto Strade (foto Alessandro Tich)
Una delegazione dei comitati entra nella sede del quartier generale delle infrastrutture regionali e chiede - e ottiene - un incontro con l'ing. Silvano Vernizzi, commissario straordinario del governo per la realizzazione della Superstrada Pedemontana Veneta ovvero “Commissario delegato per l’emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nel territorio delle Province di Treviso e Vicenza”.
Scopo dichiarato dell'incontro, la consegna delle 1000 firme raccolte dai comitati per richiedere l'accesso - fino ad oggi negato - alla convenzione economico-finanziaria della SPV (Superstrada Pedemontana Veneta) siglata tra il commissario di governo e la S.I.S., società concessionaria per la realizzazione dell'infrastruttura.
Una richiesta di chiarimenti - secondo quanto evidenziato dalla raccolta firme - “per rivendicare il piano economico finanziario e la convenzione dell'AutoSuperstrada, per sapere quanto costerà, per sapere da chi e come sarà pagata e per avere democrazia e trasparenza sugli atti del commissario e della Regione Veneto.”
Poco dopo le 15, al nono piano dell'edificio direzionale, l'incontro ravvicinato tra i rappresentanti del Coordinamento e l'uomo al comando dell'intero iter del progetto SPV finalmente si concretizza.
La delegazione è accompagnata dall'on. Andrea Zanoni, da appena un mese eurodeputato dell'IdV, subentrato a Strasburgo a Luigi De Magistris, eletto sindaco di Napoli.
Vernizzi, seduto al capo del grande tavolo, ascolta le richieste e le rivendicazioni dei presenti, che invocano la trasparenza degli atti, il chiarimento sui costi per il bilancio della Regione a copertura delle perdite di gestione nel caso di traffico insufficiente e la preoccupazione “per la mancata chiarezza di tutto l'impianto economico dell'opera”.
Mentre l'incontro - che documentiamo anche nella nostra photogallery - è in corso da qualche minuto, notiamo nel corridoio l'assessore regionale alla Mobilità e Infrastrutture Renato Chisso, che fa in tempo a salutarci per poi chiudersi in una stanza attigua alla sala della riunione.
“E' inverosimile - dichiara a Vernizzi l'on. Zanoni - che dei cittadini italiani ed europei debbano organizzare un incontro come questo per richiedere la trasparenza degli atti.” “Ho presentato un'interrogazione alla Commissione Europea - aggiunge l'europarlamentare - in cui contesto la violazione, da parte del commissario e delle autorità regionali venete, alla direttiva europea 2003/4/CE sull'informazione della popolazione in materia ambientale.”
“La vostra richiesta è corretta - replica l'ing. Vernizzi -, ma vi spiego perché ho negato gli atti. La società concorrente Pedemontana Veneta, presentando ricorso al Tar del Lazio, ha chiesto il contratto e la convenzione tra la Regione e la S.I.S. Il Tar del Lazio le ha negato il consenso, perché atto pattizio tra me e la concessionaria. Io agisco in base alle leggi e alle norme. Se io consegnassi la convenzione, il concessionario mi farebbe causa.”
“Farò comunque richiesta all'Avvocatura dello Stato - afferma ancora il commissario - e chiederò un parere sul merito, e cioè se posso consegnare la convenzione ai comitati. Se l'Avvocatura dello Stato darà il suo consenso, potrò darvi il documento e voi potrete ricorrere al Tar.”
La promessa di Vernizzi arriva a conferma di un moderato atteggiamento di disponibilità e di apertura anche se qualcuno, tra i partecipanti all'incontro, la definisce “tardiva”.
Sulle altre questioni, non coperte da “segreto burocratico”, il commissario straordinario fornisce dati e informazioni.
Il costo complessivo della Superstrada Pedemontana Veneta è di 2 miliardi e 150 milioni di euro. Il contributo pubblico in conto capitale, attinto da fondi statali e regionali, sarà di 173 milioni mentre le fideiussioni ammonteranno al 5% dell'intero importo contrattuale di gara.
Il controllo dei flussi di traffico sarà triennale e in base alla rilevazione dei dati sarà stabilito il contributo annuale in conto d'esercizio: in altre parole, la cifra che la Regione dovrà sborsare ai concessionari in caso di traffico insufficiente.
“Abbiamo calcolato - rivela il commissario - che il contributo regionale ai privati scatterebbe in caso di un traffico inferiore ai 25mila veicoli al giorno.”
“Ma se passassero meno di 25mila veicoli al giorno - sottolinea il delegato di governo - sarebbe inutile anche la costruzione della Superstrada.”
“Ci saranno 17 caselli in 90 chilometri - puntualizza Vernizzi -. La permeabilità col territorio è quindi assicurata. Ma la Pedemontana sarà anche una direttrice di traffico di lunga percorrenza.”
E ormai, praticamente, ci siamo. “Il piano di cantierizzazione finale - conclude l'ingegnere - sarà presentato ai Comuni entro fine anno, con la conclusione del Piano Esecutivo.”
A riunione conclusa, i rappresentanti dei comitati protocollano alla segreteria del commissario i fogli con le 1000 firme raccolte.
Torniamo in strada, dove troviamo gli altri componenti della spedizione in attesa di conoscere l'esito dell'incontro. In mezzo a loro riconosciamo Michele Boato, già parlamentare e assessore regionale, protagonista di mille battaglie in campo ecologista ed ambientale.
E' uno che la sa lunga e dalla sua espressione, prima ancora di ascoltare il resoconto della delegazione, si capisce che ha già capito che - firme o non firme - il destino della Pedemontana sembra già segnato.
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra